- Nome scientifico: origanum majorana.
- Famiglia: lamiacee.
- Ciclo colturale: perenne.
- Terreno ideale: ben drenato e piuttosto sciolto, si adatta bene anche a diversi tipi di terreno. Terriccio per aromatiche
- pH terreno ideale: da 6,5 a 8. Acquista l'apposito tester del pH
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm per un diametro di circa 40 cm.
- Concimazione: scarsa (1 kg), con letame maturo al momento della messa a dimora da miscelare al terreno. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato.
- Messa a dimora: marzo – aprile.
- Temperatura di germinazione: 15 – 18 °C.
- Clima ideale: mediterraneo, ama luoghi caldi e soleggiati al riparo dai freddi venti invernali.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: tra una pianta e l’altra mantenere almeno 30 cm.
- Potatura: eliminare eventuali parti secche o spezzate dopo la stagione invernale. Acquista le apposite forbici da potatura
- Irrigazione: scarsa, la maggiorana si adatta molto bene anche a lunghi periodi siccitosi.
- Consociazioni consigliate: possiamo coltivare la maggiorana in un angolo soleggiato del nostro orto contribuendo ad attirare api e altri insetti pronubi.
- Coltivazione in vaso: possibile, servendosi di un contenitore di almeno 30 cm di diametro. Compra il vaso su Amazon
- Avversità principali: marciume radicale se in presenza di terreni mal drenanti.
- Insetti e parassiti: larve di coleotteri, larve di lepidotteri minatori, cicaline.
- Quando raccogliere: prelevare le foglie quando lo si desidera.
- Utilizzi: la maggiorana viene principalmente impiegata per aromatizzare vivande. Viene anche utilizzata nella preparazione di stufati, pesce, o per aromatizzare uova e formaggi.
- Conservazione: con l’ausilio di un essiccatore (come questo in offerta su Amazon )far essiccarele fogliee conservarle in vasi di vetro.
- Moltiplicazione: per divisione della pianta adulta durante i mesi primaverili, o per seme. Acquista i semi biologici
Prodotti consigliati per la coltivazione della maggiorana:
Offerta