Chi conosce Pianeta di Riserva lo sa: gli erbari sono la mia più grande passione! E non appena scovo un nuovo libro da inserire nella mia personalissima lista dei migliori erbari non posso fare a meno di parlarvene.
Infatti, non appena ho avuto tra le mani il meraviglioso erbario del Chelsea Physic Garden, il più antico orto botanico di Londra, non ho avuto dubbi sarebbe subito finito sullo scaffale dei libri da sfogliare quotidianamente e in una recensione sul nostro blog.
Bando alle ciance, sfogliamolo assieme!
Indice dei contenuti
Di cosa parla il libro Curarsi con le piante
Dalla comune ortica alle esotiche erbe adattogene, il mondo vegetale è il più straordinario dispensario esistente.
In questo libro troverete ricette per preparare facili rimedi casalinghi, idee per realizzare il vostro giardino officinale e suggerimenti su come cercare le piante benefiche in natura. Conoscerete la storia di vari rimedi erboristici e mille affascinanti aneddoti.
Ma potrete anche scoprire tutti i disturbi che è possibile curare con ognuna delle erbe presenti nel libro, si tratti dell’iperico per guarire un trauma o di un infuso di timo e miele per alleviare il mal di gola.
Con i profili dettagliati di oltre 130 erbe, questo libro vi insegnerà ad accogliere il verde nella vostra vita per renderla più sana e più serena.

Curarsi con le piante. Guida ai rimedi fitoterapici del più antico orto botanico di Londra
Capita con alcuni libri di non poter parlare del libro meglio di quanto si presenti il libro stesso. L’erbario di cui vi scrivo oggi infatti, tra le sue 256 pagine, contiene così tanta conoscenza da essere semplicemente necessario per le librerie di appassionati e studiosi.
Tutte le informazioni sono proposte in modo chiaro e preciso, e l’erbario è integrato da una corposa guida che tocca davvero ogni aspetto della cura con le erbe.
Il Chelsea Physic Garden
Nel primo capitolo del libro passeggiamo nel più antico orto botanico di Londra dalle origini, quando era semplicemente l’Apothecaries’ Garden, fino ad oggi.
Conoscendo i giardinieri che hanno segnato passo dopo passo lo sviluppo di questo luogo di cura e di pace dei sensi, esploriamo la sua variegata ricchezza grazie anche alle mappe antiche e moderne che ci permettono di vedere dall’alto la diposizione di serre, laghetti e collezioni.
Un approfondimento molto interessante tratta della figura dello speziale.
Tradizioni erboristiche
Nel secondo capitolo ripercorriamo l’uso delle erbe attraverso i secoli, ripercorrendo così in un certo senso la storia stessa dell’umanità.
Iniziamo a scoprire in modo approfondito cosa sia un erbario, a interrogarci sul modus di definire le erbe, fino ad un interessantissimo excursus sugli erbari più famosi soffermandoci sul meraviglioso lavoro di Elizabeth Blackwell.
Viaggiando poi attraverso i luoghi parliamo di medicina cinese e ayurveda fino ad arrivare all’omeopatia, ai fiori di Bach, alla fitoterapia moderna e la medicina occidentale.
Coltivazione e raccolta
Il giardinaggio è una potentissima cura non solo per i prodotti genuini e curativi che dona, ma per effetto stesso di tutte quelle azioni che il nostro corpo compie nel creare e mantenere il giardino. Dall’uscire all’aria aperta al respirare aria fresca i benefici psicofisici sono enormi.
In questo capitolo del libro vediamo nello specifico come creare un giardino officinale, dalla concezione alla progettazione delle aree dell’orto botanico.
Si passa poi a mettere le mani nella terra, con l’unico sistema che promette la qualità delle erbe che utilizziamo: la coltivazione. Il libro ci parla davvero di tutto ciò che c’è da sapere della messa a dimora delle piante, delle piante in vaso cresciute all’esterno e delle erbe come piante da interno, della propagazione da seme e dell’acquisto della pianta germogliata.
Seguono specifiche su annaffiatura, fertilizzante, potatura e sfoltimento e diserbo.
Ma la mia parte preferita arriva quando finalmente ci avventuriamo fuori dal giardino di casa, con un bel capitolo dedicato al prelievo in natura della pianta. Qui si parla di come riconoscere le erbe, ma soprattutto come raccoglierle ed essiccarle. Senza dimenticare, lo ripeto qua e lo ripeterò sempre, di prendere dalla natura solo ciò che ci serve!
Utilissimo infine un paragrafetto per chi non ha la possibilità di coltivare, con tutte le accortezze per acquistare piante essiccate online o in negozi specializzati.
I rimedi con le erbe
Dopo un’introduzione per un uso sicuro delle erbe, e delle note generali sulla preparazione dei rimedi, questo capitolo tocca davvero tutti i possibili utilizzi delle piante officinali e dei modi in cui prepararli.
Impariamo in questo capitolo tutto il necessario per preparare:
- infusi in acqua calda
- infusi in acqua fredda
- decotti
- bagni alle erbe
- tinture
- infusi al miele
- sciroppi
- impacchi e compresse
- oli e aceti

Le erbe medicinali
La lezione che ho imparato a fondo, e che desidero trasmettere agli altri, è di conoscere a quale durevole felicità possa condurre l’amore per un giardino
– Franco Muzzio
Con la citazione di Franco Muzzio arriviamo ad un capitolo molto prezioso, che parla delle erbe medicinali suddividendo il libro per tipo di disturbo.
- mente e umore
- cura di sè
- stress, immunità ed equilibrio
- raffreddori e influenze
- apparato digerente
- dolori e algie
- la salute della donna
- la salute del bambino
- cute e capelli
Per ciascuno di questi, dopo una bella introduzione generale – utilissima – su quale tipologia di erbe meglio si presti a combattere lo specifico disturbo, ci viene data una lista di erbe adatte a contrastare il malanno rimandandoci all’erbario per la descrizione completa della pianta.
Completano ogni paragrafetto alcune ricette semplici ma efficaci, con erbe officinali e prodotti cha abbiamo in casa.
L’erbario
Ed eccoci arrivati alla parte che stavamo tutti aspettando: l’erbario.
Un meraviglioso erbario contenente centotrenta erbe officinali, da sfogliare e da consultare.
Per ogni pianta, a cui sono dedicate circa due pagine, gli autori riportano tutti gli essenziali creandone dapprima un quadro generale piuttosto soddisfacente e via via approfondendo sempre più nel dettaglio ogni aspetto della pianta in questione.
Per ogni pianta, ogni scheda sviluppa quindi:
- nome: scientifico, comune e gergale
- descrizione generale
- origini
- attenzioni da prestare nell’utilizzo della pianta
- coltivazione
- storia della pianta
- raccolta
- uso della pianta
Qua e là compare qualche bollino con le ricette da provare subito con l’erba officinale appena conosciuta. Come detto poco più su non si tratta di ricette ricercate e dai mille ingredienti introvabili, ma di semplici rimedi facili da capire e da tenere a mente, ma soprattutto da mettere in pratica al momento del bisogno.
Erbario illustrato da regalare
Dopo aver visto il contenuto, voglio soffermarmi sulla forma data a queste conoscenze.
Il tomo che avrete tra le mani regalandovi il libro “Curarsi con le erbe” riappacifica i sensi del lettore grazie ad un’estetica antica ma vera. La carta color crema accoglie meravigliose illustrazioni tratteggiate a china e colorate come stampe grafiche.
Le parole sono stese sulle pagine in un susseguirsi elegantissimo di testi, ricette e riquadri sulle curiosità. L’impaginazione, ricca di divisori, facilita la consultazione dell’erbario senza perdere in grazia, ma anzi donando un aspetto vagamente scientifico al tutto.
Come tanti dei migliori libri di Slow Food Editore, anche questa edizione è con la copertina cartonata. Ovvero tutti i presupposti per un contenitore all’altezza del contenuto.
Se quindi volete regalarvi o regalare un libro per appassionati di erbe e di libri, parola mia, è il regalo giusto!