Il dado vegetale è una di quelle preparazioni maggiormente usate in cucina, ed in commercio ne troviamo di tanti tipi, ma tutti purtroppo hanno in comune ingredienti poco salutari o scadenti.
Il dado che troviamo nei supermercati, infatti, contiene sale e vari esaltatori di sapidità, fra i quali il glutammato monosodico in percentuali molto alte, grassi come l’olio di palma (spesso idrogenato), una piccola quantità di verdure disidratate, conservanti e aromi vari.
Decidere di autoprodursi il dado vegetale diventa una valida alternativa tutta naturale poiché il vostro dado sarà composto solamente da verdure, erbe aromatiche e sale; inoltre potrete personalizzarlo a seconda dei vostri gusti.
La sua preparazione è talmente semplice ed economica che, una volta pronto, non vi sarà difficile dimenticare il dado confezionato.
Alcuni consigli per fare un ottimo dado vegetale:
- Gli ingredienti di base per avere un buon dado vegetale dal sapore equilibrato e versatile sono: carote, cipolle e sedano.
- Le verdure che trovate nella lista degli ingredienti possono essere ridotte nel caso non siano di stagione. Oppure omesse nel caso non vi piacciano.
- L’importante è creare un mix saporito e ben bilanciato, in cui non vi siano sapori che prevalgono.
- Evitate, per esempio, di mettere le foglie del cavolo in quanto darebbero un gusto troppo forte, così come gli spinaci.
- Anche la barbabietola è da evitare per via del suo colore rosso che renderebbe il brodo poco invitante.
- La quantità di sale è del 20% rispetto al peso delle verdure fresche e mondate; non aumentate perché, una volta evaporata l’acqua di vegetazione delle verdure, la percentuale salirà e sarà più che sufficiente per la sua conservazione in frigo o nel freezer.
Indice dei contenuti
Ingredienti
- 200 g di carote
- 200 g di cipolla bianca o dorata
- 150 g di sedano
- 150 g di zucca
- 100 g di zucchina
- 100 g di porro
- 100 g di patata
- qualche pomodorino
- 1 mazzetto di erbe aromatiche a piacere (rosmarino, salvia, basilico, prezzemolo, …)
- 2 foglie di alloro
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 200 g di sale fino
Come si prepara

Dopo aver lavato le verdure, sbucciatele e tagliatele a pezzi piccoli e regolari.
Pesatele per calcolare il peso del sale da aggiungere che sarà del 20%.

In una pentola dal fondo spesso fate scaldare l’olio con le foglie di alloro.
Versate poi le verdure e il sale e cuocete per 10 minuti a fiamma viva, mescolando spesso.

Aggiungete ora le erbe aromatiche tritate e continuate la cottura a fiamma bassa per altri 45 minuti.
Lasciate la pentola scoperta in modo da far evaporare i liquidi di vegetazione.

Eliminate le foglie di alloro e con un frullatore ad immersione frullate il composto per ottenere una crema liscia ed omogenea.

Continuare la cottura a fuoco lento per altri 15 minuti in modo da asciugare e ridurre il composto in una crema molto densa.

Dopo aver fatto raffreddare il composto, versarlo su un foglio di carta forno e livellare con un coltello a lama larga.
Segnare il composto in piccoli quadrati e riporre il foglio in congelatore per almeno 12 ore.
Come si conserva
Una volta congelati, dividere i dadi ed avvolgerli con un pezzetto di carta forno.
Conservarli così porzionati dentro un contenitore di plastica ben chiuso riposto in freezer.
Oppure, con il composto cremoso, potete riempire dei piccoli contenitori di plastica o barattoli di vetro e congelarli.
Al momento dell’uso basterà prelevare con un cucchiaino la quantità che serve, il sale infatti impedirà al composto di indurire.
Potete anche trasferire un barattolino alla volta dal congelatore al frigo ed usarlo entro un mese.
Il dado vegetale conservato nel congelatore dura, invece, 8 mesi.
Come si usa
Per preparare il brodo per la classica minestra oppure per fare il brodo per un risotto, ne basterà 1 cucchiaino per 1/2 litro d’acqua.
Usatelo per insaporire sughi, zuppe, arrosti, spezzatino o stufati di carne, dosando la quantità a vostro gusto.
Può sostituire il soffritto; per preparare un sugo al pomodoro veloce basterà aggiungerne 1 cucchiaino alla passata di pomodoro in cottura e il sugo è pronto.
Ottimo per insaporire le verdure spadellate o al forno.
Nella cucina vegana è molto utile per dare sapore ai cibi tendenzialmente neutri come lo spezzatino di soia o il tofu.
ho fatto tutto come indicato, ho messo la crema su carta forno e in un vassoio ma non si è congelato è rimasto morbido. come mai, dove ho sbagliato?
Ciao Nadia !
L’alta percentuale di sale impedisce al composto di solidificare completamente perciò è normale che rimanga un po’ morbido .
Se vuoi ottenere i classici cubetti potresti provare a tenerlo in freezer per un giorno intero o più prima di tagliarlo .
Oppure lo puoi conservare in piccoli contenitori di plastica o vasetti di vetro e al momento dell’uso sarà facile prelevarlo con un cucchiaino.
Grazie per essere passata da Pianeta di Riserva !