Parliamo assieme di prodotti mestruali e impatto ambientale
Da quando ho iniziato non solo a praticare ma anche a parlare di ecosostenibilità, mi accorgo che nella maggior parte delle persone è insita la credenza che ecologico e sostenibile siano sinonimi di scomodità. Quello di cui parleremo oggi è sicuramente uno dei casi in cui, superando questi tabù mentali, ci accorgeremo che alcuni prodotti sostenibili per l’ambiente miglioreranno le nostre vite in comfort e comodità.
Nel decidere quali prodotti utilizzare durante il nostro ciclo mestruale, e in particolare durante le mestruazioni, la maggior parte di noi si orienterà facilmente nei negozi tra salvaslip, assorbenti e tamponi monouso. Questa scelta si traduce in una stima di 100-150 kg di prodotti gettati nella spazzatura durante la vita media di una donna.
Se pensiamo che si stima che un assorbente impieghi circa 500 anni a decomporsi – a causa della loro composizione chimica sono infatti tra i prodotti più difficili da smaltire -, che una donna ha in media le mestruazioni per 40 anni, e che mensilmente 2 miliardi di persone avranno a che fare con le mestruazioni, lascio a voi calcolare l’immenso ecodisastro che questi prodotti usa e getta generano.
I classici assorbenti mestruali infatti contengono fino al 90% di plastica, il che li rende non completamente biodegradabili. Nel caso migliore in cui finiscano effettivamente in discarica quindi la loro lenta decomposizione li porterà ad essere niente meno che microplastiche. Nel caso peggiore finiranno negli oceani e sulle spiagge, causando i danni ambientali di cui siamo già oggi spettatori.
La situazione non è rosea nemmeno quando ancora a contatto con la nostra pelle, a causa delle numerose sostanze chimiche che contengono come ftalati, parabeni e bisfenoli, vanno ad interferire con i nostri ormoni alterando il sistema endocrino. Molti di questi prodotti monouso infine, lo sanno bene le donne con la pelle più sensibile, oltre ad essere in materiali plastici che non fanno traspirare la pelle, contengono anche fragranze e coloranti che possono sconvolgere l’equilibrio del pH della vagina e influenzare il suo normale equilibrio.
Le soluzioni, come dicevamo prima, esistono e vi posso assicurare che una volta provate vi faranno passare la voglia di tornare alle vecchie abitudini: per il pianeta, ma soprattutto per voi!

Indice dei contenuti
Le coppette mestruali
Tra i diversi prodotti mestruali eco-friendly, la coppetta mestruale è uno dei più conosciuti negli ultimi anni, seppur in circolazione già dal 1930.
Sicuramente la più valida alternativa al tampone interno, la coppetta mestruale riutilizzabile è prodotta in silicone, lattice o gomma. A seconda dei giorni e del grado di flusso si può tenere fino a 12 ore per poi rimuoverla, svuotarla, sciacquarla sotto un getto di acqua corrente e reinserirla.
Un prodotto comodo, facile e veloce che viene venduto in diverse taglie e che ci fa dimenticare di essere nel periodo mestruale. Secondo la mia esperienza è una delle migliori soluzioni per dimenticare totalmente le macchie da ciclo, ma in alternativa, per una maggiore sicurezza soprattutto le prime volte che si usa e che non si ha manualità nell’inserimento, si può utilizzare in abbinata ad un leggero slip assorbente.
Abbiamo recensito in questo articolo quelle che secondo noi sono le migliori marche di coppette mestruali, per aiutarvi a non perdervi nell’offerta del mercato.
Se vogliamo parlare di numeri la stima è che l’utilizzo di una coppetta mestruale crei circa lo 0,4% dei rifiuti di plastica prodotti dagli assorbenti e il 6% dei rifiuti di plastica prodotti dai tamponi.
- CERTIFICAZIONE PER LE ALLERGIE - Le coppette mestruali AllMatters (precedentemente note come OrganiCup) sono certificate per le allergie e non contengono allergeni noti. Sono state attentamente esaminate da un tossicologo e le nostre coppette per il ciclo mestruale sono conformi a tutta la legislazione pertinente, il che ci permette di ottenere la certificazione per le allergie
- PREMIATO - Le nostre coppette per il ciclo mestruale sono state premiate come Prodotto dell'Anno per due volte e hanno ricevuto il Premio di Eccellenza da BuyMeOnce nella categoria della sostenibilità
- POPOLARE - Oltre 2 milioni di persone hanno già scelto di migliorare il loro ciclo mestruale passando alla nostra coppetta mestruale premiata
- NESSUNA PERDITA, NESSUN PROBLEMA - Contiene l'equivalente di 3 tamponi e può essere indossata per fino a 12 ore; mentre gli assorbenti e i tamponi assorbono, la nostra coppetta mestruale raccoglie; ciò elimina irritazioni e secchezza, garantendo che l'equilibrio naturale del pH rimanga intatto
- TAGLIA A per coloro che non hanno partorito per via vaginale. Realizzato al 100% in morbido silicone medicale di grado e contiene una custodia in cotone organico non sbiancato per un comodo utilizzo in movimento
Come lavare le coppette mestruali
Alla fine di ogni ciclo mestruale la coppetta va lavata e sterilizzata, facendola bollire per circa cinque minuti in un pentolino.
La stessa operazione va eseguita prima del suo primo utilizzo nel primo giorno di mestruazione.
Può essere più semplice di così?
Le mutande assorbenti
L’alternativa migliore all’assorbente esterno classico è sicuramente lo slip mestruale, una mutanda assorbente, lavabile e riutilizzabile. Esternamente sembra un classico slip ma al suo interno ha diversi strati che assorbono il sangue mestruale, e ne esistono sul mercato di tantissimi materiali, colori e modelli.
Sicuramente il costo è maggiore rispetto alla lingerie tradizionale, ma se pensiamo che una donna in Italia spende in media 126 euro di assorbenti – circa 5000 € in tutta la vita – è facile intuire quanto su lunga scala il risparmio sarà notevole, non solo per quanto riguarda le risorse ambientali, ma anche per le nostre finanze.
Infine, la parte più interessante e importante di questi prodotti è che, a differenza degli assorbenti monouso, sono fatti con materiali ipoallergenici e traspiranti, una vera manna dal cielo soprattutto per le pelli più delicate. Solitamente una mutanda mestruale, che viene venduta per grado di assorbenza, può garantire confort e sensazione di asciutto per più di 8 ore.
- ???? TESSUTO ASSORBENTE: 95% cotone 5% elastan. ???? ASSORBIMENTO: da 2 assorbenti a 4 assorbenti a seconda del modello - (protezione anteriore e posteriore). ???? UTILIZZO CONSIGLIATO: in sostituzione o in abbinamento ai tuoi assorbenti abituali.
- ???? PROTEZIONE RAFFORZATA: Ideale per la notte, lo sport o per stare in posizione seduta, la parte assorbente delle nostre mutandine si estende fino alle cuciture! Puoi notare la parte assorbente dei nostri diversi modelli guardando le immagini. La parte assorbente è evidenziata col colore blu/verde per aiutarti a vederla.
- ???? LA MUTANDINA ADATTA AL TUO FLUSSO: La mutandina mestruale Noblood si abbina o sostituisce gli assorbenti tradizionali assorbendo il flusso durante le mestruazioni. È lavabile e riutilizzabile. Fabbricati con tessuti ultra-innovativi, i nostri modelli riescono a contenere l'equivalente liquido di 2-4 assorbenti di dimensioni medie.
- ???? MUTANDINA MESTRUALE ADOLESCENTE: I nostri slip mestruali per adolescenti a partire dai 10-12 anni sono adatti a giovani ragazze/adolescenti. Alle adolescenti consigliamo lo short mestruale e il boxer mestruale.
- ???? SCONTO: sulle confezioni e sugli starter pack! ???? SERVIZIO CLIENTI ONLINE 24 ore su 24: contattaci per qualsiasi domanda. Se ricevi un articolo difettoso o della taglia sbagliata, siamo qui per aiutarti (cambio, rimborso, reso).
Come lavare le mutande assorbenti
So che all’inizio può sembrare macchinoso, ma vi posso garantire che una volta che vi sarete abituate a questo procedimento non ci farete nemmeno più caso.
- Per prima cosa, quando avete finito di utilizzare le vostre mutande mestruali sciacquatele velocemente con del sapone neutro e lasciatele in ammollo in acqua fredda.
- Successivamente, dopo massino 48 ore, lavatele in lavatrice a 30° o a mano con un detergente delicato.
- Asciugatele all’aria aperta o sopra il termosifone… ma mai a contatto con fonti di calore.
Non molte persone lo sanno, e anche io l’ho scoperto grazie alla guida al lavaggio di Cheeky Pants, ma le macchie di sangue devono essere lavate a temperatura corporea o inferiore, il lavaggio a 40 °C fisserebbe la macchia di sangue per sempre! Lavando gli slip mestruali a 40 °C, comunque, non li danneggerete e funzioneranno comunque perfettamente, ma non sembreranno belli come inizialmente.
Assicuratevi anche di non utilizzare ammorbidente o ammendante in quanto si accumulerebbero sulle fibre della biancheria intima e dei suoi strati assorbenti, impedendone a lungo andare l’assorbimento. Non usate nemmeno la candeggina per evitare il più rapido degradamento del tessuto.
Anche l’asciugatura in asciugatrice o a calore diretto può danneggiare il rivestimento impermeabile dei tuoi slip assorbenti in tessuto.
In poche parole, un ciclo di lavaggio di almeno un’ora utilizzando la normale combinazione di smacchiatore e detersivo in polvere sarà perfetto!
Vi consigliamo un ciclo di lavaggio così lungo per gli assorbenti mestruali di stoffa perché per esperienza i cicli di lavaggio rapidi/ecologici sono più adatti per l’abbigliamento che ha solo bisogno di una rinfrescata ma non sono progettati per lavorare bene su capi macchiati.
Infine, ovviamente, non hanno bisogno di un carico di lavaggio separato; li potete semplicemente infilare in lavatrice con qualsiasi altra cosa dobbiate lavare a 30 °C. Dal punto di vista ambientale, se si presume che gli slip mestruali aggiungono fino a mezzo kg di lavaggio al mese, nel corso di un anno, questo è solo un altro carico di lavaggio medio di 7 kg. E non preoccupatevi, le camicie del vostro partner non saranno contaminate da un po’ di sangue nel lavaggio!

Assorbenti mestruali riutilizzabili
Un’altra alternativa ecologica agli assorbenti usa e getta sono gli assorbenti riutilizzabili. Funzionano come un normale assorbente: lo si fissa alla biancheria intima e assorbe il sangue esternamente. Una volta usato lo risciacqui, lo lavi e lo asciughi proprio come le mutandine mestruali e possono essere riutilizzati per almeno 5 anni.
Personalmente li trovo troppo spessi e per questo non posso portarvi una mia vera esperienza diretta, ma so che tante persone si trovano bene anche con questa soluzione.
- 【Fibra di bambù】- Gli assorbenti in fibra di bambù sono fatti di materiali naturali e sono sicuri e innocui. Lavati da solo il panno mestruale e sentiti più a tuo agio.La fibra di bambù ha una buona permeabilità ai gas, assorbimento istantaneo dell'acqua, forte resistenza all'abrasione, hanno funzi.
- 【Risparmiare Denaro 】- Evitare di sprecare denaro. In genere, le donne utilizzano 22 assorbenti / assorbenti al mese. Nel corso della vita, se puoi utilizzare il tessuto assorbente lavabile, puoi risparmiare un sacco di soldi.Riutilizzo degli assorbenti non solo aiuta la salute, ma aiuta anche a migliorare l'ambiente.
- 【Salute delle Donne 】- Assorbenti igienici usa e getta possono avere residui chimici, specialmente nel mercato, ci sono alcuni prodotti contraffatti e scadenti, che mettono seriamente in pericolo la salute delle donne.
- 【Design Intimo 】- Completamente protetto. I pulsanti e le ali rendono il cuscinetto mestruale più stabile. L'esterno è impermeabile per prevenire fuoriuscite. Materiale in fibra di bambù, traspirante, super assorbente.
- 【Garanzia di Qualità】- Aoddisfazione del cliente è la nostra priorità assoluta. Se c'è un problema di qualità con il prodotto, è garantito un rimborso completo. Se avete domande sul prodotto, non esitate a contattarci.
Costi e conclusioni
So che questi prodotti mestruali eco-friendly possono sembrare costosi all’inizio, ma se pensiamo che sono tutti riutilizzabili per almeno 5-10 anni sarà immediato capire come questo investimento sia più economico e ci faccia risparmiare parecchio rispetto all’acquisto di assorbenti usa e getta.
La comodità di queste soluzioni ve la posso spiegare, ma la cosa migliore rimane provare con il vostro corpo come ci si sente ad indossare assorbenti che non contengono plastica né materiali chimici. Perché per una volta comodità fa rima con sostenibilità!
