Valerianella (soncino): scheda tecnica di coltivazione

  • Nome scientifico: Valerianella locusta.
  • Famiglia: Valerianaceae.
  • Terreno ideale: medio impasto, sciolto e drenante. Questo ortaggio si adatta a vari tipi di terreno, talvolta anche poveri.
  • pH ideale: da 5,5 a 7.
  • Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
  • Concimazione: bassa, con letame maturo o stallatico essiccato. Tuttavia la valerianella si accontenta di concimazioni residue.
  • Quando seminare: marzo – aprile – maggio in pieno campo. Agosto – settembre in pieno campo.
  • Luna indicata: calante. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
  • Come seminare: a spaglio oppure seguendo delle linee o formando delle strisce, interrando i semi di mezzo cm. Successivamente andranno diradate le piantine.
  • Quando trapiantare: questa coltura si semina direttamente in pieno campo.
  • Clima ideale: temperato fresco. Non ama i caldi eccessivi e non sopporta le gelate.
  • Esposizione solare: pieno sole. Mezz’ombra se si coltiva nei mesi più caldi.
  • Sesto d’impianto: a spaglio formando dei rettangoli oppure, per facilitare le operazioni di mantenimento, è preferibile seminare formando delle strisce larghe 25 – 30 cm alternate a degli spazi di altrettanti centimetri.
  • Sostegni: non necessari.
  • Mantenimento: sarchiature per rimuovere le erbe infestanti. Protezione con tessuto non tessuto quando la temperatura scende sotto i 5 °C.
  • Potatura: non necessaria.
  • Irrigazione: media; mantenere l’appezzamento di terra dove si coltiva il soncino umido ma senza creare ristagni idrici.
  • Rincalzatura: non necessaria.
  • Pacciamatura: utile tra le file per contrastare le malerbe.
  • Rotazione colturale: seminare la valerianella dove si può usufruire della concimazione residua di una coltura principale.
  • Consociazioni consigliate: non ci sono particolari consociazioni per il soncino; per ottimizzare gli spazi, soprattutto in presenza di orti piccoli, questa minuta insalata può essere seminata nell’interfila di pomodori, peperoni, cetrioli e melanzane.
  • Consociazioni sconsigliate: nessuna.
  • Coltivazione in vaso: possibile, buona produzione.
  • Avversità principali: attenzione all’insorgenza di marciumi se coltivata in suoli poco drenanti.
  • Insetti e parassiti: lumache.
  • Quando raccogliere: tagliare poco sopra il colletto quando le foglie hanno raggiunto buone dimensioni.
  • Conservazione: qualche giorno in frigorifero.

Nessun prodotto trovato.

Prodotti consigliati per la coltivazione della valerianella (soncino):

Lascia un commento