Monopoly, un classico intramontabile per divertirsi con sostenibilità

È uno tra i giochi da tavolo per eccellenza: classico, tradizionale, inimitabile. Parliamo di Monopoly naturalmente, il più diffuso gioco in scatola nel mondo, venduto in ben 111 Paesi e tradotto in 44 lingue.

Da quando è nato, nei primi anni del ‘900 – ma le sue origini sono un po’ controverse, come vedremo – appassiona e coinvolge bambini e adulti di ogni età. E sì, anche oggi con il dilagare della tecnologia non smette di divertirci (e distrarci da smartphone e TV) per passare qualche ora insieme ai nostri ragazzi. Strappandoci qualche risata, ma anche aguzzando ingegno e abilità strategiche.

La storia di Monopoly

La versione ufficiale della Hasbro racconta che il gioco fu inventato nel 1933 da Charles Darrow, un tecnico dei termosifoni disoccupato che utilizzò per la sua creazione i nomi delle strade di Atlantic City, dove trascorreva l’estate da bambino. Fu lo stesso Darrow a brevettare il gioco 2 anni dopo insieme alla casa editrice Parker Brothers, che vendette 2 milioni di scatole in soli 2 anni.

Eppure le vere origini di Monopoly, come sostengono altre teorie confermate dal celebre Harper’s Magazine, risalirebbero addirittura al 1903. In quell’anno l’attrice Lizzie Magie inventò un prototipo chiamato Landlord’s Game per divulgare il Georgismo, la filosofia economica di Henry George, che sosteneva come tutto quello che si trova in natura appartenga a tutta l’umanità, mentre solo ciò che viene creato con il lavoro appartiene ai singoli individui: le regole erano simili a quelle del gioco attuale, ma era ammessa la cooperazione tra giocatori e non si faceva riferimento ai monopoli. Le regole sarebbero poi state leggermente modificate fino al 1906, anno della pubblicazione ufficiale del gioco di Magie, che nel frattempo aveva quindi perso il suo messaggio anti-monopolistico.

Per quasi 30 anni, il gioco creato da Magie fu giocato in molte varianti e con diversi nomi, fino a quando Darrow e la Hasbro – secondo questa seconda versione – se ne attribuirono la “paternità”.

In Italia il gioco venne distribuito nel 1935: siccome il regime fascista vietava l’uso di parole inglesi, venne chiamato Monopòli e le vie vennero stampate con i nomi corrispondenti a strade di Milano. Dal 2009 il gioco è distribuito dalla Hasbro con il nome originario americano.

Alcuni consigli per giocare a Monopoly

Monopoly è un vero e proprio classico amato da persone di tutte le età, ma non è facilissimo da imparare: le regole sono tante e molte famiglie personalizzano – spesso semplificandole – quelle pubblicate nel manuale ufficiale. Infatti Monopoly è pensato per giocatori di almeno 8 anni, perché richiede strategia e capacità cooperativa.

Si può giocare a Monopoly con un minimo di 2 giocatori e un massimo di 8, anche se le partite a 2 non sono ideali, a causa della natura e delle meccaniche del gioco: quando uno dei due ha un colpo di fortuna o fa una mossa eccezionale, di solito vince la partita senza che l’avversario abbia la possibilità di recuperare.

  • Le partite con 3-5 persone sono le migliori perché rappresentano il perfetto bilanciamento tra divertimento ed equilibrio: se i giocatori sono allo stesso livello la partita può durare anche più di due ore e quando qualcuno passa in vantaggio, gli avversari hanno molte opportunità per ribaltare la situazione.
  • Le partite con 6-8 persone sono divertenti, ma hanno qualche svantaggio: dato che solo un giocatore può vincere, ci saranno più perdenti; inoltre, si dovrà aspettare di più tra un turno e l’altro (ma non è un grande problema, perché in Monopoly c’è “da fare” anche in attesa del proprio turno).

Un consiglio: una buona idea per non protrarre la partita all’infinito (rischiando di annoiare i giocatori più piccoli!) è imporre un tempo limite, magari impostando un timer a 1 o 2 ore: quando scade il tempo, tutti i giocatori contano i propri soldi, il valore di tutte le proprietà non ipotecate, metà del valore di tutte le proprietà ipotecate e il valore di tutte le case e gli alberghi. Il più ricco ovviamente sarà il vincitore!

monopoly gioco

Le regole di Monopoly

Lo scopo di Monopoly è diventare il giocatore più ricco al termine di una partita a tempo o l’ultimo concorrente in gioco, dopo che tutti gli altri sono finiti in bancarotta.

Si gioca con un tabellone su cui sono stampate molte caselle divise per colori in varie vie, corsi e imprese societarie. Sono presenti poi le caselle probabilità ed imprevisti, la prigione e la casella del via. Nella scatola sono inclusi anche 6 pedine diverse, 2 dadi, le carte dei contratti e delle probabilità/imprevisti, le case in miniatura di diversi colori ed i soldi stampati.

All’inizio del gioco si distribuiscono i soldi ad ognuno dei giocatori. Nel proprio turno di gioco ogni giocatore deve lanciare i due dadi numerati e procedere lungo il percorso.

A seconda della casella su cui si arriva si potrà:

  • acquistare la proprietà (se non è già posseduta da un altro giocatore);
  • far mettere dalla Banca quella proprietà all’asta (se non si ha intenzione di comprarla)
  • pagare l’affitto (se quella proprietà è posseduta da un altro giocatore);
  • pagare una tassa;
  • pescare una carta “Imprevisti” o “Probabilità”;
  • andare in prigione.

L’acquisto di proprietà è la parte più critica e importante del gioco; esistono 3 tipi di proprietà: Terreni, Stazioni e Servizi. Arrivando su una proprietà non ancora acquistata, si ottiene la possibilità di comprarla per primi.
È possibile anche non comprare la proprietà: in questo caso la banca la metterà all’asta per tutti i giocatori, facendo partire l’asta da 5 euro. Ovviamente, aggiudicarsi una proprietà ad un prezzo molto più basso del valore del contratto sarà vantaggioso! Quando si possiede una proprietà, è possibile raccogliere un affitto da ogni giocatore che transita su quello spazio.

Una volta ottenuti tutti i terreni di un colore, si entra in possesso di un monopòlio e solo in questo momento è possibile costruire Case e Alberghi sui terreni di quel gruppo.

Se si riesce ad ottenere tutti i terreni dello stesso colore, è possibile comprare case al prezzo indicato sul Contratto: questo in qualsiasi momento del gioco (nel proprio turno o tra un turno e l’altro degli avversari). È possibile vendere Servizi, Stazioni e Terreni ad un altro giocatore mettendoli all’asta in qualsiasi momento.  

Si può ipotecare una proprietà incassando dalla banca quello che sul Contratto è definito “Valore Ipotecario”. Questa proprietà ipotecata non rende più nessun affitto, ma se si possiedono tutti i terreni di uno stesso colore (Monopolio) è possibile incassare il doppio dell’affitto dovuto per la sosta su un terreno non ipotecato, anche se gli altri due terreni dello stesso colore sono ipotecati. Per annullare l’ipoteca è sufficiente pagare il valore originario dell’ipoteca + il 10% di interessi alla banca.

In alcuni casi un giocatore può finire in prigione:

  • se termina sulla casella IN PRIGIONE!
  • se pesca un cartoncino PROBABILITA o IMPREVISTI che indica di andare in prigione
  • se ottiene per tre volte di seguito un punteggio doppio con i dadi

Chi si trova in PRIGIONE può uscirne in 3 modi:

  1. con il pagamento di € 125 al suo prossimo turno, prima di lanciare i dadi;
  2. ottenendo un punteggio doppio con i dadi senza dover pagare nulla;
  3. utilizzando uno dei cartoncini sui quali è scritto USCITE GRATIS DI PRIGIONE;

Ad ogni turno trascorso in Prigione, il giocatore deve comunque lanciare i dadi. Se esce un “doppio” esce, altrimenti no. Dopo 3 turni il giocatore è costretto a pagare € 125 di multa e uscire, utilizzando per il movimento l’ultimo punteggio ottenuto.

Mentre si è in prigione, è comunque possibile acquistare case e alberghi per i propri terreni, e anche partecipare alle eventuali aste.

Le varianti di Monopoly

Negli anni sono state lanciate tantissime diverse varianti rispetto al gioco tradizionale.

Per i più piccoli ci sono le versioni super easy come la classica “Junior” dedicata ai 5+ e addirittura “Il mio primo Monopoly”  adatto per chi ha 4 anni!

Simpatica la versione “pizza”, dove invece delle proprietà ci si contende il cibo preferito dagli italiani, ma anche “Monopoly Builder”, in cui gli edifici si costruiscono davvero con appositi mattoncini. 

Innumerevoli poi le varianti dedicate a personaggi, film o videogiochi adorati dai ragazzi tra cui

Fortnite, Animal crossing, Roblox, Marvel, Lightyear, Ghostbusters, Strangers Things…

Ma le versioni più originali, tra le ultime uscite, sono senz’altro “Super electronic banking” , con banca elettronica e carte di credito, “Niente è come sembra”, con una lente di ingrandimento per scovare le banconote false, e “Monopoly la rivincita dei perdenti”, edizione irriverente che inverte e sovverte tutte le regole e fa vincere proprio chi di solito perde!

Offerta
Hasbro Monopoly Classico Gioco Da Tavolo Per Famiglie E Bambini, Dagli 8 Anni In Su, Multicolore
  • Il gioco di contrattazione più famoso del mondo - Compra, vendi, sogna e programma la tua strada verso la ricchezza
  • I giocatori comprano, vendono e contrattano per vincere; compra e vendi proprietà
  • Case e hotel: costruisci case e hotel sulle tue proprietà
  • Fai girare la fortuna: le carte "imprevisto" e le carte "probabilità" possono cambiare tutto
  • Il grande classico Monopoly per grandi e piccini è ottimo per divertirsi e giocare in compagnia

Lascia un commento