- Nome scientifico: Zingiber officinale.
- Famiglia: Zingiberaceae.
- Ciclo colturale: perenne.
- Terreno ideale: profondo, sciolto, ricco di sostanza organica. Terriccio per aromatiche
- pH terreno ideale: da 6 a 6,5. Acquista l'apposito tester del pH
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm su tutta la superficie di coltivazione.
- Concimazione: media (2 – 3 kg ogni m2), con letame maturo. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato . Ottima anche l’aggiunta di compost al terreno di coltivazione.
- Messa a dimora: utilizzare dei rizomi di almeno 3 anni dotati di gemme ben sviluppate.
- Temperatura di germinazione: 18 – 20 °C
- Clima ideale: mediterraneo, regioni a clima tropicale.
- Esposizione solare: pieno sole, mezz’ombra.
- Sesto d’impianto: tenere 30 cm tra una pianta e l’altra e 50 cm tra una fila e l’altra.
- Potatura: non necessaria.
- Irrigazione: media, lasciare sempre che il terreno si asciughi tra un’irrigazione e l’altra.
- Coltivazione in vaso: molto indicata, con un contenitore di almeno 30 cm di diametro. Compra il vaso qui
- Avversità principali: marciume del rizoma causata da eccessiva umidità nel terreno.
- Insetti e parassiti: cocciniglia.
- Quando raccogliere: settembre – ottobre quando il rizoma è ben formato.
- Utilizzi: in cucina lo zenzero viene usato principalmente per accompagnare piatti a base di pesce, minestre, marmellate e frutta in generale.
- Conservazione: può essere conservato fresco per alcune settimane oppure essiccato anche in polvere.
- Moltiplicazione: divisione dei rizomi.
Prodotti consigliati per la coltivazione dello zenzero:
Offerta