Lupini: scheda tecnica di coltivazione

  • Nome scientifico: Lupinus albus.
  • Famiglia: Leguminose.
  • Terreno ideale: leggero, drenante, profondo; si adatta molto bene anche su terreni poveri.
  • pH ideale: da 5,5 a 6,5.
  • Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
  • Concimazione: non necessaria.
  • Quando seminare: ottobre – novembre o marzo a seconda della zona climatica; si semina direttamente in pieno campo.
  • Luna indicata: crescente. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
  • Come seminare: seguendo delle linee, un seme ogni 25 – 30 cm interrando i semi di circa 2 – 3 cm.
  • Quando trapiantare: è preferibile seminare i lupini direttamente in pieno campo.
  • Clima ideale: mite.
  • Esposizione solare: pieno sole.
  • Sesto d’impianto: 25 cm circa tra semi e 40 cm circa tra file.
  • Sostegni: non necessari.
  • Mantenimento: eventuali sarchiature per contrastare le infestanti.
  • Potatura: non necessaria.
  • Irrigazione: scarsa. Grazie alla radice fittonante, che affonda in profondità nel terreno, i lupini hanno uno scarso bisogno di apporto idrico.
  • Rincalzatura: facoltativa; può essere utile per ossigenare il terreno.
  • Pacciamatura: utile, soprattutto per contrastare le infestanti.
  • Rotazione colturale: dopo i lupini coltivare ortaggi che hanno un elevato fabbisogno d’azoto, come orticole appartenenti alla famiglia delle cucurbitacee o solanacee.
  • Consociazioni consigliate: patate.
  • Consociazioni sconsigliate: nessuna.
  • Coltivazione in vaso: sconsigliata.
  • Avversità principali: virus del mosaico giallo e malattie crittogamiche dovute solitamente a ristagni idrici.
  • Insetti e parassiti: afidi.
  • Quando raccogliere: da giugno a settembre, a seconda del periodo di semina, quando i semi hanno raggiunto buone dimensioni. Raccogliere durante il mattino quando i baccelli sono ben chiusi.
  • Conservazione: non consumare i lupini appena raccolti poiché contenendo alcaloidi sono tossici per l’uomo. Prima di essere mangiati devono adeguatamente essere trattati.
Offerta
Germisem Biologico Lupinus Nanus Semi di Lupino 1 g
  • Lupine in una bella tavolozza di colori
  • All'inizio di maggio, è possibile piantare all'aperto
  • Semina da fine marzo a maggio, direttamente in campo
  • Le foglie sbiancate sono leggermente più lievi rispetto alle foglie verdi
  • Tempo di germinazione: 15.0 days

Prodotti consigliati per la coltivazione dei lupini:

Offerta
Wolf-Garten 71AAA006650 Frangizolle da-S con Sistema di Attacco rapido Multi-Star Larghezza di Lavoro 15 cm, Rot, 30x15x15 cm
  • Due attrezzi in uno, puoi smuovere, sbriciolare finemente, sarchiare terreni soffici e duri senza fatica
  • Risparmio di tempo su grandi superfici
  • Qualità made in germany
  • Speciale di 35 anni wolf-garten

Lascia un commento