Ortica: raccolta, usi e curiosità

L’ortica (Urtica dioica) deve il suo nome scientifico al verbo latino urere, bruciare, infiammare, in riferimento al bruciore causato dal contatto con i peli urticanti e al greco δις, dis, due volte e οἰκία, oikía, abitazione: dioico, in botanica, si dice di una pianta in cui fiori maschili e femminili sono portati da piante diverse. … Leggi tutto

Borragine: raccolta, usi e curiosità

borragine

La Borragine (Borago officinalis) deve il suo nome, secondo alcuni autori, al latino borra, “stoffa di lana ruvida” in riferimento alla ruvidezza delle foglie, o all’arabo abou, “padre”, e rash, “sudore”: “padre del sudore”, per via delle sue proprietà sudorifere. Apuleio lo fa derivare da una storpiatura di cor ago (proveniente dal verso latino “dicit … Leggi tutto

Tarassaco: raccolta, usi e curiosità

piscialetto

Il Tarassaco (Taraxacum officinale) deve il suo nome, probabilmente, all’arabo tarahsaqum, cioè erba amara, ma potrebbe derivare anche dal greco “tarasso” col significato di sanare, guarire in correlazione alle sue proprietà benefiche conosciute fin dall’antichità, mentre “officinale” è l’aggettivo comune anche ad altre piante che ne indica l’utilizzo medicinale. Tra i nomi comuni più utilizzati … Leggi tutto