- Nome scientifico: Abelmoschus esculentus.
- Famiglia: Malvaceae.
- Terreno ideale: medio impasto, sciolto e drenante.
- pH ideale: : da 5 a 8.
- Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: media, con letame maturo 2 – 3 kg al m2, oppure con stallatico essiccato 0,2 – 0,3 kg al m2. Ottima anche l’aggiunta al terreno di compost o humus di lombrico.
- Quando seminare: marzo – aprile in semenzaio protetto. Maggio in pieno campo.
- Luna indicata: crescente. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
- Come seminare: utilizzando dei vasetti da 8 – 10 cm di diametro, sotterrando il seme di circa 1,5 cm. In pieno campo seguendo delle linee e successivamente diradando le piantine.
- Quando trapiantare: da maggio, quando le piantine sono alte circa 15 – 20 cm e le temperature minime non scendono sotto i 15 °C.
- Clima ideale: mite con estate calda. Teme i climi rigidi e non tollera le gelate.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: 70 – 80 cm tra le piante e 1,5 m tra le file.
- Sostegni: non necessari.
- Mantenimento: eventuali sarchiature per contrastare le erbe infestanti.
- Potatura: non necessaria.
- Irrigazione: scarsa; irrigare per alcuni giorni dopo il trapianto e nei mesi più caldi in assenza di piogge.
- Rincalzatura: non necessaria.
- Pacciamatura: utile, per contrastare le erbe infestanti e per mantenere il terreno maggiormente umido nei mesi estivi. Si effettua con paglia, erba di sfalcio secca o cippato.
- Rotazione colturale: non coltivare l’okra sulla stessa parcella di terra dell’anno precedente.
- Consociazioni consigliate: tutte le piccole piante da orto che possono beneficiare della mezz’ombra creata dall’okra e le piante che si possono posizionare nell’interfila.
- Consociazioni sconsigliate: piante a cui serve un’esposizione di pieno sole.
- Coltivazione in vaso: possibile, con l’ausilio di grossi vasi.
- Avversità principali: marciumi radicali innescati da ristagni idrici.
- Insetti e parassiti: afidi, cimici.
- Quando raccogliere: raccogliere i frutti quando si presentano ancora di modeste dimensioni e il frutto risulta tenero.
- Conservazione: qualche giorno in frigorifero.
Prodotti consigliati per la coltivazione dell’okra (gombo)
Offerta
Wolf-Garten 71AAA006650 Frangizolle da-S con Sistema di Attacco rapido Multi-Star Larghezza di Lavoro 15 cm, Rot, 30x15x15 cm
- Due attrezzi in uno, puoi smuovere, sbriciolare finemente, sarchiare terreni soffici e duri senza fatica
- Risparmio di tempo su grandi superfici
- Qualità made in germany
- Speciale di 35 anni wolf-garten