
Eco. Bio.
Natura.
Ambiente.
Chakra e oli essenziali: la guida completa
Usi e proprietà degli oli essenziali per riequilibrare le energie Quello tra chakra e oli essenziali è un binomio perfetto. Se i primi sono centri di energia presenti nel nostro…
Albicocco: scheda tecnica di coltivazione
Nome scientifico: Prunus armeniaca. Famiglia: Drupacee. Origine della pianta: Cina nordorientale. Periodo di fioritura: marzo – aprile. Varietà principali: bella d’Imola, Bulidà, Cafona, Cremonini, Luizet, Paviot, Pisana, San Castrese. Ciclo…
Le micorrize: un potenziale alleato per orti e frutteti
L’agricoltura in un contesto di nuove sfide globali Il progresso scientifico e tecnologico che ha contraddistinto il ‘900, investendo anche il settore agricolo, ha permesso un consistente incremento delle produzioni…
Piadina di grano saraceno con radicchio e maionese di carciofi
Una ricetta sfiziosa ma che aiuta a depurare dopo le feste con gusto e piacere. Il grano saraceno, supportato dal radicchio, aiuta a gestire gli eccessi digestivi e i carciofi…
Zenzero: scheda tecnica di coltivazione
Nome scientifico: Zingiber officinale. Famiglia: Zingiberaceae. Ciclo colturale: perenne. Terreno ideale: profondo, sciolto, ricco di sostanza organica. Terriccio per aromatiche pH terreno ideale: da 6 a 6,5. [amazon…
Crespigno e fagioli: ricetta facile, salutare e gustosa
Oggi vi racconto di alcune erbe spontanee che crescono nei campi d’inverno in Abruzzo. In realtà esse sono ovunque e lo sono da sempre… negli orti, nei vasi, nelle crepe…
“Oggi a zappare ci vanno, ci vorrebbero andare, quelli che studiando hanno capito che è a partire dal cibo che si cambia il mondo, e si migliora l’ambiente, la salute, la qualità della vita di tutti.”
(Carlo Petrini, presidente Slow Food)