- Nome scientifico: anethum graveolens.
- Famiglia: ombrellifere.
- Ciclo colturale: annuale.
- Terreno ideale: sciolo, ben drenato. Terriccio universale
- pH terreno ideale: da 6 a 7. Acquista l'apposito tester del pH
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: media (2 – 3 kg ogni m2), con letame maturo al momento della messa a dimora. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato.
- Messa a dimora: aprile, seminare a una profondità di 0,50 cm un paio di semi ogni 10 cm. Successivamente sfoltire le piante lasciandone una ogni 20 cm.
- Temperatura di germinazione: 18 – 20 °C.
- Clima ideale: mediterraneo, teme le basse temperature.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: lasciare 20 cm tra una pianta e l’altra e circa 30 cm tra una fila e l’altra.
- Potatura: se vogliamo essiccare la pianta, tagliare i fusti in estate inoltrata quando i semi stanno maturando e il clima è asciutto.
- Irrigazione: medio alta; l’aneto ama sentire spesso il terreno umido apportando modeste quantità d’acqua per volta.
- Consociazioni consigliate: nell’orto può essere coltivato in un angolo ben esposto al sole ed utilizzato come pianta repellente contro gli afidi.
- Coltivazione in vaso: molto indicata, con un contenitore di almeno 30 cm di diametro. Compra il vaso qui
- Avversità principali: marciume del colletto.
- Insetti e parassiti: lumache.
- Quando raccogliere: prelevare e utilizzare le foglie fresche ogni volta lo si desidera.
- Utilizzi: sia le foglie che i semi sono ottimi per insaporire molte pietanze donando un aroma simile a quello dell’anice. Le giovani foglie vengono utilizzate per insaporire salse e zuppe. Con i semi possiamo invece insaporire i crauti.
- Conservazione: far seccare le foglie lentamente. Acquista l’essiccatore online
- Moltiplicazione: da seme. Acquista i semi biologici
Prodotti consigliati per la coltivazione dell’aneto:
Offerta