Pisello nano: scheda tecnica di coltivazione

  • Nome scientifico: Pisum sativum.
  • Famiglia: Leguminose.
  • Terreno ideale: medio impasto, drenante, sciolto, areato.
  • pH ideale: da 6 a 7,5.
  • Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
  • Concimazione: modesta, letame maturo circa 2 kg al m2, stallatico pellettato circa 0,2 kg al m2.
  • Quando seminare: ottobre – novembre oppure febbraio – marzo direttamente in pieno campo.
  • Luna indicata: crescente. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
  • Come seminare: a postarelle, 3 – 4 semi ogni 15 cm interrando i semi di circa 3 cm.
  • Quando trapiantare: seminare direttamente in pieno campo visto che il pisello resiste bene al gelo.
  • Clima ideale: mite per lo sviluppo, la pianta resiste a temperature di -10 °C.
  • Esposizione solare: pieno sole o mezz’ombra.
  • Sesto d’impianto: 3 – 4 semi ogni 15 cm e circa 30 – 35 cm tra le file.
  • Sostegni: non necessari.
  • Mantenimento: sarchiature per contrastare le infestanti.
  • Potatura: non necessaria.
  • Irrigazione: media, aumentare l’apporto idrico in presenza di fiori.
  • Rincalzatura: molto utile, aiuta a sostenere le piante dritte.
  • Pacciamatura: consigliata, mantiene il terreno maggiormente umido; si effettua con paglia o erbe di sfalcio secche.
  • Rotazione colturale: successivamente al pisello seminare cetrioli, melanzane, peperoni.
  • Consociazioni consigliate: carote, finocchi, zucchine, zucche, lattuga, ravanelli.
  • Consociazioni sconsigliate: cipolla, porri, prezzemolo.
  • Coltivazione in vaso: se non si hanno problemi in altezza, coltivare piselli rampicanti per garantire una maggiore produzione.
  • Avversità principali: oidio, peronospora, muffa dei baccelli.
  • Insetti e parassiti: afidi, mosche minatrici, tonchio del pisello, sitona, tortrice.
  • Quando raccogliere: a seconda della varietà 80 – 100 giorni dopo la semina, quando il baccello è gonfio e turgido.
  • Conservazione: si grana il baccello e si conservano i semi in freezer, oppure in vasi di vetro una volta seccati.
Portal Cool Semi/sementi biologiche - Pisello Nano Progress 9
  • La quantità del pacchetto è 1
  • Vendiamo solo semi
  • Semi ad alto tasso di germinazione
  • Spediamo a livello internazionale
  • I semi della confezione: Semi / sementi biologiche - Pisello Nano Progress 9

Prodotti consigliati per la coltivazione del pisello nano:

Offerta
Wolf-Garten 71AAA006650 Frangizolle da-S con Sistema di Attacco rapido Multi-Star Larghezza di Lavoro 15 cm, Rot, 30x15x15 cm
  • Due attrezzi in uno, puoi smuovere, sbriciolare finemente, sarchiare terreni soffici e duri senza fatica
  • Risparmio di tempo su grandi superfici
  • Qualità made in germany
  • Speciale di 35 anni wolf-garten

3 commenti su “Pisello nano: scheda tecnica di coltivazione”

Lascia un commento