L’ortaggio magico di oggi è il Topinambur.
Si tratta, in effetti, di una radice. Nonostante sia conosciuto nel nostro paese dal 1600, è rimasto a lungo all’ombra della più famosa patata, alla quale ben si accosta in quanto a sapore e versatilità in cucina.
Il topinambur però è di più. Per cominciare si può mangiare crudo, ha un profumo che ricorda i carciofi e può crescere ovunque, sia nell’orto che in giardino, con pochissime cure. La sua fioritura autunnale a mazzetti di fiori gialli, simili a piccoli girasoli saprà conquistarvi.
Inoltre è ricco di proteine, vitamine, sali minerali e di inulina (che a contatto con la saliva si trasforma in fruttosio anziché glucosio). Questa proprietà lo rende consigliato per i diabetici.
È indicato anche per i celiaci, perché non contiene glutine.
Le sue qualità non sono finite: diminuisce anche il livello di colesterolo nel sangue oltre a contenere poche calorie (30 per100 grammi di topinambur). Vi assicuro, diventerà anche per voi un mai più senza.
Oggi lo ritroviamo in una ricetta facile e veloce, che si prepara in circa mezz’ora.
Indice dei contenuti
Ingredienti per 4 persone
- 400 g mezze maniche
- 500 g topinambur
- 100 g ricotta
- 100g frutta secca in mix (mandorle, nocciole, anacardi in parti uguali)
- 1 mazzetto di erbe aromatiche fresche (prezzemolo, menta, aneto)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio EVO
- Sale

Come si prepara
Cominciamo spazzolando i topinambur sotto acqua corrente per eliminare le impurità. Successivamente li tagliamo a fette sottili, senza sbucciarli e li mettiamo in una ciotola con acqua leggermente acidulata per evitare che anneriscano ossidandosi. Durante queste fasi potremo usare dei guanti in quanto i topinambur potrebbero macchiarci le mani, proprio come i carciofi.
Una volta risciacquati possiamo scolarli e li facciamo rosolare subito in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Li cucineremo per circa 15 minuti con il coperchio, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un bicchiere d’acqua. Quando si saranno ammorbiditi aggiustiamo di sale e spegniamo il fuoco.
Mentre i topinambur cuociono prepariamo una pentola con abbondante acqua per la pasta.
Tritiamo la frutta secca in un mixer . Mettiamone da parte circa un terzo per la decorazione ed aggiungiamo nel mixer la ricotta e due terzi dei nostri topinambur. Frulliamo ancora fino ad ottenere un composto ben omogeneo. Regoliamo di sale se necessario.
A questo punto possiamo tritare finemente col coltello le erbe aromatiche ed aggiungerle al composto.
Se non abbiamo a disposizione delle erbette fresche andranno bene anche essiccate.
Appena l’acqua raggiunge il bollore saliamo e cuociamo la pasta. Quando questa sarà al dente la scoliamo e facciamola saltare velocemente in padella. Versiamo la crema ed amalgamiamo bene il tutto.
Ora non ci resta che impiattare e decorare con la frutta secca tritata che abbiamo tenuto da parte e un filo di buon olio EVO a crudo.
Come si mangia
Le mezze maniche al topinambur cremoso sono un primo piatto dal sapore morbido e delicato, perfetto per le giornate fredde, quando abbiamo voglia di un comfort food, senza però appesantirci.
È un piatto vegetariano. Tuttavia può diventare adatto a chi segue una dieta vegana sostituendo alla ricotta uno spalmabile vegetale.
Inoltre, utilizzando della pasta senza glutine, diventerà adatto anche ai celiaci.

Come si conserva
Questo piatto da il meglio di sé quando consumato caldo appena fatto ma può anche essere conservato per un giorno o due in un contenitore a chiusura ermetica , in frigorifero.
- Facilità d'uso grazie al passaggio nel setaccio, miscelazione e frantumazione
- Modello leggero con piede in acciaio inox
- Con speciale accessorio per tritare noci, erbe, cipolla e formaggio
- Facile da pulire con piede estraibile e lavabile anche in lavastoviglie