Nelle calde giornate estive è molto importante idratare il nostro corpo con bibite fresche e dissetanti che ci aiutano a reintegrare i liquidi e i minerali persi con la sudorazione.
Meglio evitare, quindi, le bibite gassate e zuccherate che troviamo in commercio che, oltre ad essere molto caloriche, possono provocare pericolosi sbalzi glicemici.
La prima bevanda che mi viene in mente pensando all’estate è sicuramente l’intramontabile limonata o anche semplicemente acqua e limone: fresca, semplice, veloce da preparare e molto dissetante.
Ma se vogliamo cambiare possiamo utilizzare infusi di tè o tisane come base ed aggiungerci della frutta fresca, spezie o erbe aromatiche comuni nei nostri orti o sul balcone di casa.
In questo modo possiamo creare moltissime combinazioni adatte a tutti i gusti, da preparare in anticipo e tenere in frigo, pronte all’uso.
Se siete a corto di idee ecco due ricette per preparare in casa delle fresche bevande naturali.
Indice dei contenuti
Rooibos con fragole e cannella
Il rooibos, pur avendo molto proprietà, non è molto conosciuto, perciò ve lo presento brevemente e vi invito ad usarlo perché molto benefico oltre che buono.
Le foglie di rooibos si ricavano dalla omonima pianta originaria del Sud-Africa e viene chiamato anche tè rosso africano.
È privo di caffeina e pertanto adatto a tutti e in qualsiasi momento della giornata e si abbina bene ai sapori fruttati e spezie come la cannella, chiodi di garofano e il cardamomo.
Anche i tannini sono molto bassi, cosa che lo rende piacevole al palato anche se non dolcificato o se lo si lascia in infusione per tanto tempo.
Tra i suoi benefici ricordiamo inoltre la presenza di minerali come il magnesio, fosforo, ferro, zinco e calcio.
Come si prepara il rooibos

Mettete a scaldare 1 litro d’acqua con dei pezzi di cannella sbriciolati e fate bollire 1 o 2 minuti, aggiungete poi 2 bustine di rooibos o 3 cucchiaini se sfuso.
Fatelo intiepidire prima di aggiungere le fragole tagliate a spicchi, in modo che la frutta non venga cotta e perda colore.
Erba cedrina, menta, limone e zenzero
Le erbe più fresche ed aromatiche, per una bevanda leggera e dissetante, ottima anche da bere durante i pasti.
Preparate un infuso con l’erba cedrina, la menta e la buccia di limone e fate intiepidire.
Aggiungete il succo di limone e lo zenzero grattugiato e mettete in frigo.
Al momento di servire aggiungete una fettina di limone e foglie fresche di menta.
Potete divertirvi a creare delle vostre originali combinazioni utilizzando quello che il vostro orto o giardino vi offre o quello che la vostra fantasia vi suggerisce.
Ecco le mie proposte:
- Infuso ai frutti di bosco e rosmarino
- Tè bianco con melissa
- Salvia, limone e zenzero fresco
- Rooibos con semi di cardamomo e pesche nettarine a cubetti
- Camomilla e timo
- Tè verde con succo di pompelmo e foglie di basilico
- Liquirizia, finocchio e menta
- Tè alla pesca con rosmarino
- Acqua frizzante con zenzero, limone e malto

Come si bevono
Le bibite vanno servite fresche, con o senza ghiaccio.
Naturali o leggermente addolcite con un dolcificante naturale come il malto, lo sciroppo d’acero o d’agave.
Possono servire da base per creare degli originali cocktail.
E… mi raccomando, se proprio non riuscite a rinunciare alla cannuccia, bevete le vostre bibite con le cannucce biodegradabili (come queste in carta )!