Come produrre una pianta micorrizata per creare una tartufaia

come creare piante micorrizate

Gli ecosistemi forestali mediterranei, un po’ come tutti gli ecosistemi forestali, forniscono una moltitudine di servizi e prodotti non legnosi cruciali per lo sviluppo socioeconomico del territorio. Tra i prodotti secondari dei boschi rivestono un ruolo di primaria importanza funghi. La buona parte dei funghi commestibili non può sopravvivere senza interagire con una pianta. Quest’ultima, … Leggi tutto

I tartufi, funghi ectomicorrizici da un grande potenziale economico

tartufi

I tartufi sono funghi che producono e conservano le proprie spore all’interno di corpi fruttiferi di forma globosa che si sviluppano nel terreno. Questi funghi vengono chiamati ipogei in quanto, a differenza di altri funghi, svolgono il loro ciclo vitale interamente nel suolo dove interagiscono con l’apparato radicale delle piante. I tartufi vengono ulteriormente distinti … Leggi tutto

Classificazione delle principali micorrize di interesse agrario

micorizze agrarie

Le micorrize: un complesso universo di interazioni Come già descritto nell’articolo introduttivo “Le micorrize: un potenziale alleato per orti e frutteti”, l’interazione a livello radicale tra pianta e funghi micorrizici determina una lunga serie di reciproci vantaggi, molti dei quali potenzialmente utili a fini agronomici. Nello specifico, gli effetti benefici di questa simbiosi mutualistica pianta-fungo … Leggi tutto

Le micorrize: un potenziale alleato per orti e frutteti

radici pianta

L’agricoltura in un contesto di nuove sfide globali Il progresso scientifico e tecnologico che ha contraddistinto il ‘900, investendo anche il settore agricolo, ha permesso un consistente incremento delle produzioni alimentari riuscendo ad assecondare il progressivo aumento demografico che ha caratterizzato questa fase storica. Questo progresso ha avuto un forte impatto negli ambiti della genetica … Leggi tutto

La rogna dell’olivo

rogna olivo uliveti

Un elemento che accomuna tutte le civiltà che si affacciano sul bacino del Mediterraneo è sicuramente l’olivo, sia per il suo lato simbolico che per quello produttivo. Questa pianta è largamente diffusa in tutti i paesi del Mediterraneo, ed in Italia rappresenta una coltura chiave per molte regioni. Negli anni la coltivazione dell’oliveto e la … Leggi tutto

Malattie della radice e del colletto delle colture

pythium

Qual è la causa? Le malattie delle piante causate da funghi fitopatogeni che vivono nel suolo e che interessano l’apparato radicale e/o il colletto (zona di transizione tra radice e fusto) sono notoriamente difficili da controllare. Le caratteristiche biochimiche del suolo, l’enorme volume di terreno interessato dalle radici e la biologia complessa di questi microrganismi … Leggi tutto

Peronospora pomodoro e patata: segni distintivi e rimedi bio

peronospora pomodori

Il pomodoro e la patata sono colture tanto generose quanto vulnerabili a patogeni e parassiti che, in condizioni ambientali a questi ultimi particolarmente favorevoli, possono comportare forti riduzioni di produzione fino alla totale distruzione della pianta. Tra i patogeni che attaccano più frequentemente queste due piante orticole, tanto nelle coltivazioni intensive che negli orti casalinghi, … Leggi tutto