Piantatore per orto: come trapiantare piantine e seminare velocemente

Molti appassionati di natura e giardini dedicano parte delle proprie attività all’aria aperta per la creazione e il mantenimento di un orto.

Qualcuno ha creato il suo piccolo orticello in un angolo soleggiato ai margini del proprio giardino, altri coltivatori, ancora più appassionati ed esperti possono vantare la fortuna di possedere un pezzo di terreno, adiacente a casa o poco distante, dove poter costituire un orto talvolta di medie o grandi dimensioni.

Indipendentemente dalla locazione e dalla grandezza del nostro orto, in questo articolo andremo a vedere e capire assieme come utilizzare un attrezzo molto utile, il piantatore detto anche bazukka.

Tutti i coltivatori di buona esperienza hanno imparato sulla propria pelle cosa significhi trapiantare e seminare anno dopo anno le varie orticole nel proprio appezzamento di terreno, la passione è sicuramente molto grande ma talvolta, per curare un orto anche la stanchezza non è da meno.

Il piantatore è un attrezzo molto ingegnoso che grazie a dei meccanismi molto semplici permette ai coltivatori di piantare le piantine o seminare bulbi e semi restando con la schiena eretta oltre che risparmiare molto tempo, fattore molto importante se si gestisce un’azienda agricola.

Piccolo o grande che sia il nostro orto dopo aver provato il piantatore automatico  difficilmente si potrà farne a meno.

Andiamo ora insieme a scoprire tutto ciò che è necessario conoscere per effettuare un buon lavoro in orto, capiremo poi quando utilizzarlo e come, oltre ad apprendere piccoli trucchi che miglioreranno il nostro lavoro in campo quando utilizzeremo questo meraviglioso attrezzo.

Descrizione, misure e dimensione del piantatore

Il piantatore bazukka è frutto di un’ingegnosa ideazione con la quale molti hobbisti ma anche coltivatori professionisti riescono a trapiantare piante orticole riducendo drasticamente i tempi di lavoro oltre che lo sforzo fisico.

Ne esistono di varie misure e dimensioni, anche le aziende produttrici sono molteplici ma tutti i piantatori, anche se con piccole differenze sfruttano i medesi principi meccanici e il coltivatore ottiene i medesimi risultati. Nel nostro caso prenderemo in considerazione il piantatore fornito da ABREK, che sul mercato considero uno dei migliori per praticità e robustezza.

Il tubo in metallo della lunghezza di 80 cm. escluse le becche e del diametro di 7,5 cm. permette di far scorrere piantine e semi nella parte basale dell’attrezzo che termina con 3 becche lunghe 14 cm. di forma triangolare, terminando quindi a punta, per permettere una vigorosa penetrazione del piantatore nel terreno.

bazzukka figura 1
Figura 1

Il manico robusto rivestito di plastica morbida permette un’impugnatura comoda (figura 1) e il meccanismo d’apertura con ritorno automatico a molla permette di usare il piantatore anche per diverse ore consecutive senza riscontrare eccessiva stanchezza.

Nella parte terminale del piantatore, attaccata a uno dei tre meccanismi d’apertura dei becchi, possiamo notare una fascetta idraulica che servirà in caso volessimo fissare un piccolo tubicino che durante il lavoro in orto fungerà da dima per mantenere il sesto d’impianto desiderato a seconda della coltura che dovremo mettere a dimora.

Personalmente questa dima non l’ho mai usata trovando semplicità nel regolarmi a occhio dove pianatre le piantine e mantenendo ugualmente un sesto d’impianto preciso anche nel caso di trapianto di diverse centinaia di orticole.

L’utilizzo del piantatore in 1 o 2 operatori: le differenze

Una sostanziale differenza nell’utilizzo di questo fenomenale attrezzo per orto si ha se gli operatori agricoli addetti al trapianto sono 1 o 2.

Ovviamente se le persone incaricate sono 2 le operazioni di trapianto o semina saranno molto più veloci poiché una persona si concentrerà unicamente a sostenere il piantatore, piantare e spostarlo via via nel punto desiderato, mentre la seconda persona potrà dedicarsi unicamente a sostenere il vassoio di piantine e una alla volta infilarle dentro alla camera del piantatore.

Nel caso dovessimo fare le operazioni di impianto orticole da soli il vassoio delle piantine possiamo sostenerlo con un apposito porta vassoio o una comune cassettina da verdure che potremo legare a tracollo.

Per i giardini domestici di dimensioni più contenute ci converrà chiedere ad un parente di darci una mano al momento del trapianto, buona occasione per passare qualche oretta in compagnia da dedicare a una bella e produttiva passiona come quella dell’orto.

bazuka piantatore

Come si usa il piantatore bazukka in orto

Dopo aver capito dimensioni e misure del piantatore non resta che provarlo in orto, i passaggi da effettuare per iniziare a piantare le nostre piantine sono semplici e ripetitivi, quindi in breve tempo acquisiremo un’ottima manualità e i lavori di trapianto saranno via via sempre più veloci.

Tenendo il piantatore saldamente con una mano andremo a infilarlo a becchi chiusi nel terreno in modo che l’estremità inferiore appuntita andrà a perforare senza alcuna resistenza il suolo, una volta infilato nel terreno possiamo introdurre la piantina nella camera di scorrimento attraverso l’apertura superiore che in brevissimo tempo raggiungerà la parte terminale del piantatore, a questo punto basterà premere la parte mobile dell’impugnatura che attraverso il leverismo descritto precedentemente aprirà le becche e permetterà alla piantina di adagiarsi nel suolo.

Estraendo il piantatore mantenendo le becche aperte permetteremo alla piantina di non incastrarsi e posizionarsi correttamente nel terreno, ricevendo anche parte della terra che scivolerà dentro la buchetta creata dalla punta del piantatore e che permetterà di mantenere più salda la piantina nel terreno.

Effettuate queste brevi operazioni in ordine non dovremo far altro che riposizionare il piantatore e eseguire di nuovo tutte le brevi e automatiche operazioni descritte.

In poco tempo il trapianto delle piantine in orto diventerà veloce e soddisfacente vedendo una gran mole di lavoro svolta in poco tempo e riuscendo a effettuare tutto ciò senza doversi ogni volta chinare a terra.

Quando utilizzare il piantatore

Questo fantastico attrezzo per orto possiamo utilizzarlo ogni volta che avremo la necessità di trapiantare le piante comprate in vivaio o prodotte attraverso il nostro semenzaio .

Nella stagione invernale potremo quindi utilizzare il piantatore per interrare piantine di cipolla, all’inizio della primavera verrà utilizzato per insalate, rape, biete e qualsiasi altra piantina si voglia, con l’arrivo delle temperature miti lo riprenderemo in mano per pomodori, zucchini, melanzane, peperoni, e pure per questa stagione potremo servirci del piantatore per mettere a dimora le nostre piantine prescelte.

Anche dopo l’estate, quando toccherà all’orto autunnale e invernale, che ogni buon appassionato non dovrebbe farsi mancare, costituito da cavoli, verze e radicchi potrà essere gestito nelle operazioni messa a dimora dal piantatore professionale.

Insomma, che sia per un numero medio di piantine o per una quantità più elevata e indipendentemente dalla stagione, il piantatore ci aiuterà a svolgere le operazioni di trapianto donandoci un buon risparmio di tempo e energia da poter dedicare a qualche altra passione.

ABREK PIANTATORE Veloce 3 BOCCHE con DISTANZIATORE TRAPIANTATORE PIANTINE BULBI Semi Piante Giardino ORTO
  • Il piantatore professionale è ideale per piantare: piantine, bulbi e semi velocemente e senza mal di schiena. Questo piantatore automatico per piantine è molto semplice da usare: basta inserire il piantatore nel terreno, inserire la piantina, il bulbo, il tubero o qualunque cosa si desideri piantare, schiacciare la leva di apertura della punta e rimuovere il piantatore tenendo premuta la leva.
  • Questo piantatore manuale è uno strumento indispensabile nell'orto e riduce di molto i tempi di piantagione permettendo all'operatore di rimanere in posizione eretta, evitando inutili sforzi e fastidiosi mal di schiena. Questo piantatore per ortaggi è indicato anche per semi, bulbi di fiori, aglio, cipolla, patate ed in generale tutto ciò che entri agevolmente nell'imbocco e debba essere piantumato nel terreno.
  • L'asticella distanziatrice, fissabile alla lunghezza desiderata tramite apposita fascetta, permette di posizionare le piantine sempre alla stessa distanza.
  • Diametro foro: 7,5 cm - Lunghezza tubo: 89 cm
  • Asticella distanziatrice 58 cm

Preparazione del terreno in orto e trapianto delle piantine

Prima di utilizzare il piantatore all’interno del nostro orto è necessario effettuare le classiche operazioni di preparazione del terreno.

Dopo aver concimato per bene il suolo durante la stagione invernale, all’inizio della primavera dovremo effettuare una vangatura, o nel caso di orti più grandi possiamo aiutarci con una motozappa .

Questa lavorazione superficiale del terreno con conseguente rastrellatura permetterà al piantatore di infilarsi meglio nel terreno effettuando le operazioni di trapianto con meno difficoltà e sforzo.

Oltre che apportare un notevole benefico alle operazioni pratiche di trapianto una buona vangatura migliorerà anche la crescita delle piantine che beneficeranno di un terreno ben ossigenato e meno compatto, dove l’apparato radicale delle piante si svilupperà più velocemente assimilando maggiori minerali necessari per la crescita in salute dei nostri ortaggi.

Se volessimo adoperare il bazukka per effettuare semine o trapianti su sodo come spesso accade in agricoltura rigenerativa e ben spiegato nell’articolo dedicato a un approccio rigenerativo all’orticoltura: il metodo no dig, dove una delle regole fondamentali è “disturbare” il meno possibile il terreno, dovremo negli anni precedenti aver creato delle balze permanenti ricche di compost e cippato, materiali organici che assicurano un’ottima fertilità del suolo e di conseguenza nel tempo creano un ottimo strato per favorire l’entrata dl piantatore nel terreno.

bazzuka piantatore

Seminare semi e bulbi col piantatore

Il piantatore professionale possiamo utilizzarlo non solo per piantare piantine ma anche per interrare sementi di vario genere.

A partire dai piselli, ottimo ortaggio da seminare in orto in ottica di seguire favorevoli rotazioni colturali con piante appartenenti alla famiglia delle leguminose e quindi azotofissatrici, così come i fagioli, i fagiolini, i ceci, le fave, lenticchie, ecc.

La tecnica di semina è sempre la medesima, possiamo introdurre nella camera del piantatore 3 – 4 semi alla volta creando la cosiddetta “postarella” e quindi seguendo sesti d’impianto più larghi al posto che se seminassimo un seme per volta. Stesso discorso vale per le altre semine che desideriamo effettuare nel nostro orto, diversificando il sesto d’impianto a seconda dell’ortaggio prescelto.

Anche per la piantumazione di bulbi e bulbilli come nel caso della messa a dimora di bulbi di cipolla il piantatore potrà essere utilizzato con successo.

Su che terreni utilizzare il piantatore

Il piantatore professionale può essere utilizzato su tutte le tipologie di suolo a patto che non ci sia presenza eccessiva di sassi che potrebbero ostacolare la perforazione superficiale del terreno e l’apertura regolare delle becche del piantatore.

Per approfondire la tematica del suolo e preparare adeguatamente il terreno di coltivazione possiamo leggere l’articolo dedicato all’importanza del suolo per avere un orto super produttivo, dove sono stati trattati in maniera esaustiva tutte le tecniche necessarie per creare e mantenere il terreno fertile e produttivo.

ABREK PIANTATORE Veloce 3 BOCCHE con DISTANZIATORE TRAPIANTATORE PIANTINE BULBI Semi Piante Giardino ORTO
  • Il piantatore professionale è ideale per piantare: piantine, bulbi e semi velocemente e senza mal di schiena. Questo piantatore automatico per piantine è molto semplice da usare: basta inserire il piantatore nel terreno, inserire la piantina, il bulbo, il tubero o qualunque cosa si desideri piantare, schiacciare la leva di apertura della punta e rimuovere il piantatore tenendo premuta la leva.
  • Questo piantatore manuale è uno strumento indispensabile nell'orto e riduce di molto i tempi di piantagione permettendo all'operatore di rimanere in posizione eretta, evitando inutili sforzi e fastidiosi mal di schiena. Questo piantatore per ortaggi è indicato anche per semi, bulbi di fiori, aglio, cipolla, patate ed in generale tutto ciò che entri agevolmente nell'imbocco e debba essere piantumato nel terreno.
  • L'asticella distanziatrice, fissabile alla lunghezza desiderata tramite apposita fascetta, permette di posizionare le piantine sempre alla stessa distanza.
  • Diametro foro: 7,5 cm - Lunghezza tubo: 89 cm
  • Asticella distanziatrice 58 cm

Pregi e manutenzione del piantatore

Mettendo sul pianto della bilancia l’acquisto del piantatore professionale i vantaggi superano di gran lunga i difetti, per altro facilmente risolvibili con semplicissime operazioni fai da te.

Tra i pregi di questo super attrezzo per orto possiamo citare l’enorme risparmio di tempo che si ottiene usando il piantatore in orto, oltre che la posizione di lavoro dell’orticoltore che prima dell’invenzione di questo ingegnoso attrezzo era costretto a chinarsi piantina dopo piantina.

Col costante utilizzo del piantatore è indispensabile effettuare delle semplici operazioni di manutenzione, tra le principali possiamo effettuare quando necessario una pulizia interna delle becche del piantatore che soprattutto in caso di terreno umido troveremo compattato nella parte terminale interna delle becche ostacolando il corretto scorrimento della piantina fino all’apposito alloggio nel terreno.

fascia metallica scorrimento piantatore
Figura 2

Un’altra operazione importante è la periodica lubrificazione della fascia metallica di scorrimento (figura 2), dove sono saldati i tiranti che permettono l’apertura delle becche del piantatore, attorno al tubo principale, lavorando in orto non è raro che entri della terra e lo scorrimento diventi meno fluido.

Dell’olio d’oliva andrà più che bene, così da non introdurre oli chimici in orto con potenziali perdite nel terreno.

Un ultimo fattore d’attenzione va dedicato alle becche inferiori, dopo svariati giorni d’utilizzo è infatti capitato a qualche operatore di recepire una inconsueta resistenza al momento dell’apertura delle becche, ovvero nel momento in cui la piantina dal piantatore dovrebbe adagiarsi al suolo.

È stato notato che la parte superiore delle becche, ovvero quella a contatto con il tubo di scorrimento, si incastrava tra un angolo di una becca e l’altro, creando di fatto l’impossibilità di aprire correttamente attraverso l’apposito leverismo l’apertura del piantatore.

Personalmente ho risolto velocemente e con ottimo risultato il problema tagliando con un flessibile l’angolo destro (potere fare anche il sinistro, è indifferente) di ogni becca (figura 3), per circa mezzo centimetro, creando uno spazio adeguato affinché gli angoli delle becche non si ostacolino più incastrandosi tra loro.

manutenzione piantatore
Figura 3

Ridurre fatica e mal di schiena grazie al piantatore

Come già accennato precedentemente nel paragrafo dedicato ai pregi del piantatore professionale non possiamo tralasciare un aspetto fondamentale che fa di questo attrezzo un vero e proprio ingegno immancabile in ogni azienda agricola ma anche a casa di coltivatori hobbisti che desiderano fare un orto di medie dimensioni.

Chiunque abbia trascorso diverse ore della propria vita a curare un orto sa benissimo di quanta fatica sia necessario per mantenere produttivo e ordinato il proprio appezzamento di terreno, col piantatore che ci viene in aiuto possiamo però effettuare i trapianti e le semine riducendo drasticamente la fatica.

Cosa pensano gli agricoltori del piantatore per orto: recensioni

Tutte le persone che hanno provato il piantatore professionale sono rimaste soddisfatte dell’ottimo lavoro che riescono a svolgere aiutandosi con questo attrezzo per orto. I piccoli coltivatori di aziende agricole hanno beneficiato della velocità d’impianto potendo dedicare molto tempo per altri lavori in orto e in campagna.

Anche hobbisti e semplici appassionati di orto hanno comunque lasciato riscontri estremamente positivi per tutti i pregi che hanno riscontrato utilizzando il piantatore.

A chi consiglio l’acquisto del piantatore bazzuka

Come descritto precedentemente in questo articolo i pregi del piantatore professionale sono molteplici e talvolta anche importanti.

Il costo di questo attrezzo non è molto oneroso e l’acciaio robusto di cui è costituito ne garantisce la durata negli anni. Considerando questi aspetti consiglio vivamente l’acquisto del piantatore a chiunque voglia portare avanti la passione dell’orto.

Anche per chi non possiede un orto di grandi dimensioni può essere un buon acquisto poiché una volta comprato potrà essere sfruttato anche in orti di amici o presso altri appezzamenti di terreno quando necessario.

ABREK PIANTATORE Veloce 3 BOCCHE con DISTANZIATORE TRAPIANTATORE PIANTINE BULBI Semi Piante Giardino ORTO
  • Il piantatore professionale è ideale per piantare: piantine, bulbi e semi velocemente e senza mal di schiena. Questo piantatore automatico per piantine è molto semplice da usare: basta inserire il piantatore nel terreno, inserire la piantina, il bulbo, il tubero o qualunque cosa si desideri piantare, schiacciare la leva di apertura della punta e rimuovere il piantatore tenendo premuta la leva.
  • Questo piantatore manuale è uno strumento indispensabile nell'orto e riduce di molto i tempi di piantagione permettendo all'operatore di rimanere in posizione eretta, evitando inutili sforzi e fastidiosi mal di schiena. Questo piantatore per ortaggi è indicato anche per semi, bulbi di fiori, aglio, cipolla, patate ed in generale tutto ciò che entri agevolmente nell'imbocco e debba essere piantumato nel terreno.
  • L'asticella distanziatrice, fissabile alla lunghezza desiderata tramite apposita fascetta, permette di posizionare le piantine sempre alla stessa distanza.
  • Diametro foro: 7,5 cm - Lunghezza tubo: 89 cm
  • Asticella distanziatrice 58 cm

Lascia un commento