Angelica: scheda tecnica di coltivazione

  • Nome scientifico: Angelica archangelica.
  • Famiglia: Apiaceae.
  • Ciclo colturale: perenne, ma di breve durata.
  • Terreno ideale: profondo, ricco di sostanza organica, umido. Terriccio per aromatiche 
  • pH terreno ideale: da 5,5 a 7. Acquista l'apposito tester del pH 
  • Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm su tutta la superficie di coltivazione.
  • Concimazione: media (2 – 3 Kkg ogni m2), con letame maturo. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato . Ottima anche l’aggiunta di compost al terreno di coltivazione.
  • Messa a dimora: marzo – aprile, seminare in solchi profondi 0,5 cm ogni 20 cm. Dopo qualche settimana diradare affinché resti una piantina ogni 40 cm.
  • Temperatura di germinazione: 15 °C.
  • Clima ideale: mite, con temperature comprese tra i 15 e i 25 °C.
  • Esposizione solare: pieno sole.
  • Sesto d’impianto: lasciare 40 cm tra una pianta e l’altra e circa 60 cm tra una fila e l’altra.
  • Potatura: a fine inverno eliminare parti insecchite o danneggiate dal vento. Acquista le apposite forbici 
  • Irrigazione: moderata, aspettare sempre che il terreno asciughi completamente tra un’irrigazione e l’altra.
  • Consociazioni consigliate: per chi desiderasse coltivare l’angelica all’interno dell’orto familiare può destinarla in posizione ben esposta possibilmente vicino a un ortaggio della famiglia delle lilliaceae.
  • Coltivazione in vaso: molto indicata, con un contenitore di almeno 30 cm di diametro. Compra il vaso qui 
  • Avversità principali: ruggine, oidio.
  • Insetti e parassiti: lumache, afidi.
  • Quando raccogliere: dal secondo anno di vita nel periodo compreso tra maggio e luglio.
  • Utilizzi: i fusti vengono canditi e usati per decorare dolci, le venature delle foglie possono essere consumate in insalata.
  • Conservazione: le foglie possono essere conservate per qualche giorno in frigorifero, oppure essiccate e conservate in vasi di vetro .
  • Moltiplicazione: da seme. Acquista i semi 

Prodotti consigliati per la coltivazione dell’angelica:

Lascia un commento