- Nome scientifico: Cichorium intybus foliosum.
- Famiglia: Composite.
- Terreno ideale: ricco, drenante, sciolto.
- pH ideale: da 6 a 7.
- Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: media, con letame maturo circa 3 kg al m2, oppure con stallatico essiccato 0,3 – 0,4 kg al m2. Ottima anche l’aggiunta al terreno di compost.
- Quando seminare: febbraio – marzo – aprile – maggio (per la stagione primaverile – estiva) direttamente in pieno campo. Agosto – settembre (per la stagione invernale) direttamente in pieno campo.
- Luna indicata: calante. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
- Come seminare: a spaglio formando dei rettangoli o seguendo delle linee, coprendo i semi con un leggero strato di terra.
- Quando trapiantare: le cicorie da taglio si seminano direttamente in pieno campo.
- Clima ideale: mite, non sopporta i caldi eccessivi e le temperature inferiori ai 5 °C. Alcune varietà resistono bene anche alle gelate invernali.
- Esposizione solare: pieno sole, o mezz’ombra se si coltivano nei mesi più caldi dell’anno.
- Sesto d’impianto: formare dei rettangoli larghi massimo un metro per facilitare le operazioni di mantenimento e la raccolta, oppure seguire delle linee distanziate tra loro di circa 15 cm.
- Sostegni: non necessari.
- Mantenimento: sarchiature per contrastare le infestanti. Coprire con tessuto non tessuto nei mesi invernali se le temperature scendono sotto i 5 °C.
- Potatura: si esegue al fine di raccoglierne le foglie.
- Irrigazione: media; mantenere il terreno moderatamente umido senza mai creare pericolosi ristagni idrici.
- Rincalzatura: non necessaria.
- Pacciamatura: utile, per contrastare le erbe infestanti e per mantenere il suolo maggiormente umido nei mesi estivi. Solitamente si esegue con paglia o erbe di sfalcio secche.
- Rotazione colturale: si possono seminare cicorie dove precedentemente sono state coltivate leguminose. Tuttavia sono considerate colture intercalari per la loro spiccata adattabilità a precedere o seguire numerosi ortaggi. Non seminare cicorie sulla stessa parcella di terra dell’anno precedente.
- Consociazioni consigliate: pomodoro, carote, fagiolo rampicante.
- Consociazioni sconsigliate: nessuna.
- Coltivazione in vaso: consigliata, buona produzione.
- Avversità principali: malattie crittogamiche dovute spesso a un eccesso d’umidità nel terreno.
- Insetti e parassiti: lumache, afidi.
- Quando raccogliere: quando le foglie hanno raggiunto una buona dimensione tagliarle alla base, poi le piantine formeranno nuove foglie.
- Conservazione: qualche giorno in frigorifero.
SEMENTI DI ORTAGGI DI QUALITA' IN BUSTE TERMOSALDATE DA 50 GRAMMI (CICORIA DA TAGLIO BIONDA A FOGLIE LARGHE)
- La linea di sementi da 50 grammi è stata espressamente studiata per una clientela molto esigente: presenta 98 referenze di semi per orto
- È ideale per chi necessita di una quantità personalizzata di prodotto, anche elevata, e offre le referenze adatte, soprattutto, ad un consumatore a livello avanzato, che aspiri ad un tipo di coltivazione vicina al professionale.
- Foglie di colore verde biondo, prive di peluria e a margine intero che formano una rosetta che rivegeta rapidamente e ripetutamente dopo il taglio. Ciclo precoce.
- Nome scientifico:Cichorium intybus Semina:da marzo ad agosto. Distanza:seminare a spaglio utilizzando circa 1 gr di seme/mq. Raccolta:da maggio a dicembre.
Prodotti consigliati per la coltivazione della cicoria da taglio:
Offerta
VERDEMAX 5816 30 g/mq 1,6 x 10 m Tessuto Non Tessuto Protettivo Rotolo di Rete, Colore: Bianco
- Il 30 g/mq, tessuto non tessuto crea un microclima in inverno il proteggere la Piante in cultura e in vasi
- Aria e permeabile all' acqua, resistente ai raggi UV, taglio garantisce protezione dal freddo
- Adatto per piante da giardino come oleandro, limoni, piante aromatiche quali rosmarino, salvia, ecc.
- È disponibile in colore bianco
- 'Misure 10 m di lunghezza 1.6 m Larghezza