Labirinto Magico: gioco sostenibile che dura una vita

È una tra le (tante) sfide a coefficiente di difficoltà elevato, quella di distogliere i nostri bambini o ragazzi da tablet, smartphone e & co. per dirottarli verso passatempi più “genuini” …

Sempre più difficile! Quasi come uno slogan vagamente circense.

Eh già. Ardua impresa convincere i nostri nativi digitali ad accantonare almeno per un po’ i dispositivi elettronici per concentrarsi sui sani vecchi giochi “di una volta”: ad esempio i giochi da tavolo – detti anche giochi in scatola – che riempivano pomeriggi o serate della nostra infanzia e preadolescenza (cavoli, sembra di parlare di secoli fa!).

Eppure, dobbiamo provarci: è il duro mestiere del genitore… una vera missione di questi tempi, soprattutto per i genitori “green” attenti anche alla sostenibilità oltre che a favorire un sano sviluppo neuro-psicologico nei loro figli.

Per attirarli attorno ad un tavolo o a sedersi su un tappeto (o un prato o una spiaggia d’estate, perché no?), la gamma di giochi su cui puntare è davvero illimitata… praticamente impossibile scegliere!

Dopo aver (faticosamente) ristretto il più possibile il campo, abbiamo optato per uno dei più apprezzati da sempre… riservandoci di proseguire approfondendo altri giochi nei prossimi articoli!

labirinto magico ecologico

Labirinto Magico: un intramontabile tra i giochi da tavolo

Con i suoi 35 anni festeggiati da poco, Labirinto Magico continua a riscuotere lo stesso successo dei suoi esordi, arricchendosi anno dopo anno di moltissime varianti (oltre 60m includendo anche le versioni in lingua straniera), accolte sempre con immancabile entusiasmo.

Caratteristiche che rendono Labirinto magico un classico per eccellenza: un gioco che, ormai da generazioni, conquista piccoli e grandi e regala alle famiglie e agli amici riuniti attorno ad un tavolo momenti speciali di condivisione e divertimento.

Caratteristiche del gioco

  • Pensato per 2-4 giocatori, il gioco prevede una sfida alla caccia di tesori nascosti tra le mura del Labirinto, che ad ogni singola mossa “si trasforma”. Ad aggiudicarsi la vittoria sarà il giocatore che per primo raggiungerà tutti i propri tesori.
  • Dedicato in particolare a bambini e bambine a partire dai 7 anni… diverte tutti a tutte le età!
  • Stimola la capacità di concentrazione oltre ad esercitare il pensiero logico.
Offerta
Ravensburger – Labirinto Gioco Da Tavolo, Da 2 A 4 Giocatori, 7+ Anni
  • Intelligenza e colpo d’occhio sono le doti fondamentali per poter vincere la partita.
  • Percorri il labirinto alla ricerca dei tesori più preziosi... ma attenzione: trovare la via d'uscita è tutt'altro che semplice!
  • Il gioco è per 2-4 giocatori da 7 anni in su che si sfidano per raggiungere tesori e sconvolgere i piani degli avversari
  • Il gioco contiene: 1 tabellone, 34 tessere mobili del labirinto, 24 carte obiettivo «giorno», 4 pedine, 12 carte obiettivo quadrate «notte»
  • Scopri l'intera linea di Labirinto firmata Ravensburger: Labirinto Glow in the dark per giocare al buio, Junior Labyrinth per i più piccoli e le versioni dedicate ai personaggi amati come Harry Potter, Super Mario e molti altri

Labirinto Magico: recensione di questo entusiasmante gioco

Da mamma di 4 figlie appassionate, posso dire cheLabirinto Magicoè un gioco accattivante, attraente per i nostri giovani digital, pur senza rinunciare al suo stile un po’ “retro”: tabellone, tesserine, pedine ma soprattutto pazienza, logica, attesa, caratteristiche che contraddistinguono i giochi dell’infanzia di noi grandi. E che pure, sorprendentemente (?) non scoraggiano i ragazzi di oggi, a volte insofferenti quanto si tratta di attendere il proprio turno, di ragionare con calma, di affrontare a tu per tu un avversario “analogico”.

Varianti e personalizzazioni del Labirinto Magico

La linea Labirinto Magico Ravensburger è ricchissima: dalle versioni Travel o 3D a quella “Glow in the dark” per giocare al buio, al Junior Labyrinth per i più piccoli fino alle varianti dedicate ai personaggi più amati come Harry Potter (la versione che hanno scelto le mie ragazze), le Principesse Disney. I Pokemon, Super Mario. C’è davvero l’imbarazzo della scelta… ma il divertimento è sempre assicurato!

giochi da tavolo sostenibili

Ravensburger, marchio storico attento alla sostenibilità

Marchio “veterano” dei giochi da tavolo, vero e proprio leader e simbolo del settore, la tedesca Ravensburger lancia sul mercato la sua prima creazione nel 1883.

Anche se i giochi più recenti strizzano l’occhio all’innovazione con qualche tocco di digitale, i suoi cavalli di battaglia, i più graditi in tutto il mondo e da ogni generazione, restano gli intramontabili: dai memory (declinati in innumerevoli versioni) ai puzzle, dai giochi investigativi come Scotland Yard, ai quiz ispirati a programmi TV tipo “Chi vuol essere milionario”.

Giochi accomunati dal senso con cui Ravensburger li progetta e realizza: promuovere creatività, immaginazione, apertura mentale, abilità pratiche ma anche rispetto reciproco e senso di autostima. Non solo: invogliare a condividere del tempo insieme, ad entrare in sintonia attraverso il gioco; incoraggiare a concentrarsi sul “qui e ora”, staccando la mente da altri pensieri, per godersi il momento.

Così dichiara la stessa Ravensburger descrivendo la sua mission sul sito ufficiale: “…creare giochi semplici e accessibili a tutti, facili da apprendere per iniziare subito a divertirsi e che invoglino a ripeterli all’infinito… giochi resistenti, che durino una vita”.

Valori che è impossibile non condividere, così come, a maggior ragione, la sua dichiarata attenzione alla sostenibilità, confermata da azioni concrete come la riduzione delle emissioni e del consumo energetico, il potenziamento della riciclabilità dei giochi e dei loro packaging limitando al massimo l’utilizzo della plastica… fino alla realizzazione di giochi specificamente mirati a promuovere la consapevolezza sull’importanza della protezione del pianeta, come la nuova linea EcoCreate  che stimola l’utilizzo di materiali riciclabili disponibili in casa per dar vita a giocattoli fai da te ma anche accessori o decorazioni.

Lascia un commento