- Nome scientifico: Arachis hypogaea.
- Famiglia: Leguminose.
- Terreno ideale: medio impasto, drenante, sciolto.
- pH ideale: da 6 a 6,5.
- Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: moderata, con letame maturo o stallatico essiccato. Incrementare l’apporto di potassio, ad esempio spargendo sul terreno della cenere di legna.
- Quando seminare: febbraio – marzo in semenzaio, aprile in pieno campo.
- Luna indicata: crescente. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
- Come seminare: per semenzaio nelle apposite vaschette o in vasetti da 5 cm di diametro interrando i semi di circa 3 cm. In pieno campo 2 – 3 semi a postarella, distanziate di 20 cm.
- Quando trapiantare: da aprile con temperature minime superiori ai 12 °C.
- Clima ideale: mite, con temperature comprese tra i 22 e i 30 °C. Non sopporta le gelate.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: 20 cm tra le piantine e 40 cm tra le file.
- Sostegni: non necessari.
- Mantenimento: sarchiature per evitare la competizione con erbe infestanti.
- Potatura: non necessaria.
- Irrigazione: media; assicurare al terreno costante umidità senza creare mai ristagni idrici. Sospendere le irrigazioni durante la fase di maturazione (settembre – ottobre).
- Rincalzatura: consigliata; dopo la fioritura quando l’ovario impollinato ha raggiunto il terreno.
- Pacciamatura: utile, dopo l’interramento dell’ovario.
- Rotazione colturale: non coltivare arachidi sulla stessa parcella di terra dell’anno precedente. Dopo le arachidi possono essere coltivati ortaggi che beneficiano dell’azoto fissato, come orticole appartenenti a brassicacee, solanacee o cucurbitacee.
- Consociazioni consigliate: le arachidi sono buone vicine di tutti gli altri ortaggi.
- Consociazioni sconsigliate: nessuna.
- Coltivazione in vaso: possibile, in grossi vasi.
- Avversità principali: malattie crittogamiche.
- Insetti e parassiti: afidi, ragnetto rosso.
- Quando raccogliere: settembre – ottobre, quando le foglie della pianta iniziano a ingiallire, si estirpa tutta la pianta trovando i baccelli contenti i semi.
- Conservazione: seccare o tostare le arachidi.
Arachidi Da Semina Gr 50 Pianta Annuale Semi Noccioline Americane Da Piantare
- 50g di sementi di Arachidi/Nocciolina Americana
- Seminare da Marzo a luglio
- Raccogliere da gennaio a settembre
Prodotti consigliati per la coltivazione delle arachidi:
Offerta
Wolf-Garten 71AAA006650 Frangizolle da-S con Sistema di Attacco rapido Multi-Star Larghezza di Lavoro 15 cm, Rot, 30x15x15 cm
- Due attrezzi in uno, puoi smuovere, sbriciolare finemente, sarchiare terreni soffici e duri senza fatica
- Risparmio di tempo su grandi superfici
- Qualità made in germany
- Speciale di 35 anni wolf-garten
Vorrei ricordare che questa coltura può andare incontro a diversi problemi causati da organismi nocivi.
In particolare, insetti come afidi e acari possono nutrirsi della linfa, indebolendo le piante. Anche i nematodi radicali sono molto dannosi. Tra i funghi, temibili sono muffa grigia e marciume radicale, responsabili di marcescenze su più parti della pianta. La ruggine può colpire le foglie, mentre alcuni virus determinano ingiallimenti e nanismi.