Indice dei contenuti
La storia di Mikado, gioco in scatola tra i più tradizionali
Mikado, noto anche come Shangai, è un gioco da tavolo di origine cinese (anche se ci sono tesi controverse in merito), ma diffuso in tutto il mondo e amato ovunque da piccoli e grandi grazie anche alla sua estrema essenzialità: seguendo poche regole elementari ed intuitive è infatti possibile divertirsi per ore utilizzando dei semplici bastoncini in legno o bambù.
Le origini di Mikado si perdono nella notte dei tempi… forse: alcune teorie sostengono che, nell’antica Cina, alcuni bastoncini in avorio venissero lasciati cadere casualmente per porre dei quesiti alle divinità. Altri ritengono Mikado più recente: lo fanno risalire al 1500, quando in Francia si diffuse un gioco da tavolo analogo chiamato “Jonchets”, oppure al 1936 quando sarebbe stato importato negli Stati Uniti dall’Ungheria, dove era chiamato “Marokko”. Ma c’è anche chi afferma che si sia diffuso in Cina, dove viene chiamato anche Gioco dei bastoncini o Vecchio giunco cinese, soltanto negli anni Settanta.
Come si gioca a Mikado
Al di là dei dibattiti sulle sue origini, c’è un fatto certo che mette tutti d’accordo: Mikado è un gioco in scatola semplice e accessibile a tutti, anche se richiede indubbiamente grande concentrazione, pazienza, delicatezza e precisione nei movimenti. Lo scopo è quello di estrarre i bastoncini dalla loro posizione originaria, senza far muovere quelli vicini.
Consigliato a giocatori a partire dai 6 anni di età, è un passatempo rilassante che non annoia mai.
All’inizio della partita, uno dei giocatori (estratto a sorte) impugna l’intero mazzo di bastoncini tenendoli in verticale e, effettuando un movimento concentrico con le due mani, li fa cadere a ventaglio, in modo che si sparpaglino sul tavolo o sul pavimento sovrapponendosi e accavallandosi tra loro.
Ciascun giocatore, al suo turno, deve poi raccogliere un bastoncino (da uno ad un massimo di 3): per il primo è necessario ovviamente utilizzare le mani; nei tentativi successivi ci si può invece aiutare con uno di quelli già “conquistati”. Questa tecnica è utile per far rotolare i bastoncini sul tavolo oppure per far leva su di essi e poterli prelevare senza muovere quelli sottostanti. Le loro estremità affilate consentono infatti di agire con maggior delicatezza sugli incastri più difficili, nei quali sarebbe impossibile intervenire a mani nude.
Ogni turno si conclude nel momento in cui il giocatore, nel tentativo di sfilare un bastoncino, fa muovere uno degli altri pezzi presenti sul tavolo. La partita finisce invece con la raccolta dell’ultimo bastoncino del mazzo: quindi si procede al calcolo dei punteggi ottenuti dai singoli giocatori per determinare il vincitore.
Nella variante classica di questo gioco da tavolo, ogni mazzo contiene 41 bastoncini lunghi circa 17 cm e contraddistinti da 5 diversi colori, a ciascuno dei quali è assegnato un determinato punteggio: il punteggio finale si ottiene sommando i valori dei singoli bastoncini raccolti da ogni partecipante.
Suggerimenti utili per giocare a Mikado
Per rendere il gioco ancor più coinvolgente, si possono organizzare delle partite composte da un minimo di 2 giocatori fino ad un massimo di 5: questo permette di ottenere una buona varietà di combinazioni di gioco, senza precludere le possibilità di vittoria a chi gioca per ultimo, a causa del numero limitato di bastoncini.
Varianti rispetto al classico Mikado
Esistono alcune varianti, dedicate soprattutto ai bambini sotto i 12 anni, che utilizzano bastoncini di plastica non acuminati e colorati: naturalmente noi preferiamo la versione classica e tradizionale in legno, soprattutto per la sua ecosostenibilità.
Lo sapevate? Esiste anche una versione on-line di Mikado gioco da tavolo, che naturalmente… non richiede alcuna abilità manuale per vincere e che secondo noi, però, è decisamente meno affascinante dell’originale!
Perché scegliere Mikado
- Stimola concentrazione, manualità, attenzione e pazienza.
- È un gioco da tavolo tra i più rilassanti, ma anche divertenti.
- È assolutamente ecologico e sostenibile.
- Dura per sempre!
- È semplicissimo.
- È piccolo e pratico da portare con è per giocare anche in viaggio o in vacanza.
- Consente di far partecipare quanti giocatori si desidera.
- È un ottimo gioco di società anche per i più piccoli, data l’immediatezza della sua meccanica di gioco.
- Appassiona e coinvolge da sempre tutti: dai piccolissimi ai… centenari!
- Gioco del mikado o bacchette cinesi.
- Include custodia in legno.
- Realizzato interamente in legno.
- Istruzioni di gioco incluse (lingua italiana non garantita).