Top 5 libri di cucina naturale da avere in casa

Una piccola bibliografia per approcciarsi ad una cucina amica dell’ambiente e della nostra salute

Se è vero che oggigiorno la maggior parte delle persone si affida ai ricettari online, così facili e immediati, è altrettanto vero che un buon manuale specifico e curato nei minimi dettagli oltre ad essere un bellissimo oggetto diventa un alleato fidato e coerente. Sulla falsa riga dei quaderni ricettario della nonna, mi piace affidarmi alle pagine di alcuni manuali con le ricette che stanno sempre allo stesso posto, ad aspettarmi in quella pagina piegata a promemoria, che posso consultare con le mani sporche di farina senza che questi si scarichino o vadano in standby, con ingredienti e dosi collaudate da bravi esperti.

Dalla mia libreria ho quindi pensato di selezionare per i lettori di Pianeta di Riserva dei libri fondamentali da avere sugli scaffali delle nostre cucine, e per farlo mi sono affidata ai volumi della casa editrice Slow Food, nata con il chiaro obiettivo di sostenere con una produzione libraria i temi cari all’associazione Slow Food: un’associazione internazionale con l’intento di difendere il cibo “buono, pulito e giusto”.

Tra i titoli del catalogo di Slow Food Editore si ritrovano via via tutte le tematiche che il movimento ha affrontato nel corso degli anni. I loro obiettivi sono quelli di approfondire le conoscenze sulla storia e la cultura del cibo; accrescere la consapevolezza del consumatore e la sua capacità di discernere il meglio; promuovere una produzione enogastronomica di qualità; salvaguardare lavorazioni artigianali e varietà vegetali o animali a rischio di estinzione; educare il gusto contro i pericoli di immiserimento e omologazione; riconoscere e valorizzare la biodiversità vegetale, animale, alimentare; favorire un turismo attento e rispettoso dell’ambiente; lavorare per siglare un nuovo patto fra l’uomo e la terra.

Senza altri indugi ecco i cinque libri di cucina naturale da avere in casa.

Un ricettario vegetale: Ricette vegetariane d’Italia

Ricette vegetariane italiane vegan bio

Con oltre 400 piatti della nostra tradizione regionale, Ricette vegetariane d'Italia  entra a ragione nella mia top 5 grazie alle gustosissime ricette vegetariane e vegane ma tipiche, adatte ad ogni occasione.

Motivi di carattere etico, ambientale e salutistico sono alla base della scelta di una dieta vegetariana da parte di un numero sempre crescente di persone. Guardando alla cultura gastronomica del nostro passato, troviamo le risposte ai bisogni di oggi.

E se vi state chiedendo cosa ci sia di vegetariano nella cucina di tradizione italiana, il primo ricettario che vi propongo oggi risponde: moltissimo! Regione per regione, ricetta dopo ricetta, oltre 400 piatti tra antipasti, primi, secondi e dolci vegetariani e vegani.

Tutte le ricette sono firmate dai cuochi di Osterie d’Italia o appassionati di cucina, e sono davvero perfette per una tavola sempre varia, gustosa e sostenibile. Completano il volume bellissime fotografie dei piatti, assieme ai commenti che riportano aneddoti e curiosità storiche.

All’interno il libro non ha un vero e proprio sommario ma piuttosto – dopo un incipit sulle quattro stagioni e delle tabelle suddivise nei dodici mesi su stagionalità e luoghi di frutta e verdura – si susseguono capitolo dopo capitolo tutte le regioni d’Italia con i propri piatti tipici. Ne rende facilissima la consultazione un sommario a fine libro che suddivide le ricette sia per nome che per categoria e ingredienti.

Ricette vegetariane d'Italia. 400 piatti della tradizione regionale 

Un manuale per panificare: La stagione del pane. Tecniche e ricette per impasti perfetti

manuale pane fatto in casa

Fare un buon pane in casa non è un’impresa impossibile. Ma quali sono i requisiti?

Profonda conoscenza degli ingredienti dal punto di vista tecnico e nutrizionale, manualità e familiarità con il variegato mondo dei lieviti. In questo libro troverete tutto questo raccontato e fotografato da Barbara Torresan, una delle prime foodblogger italiane, che ha dedicato molto tempo a sperimentare e a raccontare di pane e panificatori.

L’autrice saprà prendervi per mano, che siate neofiti o appassionati, e pagina dopo pagina, vi svelerà i segreti e la bellezza dell’arte bianca. Quando poi avrete provato le ricette più semplici e quotidiane, potrete cimentarvi con quelle di sedici panificatori italiani d’eccellenza – da Davide Longoni a Milano fino a Valeria Messina del Forno BIancuccia di Catania – che incontrerete nel libro per raccontarvi una nouvelle vague di artigiani che credono nel pane buono, pulito e giusto.

Con La stagione del pane. Tecniche e ricette per impasti perfetti  nella vostra cucina avrete tra le vostre mani una delle guide più autorevoli, che vi permetterà di sperimentare e appassionarvi sempre di più al cibo per antonomasia sulle tavole degli italiani. Dalle spiegazioni tecniche fino al ricettario ho vissuto la lettura di questo libro come un vero e proprio corso di panificazione, mi sono divertita e ha avuto risultati sorprendenti.

A completare il già perfetto contenuto del libro, l’edizione è meravigliosamente rilegata in brossura, diventando il complemento d’arredo più utile da avere in cucina, nonché un regalo perfetto per gli amanti della cucina, del naturale e del bello.

Sfogliamo assieme il sommario per capire cosa troverete al suo interno:

  • 01 I fondamentali
    • La farina
    • I lieviti
    • L’acqua e l’idratazione dell’impasto
    • Lessico del pane
    • Attrezzature
    • Ricette step by step
    • Tecniche di base
    • La cottura
  • 02 Facciamo il pane
    • I panini
    • I pani soffici e quelli golosi
    • E se manca il forno?
    • Oltre il pane
    • E se avanza il pane?
  • 03 I panificatori
    • Caterina e Francois Peaquin
    • Luca Scarcella
    • Davide Longoni
    • Silvia Cancellieri
    • Matteo Piffer
    • Forno Brisa
    • Sorelle Braglia
    • S.forno
    • Francesca Casci
    • Giuseppe Solfrizzi
    • Giacinto Mingione
    • Marco Lattanzi
    • Luca Lacalamita
    • Valeria Messina
    • Elena Cherri
    • Agnese Negrini

Risulta chiaro come nelle quasi 350 pagine di libro – che si conclude con l’indice delle ricette per renderne agevole non solo la lettura ma anche l’utilizzo – si tocchino tutti, ma proprio tutti gli argomenti della panificazione.

Il vademecum di cui avete bisogno se siete degli appassionati dell’arte bianca!

Potete acquistare "La stagione del pane. Tecniche e ricette per impasti perfetti" online 

Un libro di ricette per celiaci: Cucina Italiana senza glutine

libro ricette celiaci senza glutine

Dover rinunciare al glutine non significa affatto rassegnarsi a un’alimentazione monotona e insapore. Questo libro è un invito a mettersi ai fornelli, a riscoprire i tanti ingredienti naturalmente senza glutine di cui disponiamo, per valorizzarli al meglio attingendo a piene mani dalla tradizione italiana.

Ben 180 ricette – pane, pizze, paste fresche, risotti, torte, biscotti e tanto altro – spiegate in modo chiaro, per una tavola ricca di biodiversità e gusto.

Cucina italiana senza glutine  è il libro perfetto non solo per le persone celiache ma anche per chi, come me, ha parenti e amici intolleranti al glutine e vuole – invitandoli a cena – farli sentire a proprio agio cucinando piatti adatti a loro ma che mangeranno con grande gusto tutti i commensali.

Infine un libro che ho trovato molto utile per le persone vegetariane o vegane. Introducendo nelle ricette farine a base di legumi che solitamente non si è abituati ad utilizzare aiuta infatti a creare una dieta più variegata e quindi più sana, assumendo legumi diversi e ricchi di proteine in ogni pasto.

Sfogliamo assieme il sommario per capire cosa troverete al suo interno:

  • La dispensa
  • Nella parte introduttiva sono raccolti consigli per organizzare la dispensa, con approfondimenti sugli ingredienti protagonisti, dai cereali gluten free agli sfarinati ricavati da legumi o frutta secca, e i loro modi di utilizzo.
  • Pane, focacce, pizze e snack
  • Torte salate
  • Paste fresche
  • Riso
  • Polente, gnocchi e altri primi
  • Panature, verdure ripiene e piatti gratinati
  • Dolci

Completa il libro un indice per ricette e un indice per categoria.

Potete acquistare "Cucina Italiana senza glutine" online 

Un libro di ricette zero waste: A tavola senza sprechi

ricette A tavola senza sprechi

Una meravigliosa raccolta di 150 ricette che insegnano a cucinare piatti gustosissimi per non buttare niente di quanto avanzato a pranzo o a cena, oppure a utilizzare le parti che più difficilmente rientrano nelle ricette classiche: bucce, foglie, noccioli. Il tutto all’insegna del “senza sprechi”.

Molti gli esempi: la pasta fritta, gli gnocchi di polenta, le polpettine di carne tipiche del milanese confezionate con gli avanzi del bollito, la toscana pappa al pomodoro accanto al vasto repertorio di zuppe, torte salate e dolci nati dalla necessità di utilizzare gli avanzi di pane.

Un libro da avere assolutamente in casa se si è fermi sostenitori del zero waste, ma anche un libro salva pasti nonché grande fonte di idee per quando si ha il frigorifero vuoto.

Dopo un incipit sugli ingredienti che si andranno ad utilizzare, il libro è suddiviso in antipasti, primi, secondi e dolci. Completa il libro l’indice delle ricette e l’indice per categoria.

Nelle ricette, per aumentare la facilità di consultazione, sono segnalati in verde gli scarti o gli avanzi che potete recuperare, mentre un’icona vi indicherà tutti i piatti vegetariani.

Potete acquistare "A tavola senza sprechi" online 

Romanzo: la storia di una cuoca rivoluzionaria

romanzo con tutti i miei sensi

Per concludere questa top 5 ho voluti inserire un romanzo, perché amare i libri è anche immergersi nella letteratura e nelle storie di grandi persone.

Eccomi quindi con una storia di crescita, intima e vera, che ci offre un’inedita visione della formazione di una ribelle che ha sommessamente ridefinito il modo di pensare al cibo di generazioni di chef e di buongustai. Con tutti i miei sensi  è l’incredibile romanzo autobiografico di una donna dal grande temperamento e dalla creatività straordinaria. Alice Waters nel 1971, a 27 anni, ha aperto il ristorante Chez Panisse, che tuttora gestisce e che di fatto ha contribuito a decretare il suo successo.

Come ci è arrivata? Come è nata l’attenzione per gli ingredienti? Come sono nati l’amore per l’orto e per la natura e la voglia di incontrare i produttori e di renderli parte attiva della sua cucina? In questo affascinante e delicato memoir il racconto segue da vicino le tappe della formazione di una grande cuoca: un viaggio emozionante, in compagnia di una ragazza e di una donna che ha fatto della propria rivoluzione personale un esempio per tante nuove generazioni di cuochi, e che sviscera anche gli aspetti più privati dell’infanzia e della giovinezza, spiegando al lettore l’evoluzione che l’ha portata a delineare la sua filosofia di vita e di cucina.

Sono infatti passati quarantasette anni da quando Alice Waters ha aperto le porte di Chez Panisse, il “ristorantino francese” di Berkeley, che ha dato inizio alla rivoluzione culinaria in America. Animata dall’amore per le cose semplici e, al tempo stesso, da un’incessante ricerca della bellezza e dei sapori più genuini, Alice ha introdotto concetti quali la sostenibilità, la scelta degli ingredienti, il piacere di cucinare per gli altri. In Con tutti i miei sensi, l’autrice riflette sul percorso tortuoso che l’ha portata al numero 1571 di Shattuck Avenue e che, nel 1971, è culminato nell’apertura del suo locale, oggi icona per gli appassionati di gastronomia. Ricordando per la prima volta, con le sue parole, le persone, i luoghi, le circostanze e i pasti che più l’hanno influenzata nel corso della vita, Alice delinea il ritratto indimenticabile di una giovane donna dei sobborghi del New Jersey che approda nella California del Nord, trovandosi al centro della nascente controcultura. Presa nel vortice di tumultuosi eventi politici e di complicate vicende personali, anche grazie all’esperienza formativa di un soggiorno in Europa alla fine degli anni Sessanta, riesce a raffinare la sua estetica, impegnandosi nella ricerca del sapore perfetto, unico e giusto. Intervallato da riflessioni sulle porte che si sono aperte dopo che Chez Panisse ha cambiato il corso della sua vita e della cultura del cibo in America, Con tutti i miei sensi trasmette la tranquilla determinazione e l’incessante entusiasmo che hanno ispirato l’attivismo di Alice, la sua missione e la sua creatività.

«Come sono riuscita ad aprire un ristorante a soli ventisette anni? Non ho mai frequentato una scuola di cucina, non ho mai cucinato professionalmente. Perché un ristorante? Perché proprio quel locale? Perché quel genere di cucina? Dove ho trovato il coraggio di cominciare quest’avventura? In verità non ci ho mai riflettuto a fondo, fino a oggi»

Pagine in cui immergersi completamente, quelle di questo libro, ed essere trasportati nella lettura nella vita straordinaria e poliedrica di Alice che, attraverso storie di famiglia, paragoni con culture diverse, non soltanto culinarie, vi farà assaporare tutta la verità e la passione per un cibo sano ed etico.

Un regalo al lettore che ama la cucina, un invito a conoscerla e scoprirla per coloro che non cucinano. 

Potete acquistare "Con tutti i miei sensi. Storia di una cuoca rivoluzionaria" online 
libri cucina naturale

Lascia un commento