Eco. Bio.
Natura.
Ambiente.
Nome scientifico: Brassica oleracea italica. Famiglia: Brassicacee. Terreno ideale: drenante, sciolto, areato. pH ideale: da 6,5 a 7,5. Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm. Concimazione:…
Tra i frutti di bosco più pregiati e in minor misura coltivati in Italia si annovera il “ribes”, diffuso spontaneamente in zone montuose e boschive dell’Emisfero boreale, dal nord Africa…
Nome scientifico: Brassica oleracea botrytis. Famiglia: Brassicacee. Terreno ideale: ricco, drenante, sciolto, areato. pH ideale: da 6,5 a 7,5. Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.…
Nome scientifico: Brassica oleracea capitata. Famiglia: Brassicacee. Terreno ideale: ricco, drenante, sciolto, areato. pH ideale: da 6,5 a 7,5. Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.…
Coltivare piante in casa è un ottimo metodo per imparare nuove abilità “fai da te”, ma allo stesso tempo permette anche di sviluppare la creatività acquistando materiali biodegradabili, riciclando oggetti…
Nome scientifico: Cichorium intybus. Famiglia: Composite. Terreno ideale: drenante, ricco, sciolto. pH ideale: da 6 a 7. Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm. Concimazione: media,…
“Oggi a zappare ci vanno, ci vorrebbero andare, quelli che studiando hanno capito che è a partire dal cibo che si cambia il mondo, e si migliora l’ambiente, la salute, la qualità della vita di tutti.”
(Carlo Petrini, presidente Slow Food)