Lenticchie: scheda tecnica di coltivazione

  • Nome scientifico: Lens culinaris.
  • Famiglia: Leguminose.
  • Terreno ideale: medio impasto, drenante, sciolto.
  • pH ideale: da 6 a 7.
  • Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
  • Concimazione: bassa, con letame maturo o stallatico essiccato. Ottimo anche l’apporto di concimi ricchi di elementi come fosforo e potassio.
  • Quando seminare: marzo – aprile con temperature minime non inferiori ai 5 °C.
  • Luna indicata: crescente. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
  • Come seminare: seguendo delle linee, 3 – 4 semi per postarella distanziate tra loro di circa 25 cm, interrando il seme di circa 1 – 2 cm.
  • Quando trapiantare: questo ortaggio si semina direttamente in pieno campo.
  • Clima ideale: temperato, non sopporta gelate e va in sofferenza con temperature troppo elevate.
  • Esposizione solare: pieno sole.
  • Sesto d’impianto: 20 – 25 cm tra le postarelle e 40 cm tra le file.
  • Sostegni: non necessari.
  • Mantenimento: sarchiature per contrastare le erbe infestanti.
  • Potatura: non necessaria.
  • Irrigazione: media; aumentare l’apporto idrico in concomitanza della fioritura stando attenti a non creare mai ristagni idrici.
  • Rincalzatura: utile, per aiutare la pianta a sostenersi e per proteggere il colletto della pianta da eventuali pericolose scottature.
  • Pacciamatura: molto utile, contrasta le erbe infestanti e diminuisce l’evaporazione dell’acqua dal suolo durante i mesi più caldi.
  • Rotazione colturale: coltivare le lenticchie sulla stessa parcella di terra 3 anni dopo l’ultimo impianto. Alle lenticchie possono seguire cucurbitacee o solanacee.
  • Consociazioni consigliate: le lenticchie solitamente si coltivano in pieno campo o in orti molto grandi dove risulta difficile abbinare vicino a questa leguminosa un altro ortaggio.
  • Consociazioni sconsigliate: nessuna.
  • Coltivazione in vaso: non possibile.
  • Avversità principali: marciume radicale, ruggine.
  • Insetti e parassiti: bruchide, afidi, tonchio.
  • Quando raccogliere: giugno – luglio quando le piante iniziano a seccare.
  • Conservazione: solitamente in vasi di vetro dopo aver seccato completamente il raccolto.
Nature's Root Semi di Lenticchie Rosse Bio 125g - Germogliare microgreens | Alta germinazione | Crudo e biologico | Germogli | Superfood Vegano
  • SEMENTI DI LENTICCHIA ROSSA BIOLOGICA: I semi di germogliatura di lenticchie rosse organici di Nature's Root producono deliziosi germogli croccanti ricchi di sapore. Hanno un lieve sapore pepato e fanno un buon sostituto dei grani di pepe rosso in zuppe e salse.
  • PIÙ VITAMINE E MINERALI DI LENTICCHIE SECCHE: I germogli di lenticchie rosse crudi contengono più macronutrienti e micronutrienti rispetto alle lenticchie secche e quindi sono un'ottima aggiunta a qualsiasi dieta sana. Con le vitamine A, B2, B3, B5, B6, B9 e C, e minerali ferro, fosforo e potassio, sono una potenza nel mondo dei microgreens.
  • FIBRA E PROTEINE VEGANE: I nostri semi germinati di microgreen di lenticchie rosse sono ricchi di fibre e proteine ​​di origine vegetale; rendendoli una preziosa aggiunta alle diete vegetariane e vegane.
  • PELLE, CAPELLI E OSSA SANO: Carichi di vitamine, minerali e fitoestrogeni, i germogli di lenticchie rosse possono aiutare a promuovere i capelli lucenti, la pelle sana e le ossa forti.
  • FACILE: i semi che germogliano con la lenticchia rossa producono risultati in appena 3 giorni, e quindi sono un'ottima introduzione al mondo dei microgreens coltivati ​​in casa.

Prodotti consigliati per la coltivazione delle lenticchie:

Offerta
Wolf-Garten 71AAA006650 Frangizolle da-S con Sistema di Attacco rapido Multi-Star Larghezza di Lavoro 15 cm, Rot, 30x15x15 cm
  • Due attrezzi in uno, puoi smuovere, sbriciolare finemente, sarchiare terreni soffici e duri senza fatica
  • Risparmio di tempo su grandi superfici
  • Qualità made in germany
  • Speciale di 35 anni wolf-garten

Lascia un commento