- Nome scientifico: Apium graveolens rapaceum.
- Famiglia: Apiacee.
- Terreno ideale: medio impasto, ricco, drenante, profondo.
- pH ideale: da 6 a 7,5.
- Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: media, con letame maturo circa 2 – 3 kg al m2, con stallatico pellettato 0,2 – 0,3 kg al m2. Si può integrare anche nel terreno compost o pollina Il sedano rapa apprezza particolarmente anche il potassio, assimilabile arricchendo il terreno con della cenere di legna.
- Quando seminare: febbraio – marzo in semenzaio, aprile in pieno campo.
- Luna indicata: calante. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
- Come seminare: in vasetti da 4 – 5 cm di diametro o nelle apposite vaschette interrando il seme di circa 1 cm. In pieno campo seguendo delle linee.
- Quando trapiantare: dopo 40 – 50 giorni dalla semina, a partire da aprile, quando sono escluse gelate tardive.
- Clima ideale: temperato, con estate calda.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: 25 cm tra le piante e circa 40 cm tra le file.
- Sostegni: non necessari.
- Mantenimento: diradare le piantine seminate direttamente in pieno campo fino a raggiungere il sesto d’impianto sopra descritto. Eliminare le erbe infestanti attraverso ripetute sarchiature.
- Potatura: non necessaria.
- Irrigazione: abbondante ma senza creare ristagni idrici.
- Rincalzatura: non necessaria.
- Pacciamatura: molto utile, contrasta le malerbe e sfavorisce l’evaporazione dell’acqua dal terreno durante i mesi più caldi.
- Rotazione colturale: non coltivare sedano rapa dove l’anno precedente sono state coltivate ombrellifere; ripetere la coltivazione del sedano rapa sulla stessa parcella di terra dopo 3 anni.
- Consociazioni consigliate: porri, aglio, pomodori, fagioli, cavoli in generale.
- Consociazioni sconsigliate: nessuna.
- Coltivazione in vaso: possibile, buona produzione.
- Avversità principali: cercosporiosi, sclerotina, marciume umido del sedano, virosi del sedano.
- Insetti e parassiti: mosca del sedano, afidi, limacce, nematodi, piralide, nottue terricole.
- Quando raccogliere: quando la radice bulbosa (parte commestibile sia cruda che cotta) ha raggiunto buone dimensioni.
- Conservazione: in frigorifero una settimana.
Nessun prodotto trovato.
Prodotti consigliati per la coltivazione del sedano rapa:
Tidyard Telo per Pacciamatura di Orto Giardino e Aiuole Biodegradabile – Pacciamante Nero in Tessuto Non Tessuto Bio – Anti Erbacce – Antivegetativo Traspirante
- Questo telo per la pacciamatura e il controllo delle piante infestanti, realizzato in PP, è una soluzione efficace per prevenire la crescita di erbacce e può essere utilizzato come base sotto la superficie di strade private in ghiaia, cortili da giardino, piani rialzati, aree pavimentate e altro ancora!
- Il telo sarà inoltre un pratico aiuto per gestire e migliorare la struttura dei vostri ambienti esterni.
- Sarete infatti grado di decidere dove fare crescere le piante, semplicemente tagliando una determinata porzione dalla stuoia.
- Prodotto in polipropilene di qualità, questo telo stabilizzato ai raggi UV ha un peso di 90 g/m² e sebbene garantisca una funzionalità destinata a durare negli anni, non risulta dannoso per il terreno.
- Colore: Nero Materiale: Polipropilene Dimensioni: 1 x 10 m (P x L) Con strisce verdi (ogni 20 cm) 90 g/m² Materiale : Polipropilene: 100%