- Nome scientifico: Pimpinella anisum.
- Famiglia: apiaceae.
- Ciclo colturale: annuale.
- Terreno ideale: leggero e ben drenato. Terriccio per aromatiche
- pH terreno ideale: da 6 a 7. Acquista l'apposito tester del pH
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm su tutta la superficie di coltivazione.
- Concimazione: media (2 – 3 kg ogni m2), con letame maturo. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato . Ottima anche l’aggiunta di compost al terreno di coltivazione.
- Messa a dimora: seminare in marzo – aprile ogni 10 cm in solchi profondi circa 1 cm, successivamente diradare affinché resti una pianta ogni 30 cm.
- Temperatura di germinazione: 18 – 20 °C.
- Clima ideale: temperato, mediterraneo, ama temperature comprese tra i 15 e i 30 °C.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: lasciare 30 cm tra una pianta e l’altra e circa 60 cm tra una fila e l’altra.
- Potatura: al fine di prelevare le ombrelle contenenti i semi.
- Irrigazione: l’anice ama un terreno spesso inumidito seppur tollerando brevi periodi di siccità.
- Consociazioni consigliate: possiamo posizionare vicino all’anice una pianta orticola appartenente alla famiglia delle lilliaceae.
- Coltivazione in vaso: molto indicata, con un contenitore di almeno 30 cm di diametro. Compra il vaso qui
- Avversità principali: sclerotinia.
- Insetti e parassiti: afidi, lumache.
- Quando raccogliere: dopo un mese dalla fioritura quando i semi sono completamente formati e le ombrelle tendono ad insecchire.
- Utilizzi: l’anice viene utilizzato principalmente per insaporire dolci, biscotti, torte. Le foglie possono essere consumate anche in insalata.
- Conservazione: dopo aver ottenuto una completa essicazione dei semi conservarli in vasi di vetro .
- Moltiplicazione: da seme.
Prodotti consigliati per la coltivazione dell’anice:
Offerta