La rogna dell’olivo

rogna olivo uliveti

Un elemento che accomuna tutte le civiltà che si affacciano sul bacino del Mediterraneo è sicuramente l’olivo, sia per il suo lato simbolico che per quello produttivo. Questa pianta è largamente diffusa in tutti i paesi del Mediterraneo, ed in Italia rappresenta una coltura chiave per molte regioni. Negli anni la coltivazione dell’oliveto e la … Leggi tutto

Malattie della radice e del colletto delle colture

pythium

Qual è la causa? Le malattie delle piante causate da funghi fitopatogeni che vivono nel suolo e che interessano l’apparato radicale e/o il colletto (zona di transizione tra radice e fusto) sono notoriamente difficili da controllare. Le caratteristiche biochimiche del suolo, l’enorme volume di terreno interessato dalle radici e la biologia complessa di questi microrganismi … Leggi tutto

Peronospora pomodoro e patata: segni distintivi e rimedi bio

peronospora pomodori

Il pomodoro e la patata sono colture tanto generose quanto vulnerabili a patogeni e parassiti che, in condizioni ambientali a questi ultimi particolarmente favorevoli, possono comportare forti riduzioni di produzione fino alla totale distruzione della pianta. Tra i patogeni che attaccano più frequentemente queste due piante orticole, tanto nelle coltivazioni intensive che negli orti casalinghi, … Leggi tutto