Nocciolo: scheda tecnica di coltivazione

  • Nome scientifico: Corylus avellana.
  • Famiglia: Betulacee.
  • Origine della pianta: Asia Minore.
  • Periodo di fioritura: la fioritura del nocciolo può avvenire da gennaio a fine marzo a seconda del luogo geografico e dall’andamento delle variazioni climatiche.
  • Varietà principali: Nocciola Tonda di Avellino, Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, la Tonda Romana e la Nocciola Tonda di Giffoni.
  • Ciclo colturale: dopo la fioritura invernale a partire da aprile le gemme iniziano a germogliare e i frutti arrivano a completa maturazione nel mese di agosto. A novembre la pianta perde le foglie andando in riposo vegetativo mantenendo sui rami i caratteristici fiori maschili (amento).
  • Terreno ideale: ricco, sciolto, drenate, profondo, si adatta bene a svariati tipi di terreno. Da evitare terreni eccessivamente argillosi dove sono usuali i ristagni idrici.
  • pH terreno ideale: da 6,5 a 7,5. Acquista l'apposito tester del pH 
  • Preparazione del terreno: scavare una buca leggermente più grande del contenitore dove è alloggiata la pianta.
  • Messa a dimora: a febbraio oppure a novembre. Una volta messa a dimora la pianta riempire lo spazio restante della buca con del buon terriccio per piante da frutto e compattare il terreno. Terriccio per alberi da frutto 
  • Concimazione: durante il periodo invernale apportare letame maturo o stallatico pellettato 
  • Clima ideale: il clima ideale per la coltivazione del nocciolo è quello collinare, ma si adatta bene anche alla pianura e non è raro trovarlo a formare dei boschi misti anche in ambito montano. Resiste fino a temperature di – 12°C e in estate mal sopporta temperature superiori ai 33 °C.
  • Esposizione solare: pieno sole, si adatta anche alla mezz’ombra.
  • Sesto d’impianto: possiamo lasciare 4 m tra una pianta e l’altra e 5 m tra una fila e l’altra mettendo a dimora le piante sfalsate tra una fila e l’altra.
  • Sostegni: valutare la robustezza del fusto principale al momento dell’impianto, se ancora troppo esile possiamo servirci di un palo di legno per sostenere la pianta finché non si sarà irrobustita.
  • Periodo di potatura: possiamo potare il nostro nocciolo durante il mese di febbraio.
  • Potatura di allevamento: la potatura di allevamento del nocciolo deve tener conto di come vogliamo impostare la pianta che negli anni potrà risultare con la classica forma a cespuglio, a vaso cespugliato con un unico fusto principale e le diramazioni che partono 40 cm sopra, o ad alberello.
  • Potatura di produzione: la potatura di produzione del nocciolo possiamo eseguirla togliendo eventuali pollini basali, rami secchi o spezzati e diradando la chioma.
  • Attrezzi utili alla potatura: forbici da potatura , troncarami 
  • Irrigazione: il nocciolo non è particolarmente esigente in termini di irrigazione, possiamo provvedere con degli interventi d’emergenza in caso di prolungati periodi di siccità. Il primo anno dopo la messa a dimora irrigare con costanza.
  • Portainnesto utilizzato: ci sono svariati portainnesti su cui poi innestare la varietà desiderata, per il nocciolo si utilizzano anche portinnesti clonali come Il Corylus Colurna.
  • Pacciamatura: utile per mantenere il suolo più umido nei periodi di maggiore caldo, possiamo effettuare la pacciamatura usando le erbe di sfalcio provenienti dall’area di coltivazione.
  • Coltivazione in vaso: possibile per i primi 3 – 4 anni, successivamente è consigliabile piantare in terra la pianta. Possiamo servirci di un vaso di grosse dimensioni  e del buon terriccio. Irrigare molto frequentemente.
  • Corroboranti consigliati: zeolite , distillato di legno 
  • Avversità principali: oidio, marciumi radicali, mal dello stacco.
  • Insetti e parassiti: balanino, afidi, cimici, rodilegno, eriofide galligeno. Trappola ecologica per insetti dannosi 
  • Quando raccogliere: possiamo raccogliere le nostre nocciole aiutandoci con delle reti da posizionare sotto le piante a partire dalla metà di agosto. Prima di consumarle andranno essiccate.
  • Utilizzi: molti sono gli utilizzi di questa gustosa frutta secca, le nocciole vengono particolarmente utilizzate per preparare torte o docci in generale. Possiamo aggiungerle anche per integrare della frutta secca alla colazione orientale.
  • Moltiplicazione: il nocciolo può essere moltiplicato partendo da seme, da talea o praticando la margotta.
  • APPROFONDIMENTI: lettura consigliata Nel frutteto con il Maestro Giardiniere 

Biotrituratore consigliato per le potature delfrutteto:

Forest Master 6hp - Cippatrice compatta a benzina con azionamento diretto 208 cc, 4 tempi, per produrre pezzi fino a 50 mm di diametro, portatile, leggera e ben bilanciata, facile da riporre
  • Motore 6hp 208cc 4 tempi LCT Maxx Series.
  • Lame doppie reversibili.
  • Diametro massimo del legno: 50 mm.
  • Trasmissione diretta senza cinghie di regolazione.
  • Tramoggia e scivolo di scarico incernierato.

Lascia un commento