- Nome scientifico: Asparagus officinalis.
- Famiglia: Asparagaceae.
- Terreno ideale: leggero, drenante, sciolto.
- pH ideale: da 5,5 a 7.
- Preparazione del terreno: aratura o vangatura con conseguente preparazione delle baulature rialzate.
- Concimazione: abbondante il primo anno, con letame maturo o stallatico essiccato. Da ripetere ogni autunno – inverno. Ottima anche l’aggiunta di compost.
- Quando seminare: febbraio – marzo in semenzaio protetto.
- Luna indicata: crescente. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
- Come seminare: in vasetti da 5 – 6 cm di diametro o in apposite vaschette.
- Quando trapiantare: giugno.
- Clima ideale: mite, senza eccessi di caldo o di freddo; la pianta comunque ha una buona adattabilità climatica.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: 30 – 35 cm tra le piante e 90 – 100 cm tra le file.
- Sostegni: non necessari.
- Mantenimento: sarchiature all’occorrenza.
- Potatura: in autunno, quando la pianta tende a seccare, si taglia tutta la parte aerea lasciando solo 7 – 8 cm di stelo.
- Irrigazione: bagnare frequentemente i primi 2 anni affinché l’apparato radicale si sviluppi adeguatamente; diminuire l’irrigazione gli anni successivi, mantenendo comunque una costante irrigazione nei mesi in cui la pianta vegeta.
- Rincalzatura: utile.
- Pacciamatura: utile, contrasta l’evaporazione dell’acqua dal suolo e mantiene l’aiuola maggiormente pulita da erbe infestanti.
- Rotazione colturale: si può preparare il terreno che ospiterà l’asparagina coltivando leguminose. Non iniziare l’asparagina dove l’anno precedente sono state coltivate patate. L’asparagina resterà sulla stessa parcella di terra mediamente 10 – 12 anni.
- Consociazioni consigliate: pomodoro, prezzemolo, lattuga, cetriolo.
- Consociazioni sconsigliate: nessuna.
- Coltivazione in vaso: non possibile.
- Avversità principali: ruggine, mal vinato, fusariosi.
- Insetti e parassiti: criocera dell’asparago, mosca della cipolla, afidi.
- Quando raccogliere: a partire dal terzo anno dalla messa a dimora; la raccolta avviene a scalare quando lo stelo raggiunge i 15 cm circa, recidendolo con l’apposito ferro qualche cm sotto terra.
- Conservazione: qualche giorno in frigorifero.
Prodotti consigliati per la coltivazione dell’asparago:
Falci 1482107 Cogliasparagi Forgiato con Manico in Legno, 65 cm
- Cogliasparagi forgiato
- Manico in legno
- Lunghezza 65 cm
- Made in Italy