Letture per bambini ecologici: i libri salva mondo!

Una collana per spiegare ai bambini che il destino del pianeta è nelle loro mani.

Per salvare il mondo e noi stessi dobbiamo agire in fretta. Basta partire dalla quotidianità, da quei piccoli gesti che possiamo compiere tutti, a casa, a scuola, nella nostra città. Coinvolgendo amici, genitori e insegnanti. Perché, si sa, l’unione fa la forza!

Proprio come impareranno Lila, Vanessa e Filippo in queste quattro storie sorprendenti per bambini dai sette anni, portandoci con loro tra avventure avvincenti ed eco curiosità.

Il destino del pianeta è nelle nostre mani

Clima, risparmio energetico, lotta alla plastica sono alcuni dei temi trattati dai libri salvamondo, a cura di Andrea Vico e Lucia Vaccarino.

Il mondo che lasciamo ai nostri figli è un mondo al collasso: mari e oceani pieni di plastica, terra sfruttata, aria irrespirabile, cibo-veleno. Più che un patrimonio è qualcosa di cui dobbiamo chiedere scusa. Per salvare il salvabile bisogna fare in fretta, e invertire subito la rotta. Dalle filiere alimentari all’autoproduzione, da una vita senza plastica alla riduzione dei rifiuti, sono molte le cose che si possono e si devono fare, tutte a portata di bambino. Perché educare al rispetto dell’ambiente, alla sostenibilità e alla sobrietà non è più soltanto un dovere civile. È l’unica strada per la salvezza.

Zero plastica: Perché è importante una corretta raccolta differenziata

Come si può ridurre la produzione di rifiuti? Che cosa si può fare per guarire un ambiente già inquinato? Lo impariamo in questa storia dopo una gita in bicicletta lungo il fiume durante la quale i tre protagonisti capiranno l’importanza di ridurre l’uso di plastica monouso e del fare la raccolta differenziata.

Offerta

Attenti al clima: Quali sono le conseguenze del cambiamento climatico

Come si contrastano l’inquinamento e l’effetto serra? Perché è importante piantare alberi e fermare la deforestazione?

Lo impariamo in questa storia in un giugno caldissimo e scatenato, attraverso piccoli gesti della nostra quotidianità, a casa come a scuola, essenziali per contrastare l’inquinamento e l’effetto serra grazie all’aiuto della natura e della cooperazione.

Offerta

Non sprechiamo il cibo: Che cosa si può fare con il cibo avanzato

Quello che mangiamo può influire sull’inquinamento del pianeta? Come si fa una spesa intelligente per ridurre gli sprechi? Lo impariamo in questa storia durante una festa di compleanno golosissima! Nel libro i nostri protagonisti capiscono quanto ciò che mangiamo influisca sulla salute del pianeta e come si possano evitare sprechi di cibo.

Risparmiamo energia: Quali sono i trucchi per consumare meno energia elettrica a casa

Che cosa sono le fonti rinnovabili? Scegliere bene le lampadine può fare la differenza? Lo impariamo in questa storia durante un blackout… spaventoso! Infatti è possibile consumare meno energia fra le mura domestiche con semplici accorgimenti, perché non tutte le lampadine sono uguali!

Curiosità ecologica: il plogging

Il “plogging” è un’attività sportiva che combina la corsa nella natura con la pulizia del territorio e si può fare da soli o in compagnia. Basta portarsi via, durante la nostra giornaliera corsa all’aperto, dei sacchetti per la raccolta dei rifiuti e, una volta finito, portarli nella più vicina isola ecologica.

Può essere una buona idea anche unirsi in piccoli gruppi e organizzare dei percorsi per pulire determinate aree particolarmente sporche; ciascuno dei gruppi assegnato ad un particolare tipo di rifiuti in modo da arrivare a fare una vera e propria raccolta differenziata.

Per i più piccoli questa idea ecologica può diventare addirittura un gioco, in una competizione ambientalista all’ultimo rifiuto, in cui il vincitore è chi raccoglie il maggior numero di spazzatura!

Perché leggere questi libri con i vostri bambini

Proprio grazie a una bambina che ci ha insegnato che “non si è mai troppo piccoli per fare la differenza” l’emergenza ambientale è da mesi sulle prime pagine di tutti i giornali, se ne discute nelle scuole e in famiglia per maturare una piccola coscienza ambientalista nei più giovani, che spesso sono motore con la loro grinta per cambiamenti verso la sostenibilità anche nelle vite di chi li circonda.

Lascia un commento