Giocare a leggere (e salvare) la natura e il clima

In tre manuali per giovani esploratori ed ecologisti 

Ci sono delle volte in cui un libro, anziché farci rilassare all’ombra di un salice immersi nella lettura, ci porta con i nasi fuori da casa all’insegna di tante avventure e scoperte in sua compagnia. Sono quei libri che superano la carta e diventano dei grandi compagni di gioco: saggi come una nonna, divertenti come il nostro migliore amico.

Questa settimana, vagando tra la libreria, ho trovato non uno, ma tre di questi coloratissimi e meravigliosamente illustrati amici, rivolti ai ragazzi di 8 / 12 anni – anche se i libri, lo sappiamo, non hanno età!

Bando alle ciance, scopriamoli assieme prima di uscire per la prossima fantastica esplorazione!

Leggiamo i segni della natura. Manuale del giovane esploratore

Leggiamo i segni della natura. Manuale del giovane esploratore

Come orientarsi senza bussola? Cosa ci indica la stella polare? Perché a volte gli alberi sono piegati? Come riconoscere le orme del riccio?

Esplorare la natura è un gioco divertentissimo, e la natura è un favoloso mondo da esplorare, ricco di segreti.

Gli uomini hanno scoperto molti indizi per orientarsi: le costellazioni, le nuvole, il moto del sole, le fasi lunari, i corsi d’acqua, gli uccelli, le tracce degli animali… una vera miniera di informazioni!

Grazie a testi semplici e illustrazioni accattivanti, con questo manuale tra le mani scoprirete ad esempio a non sbagliare strada, a prevedere il tempo atmosferico, a trovare una sorgente d’acqua e imparerete a osservare e a leggere i segni della natura.

Sommario e recensione

Prima di partire con questo libro bisogna prepararsi per l’avventura e organizzare l’attrezzatura adatta. Per questo l’introduzione vi indicherà tutto il necessario per orientarvi sulla terra o navigare come un vichingo!

Nel primo capitolo, intitolato “Guarda il cielo“, imparerete ad orientarvi con il sole e prevedere il tempo dalle nuvole. Ma anche i segreti dell’arcobaleno, della luna e delle costellazioni. Potrete eccezionalmente uscire in compagnia del vostro manuale nel cuore della notte a riconoscere le figure che formano le stelle, e grazie a loro provare subito a leggere l’ora, capire dove è il nord o controllare la vostra vista.

Nel secondo capitolo, intitolato “La terra: sopra e sotto“, imparerete a capire il linguaggio delle piante, a trovare l’acqua e a orientarvi nei sentieri del bosco. Ma anche i segreti del vento, dei corsi d’acqua e delle montagne. Questa volta, grazie alla vostra guida, una volta in natura diventerete dei veri e propri investigatori, e troverete l’acqua grazie ai segnali delle piante.

Nel terzo capitolo, intitolato “La fauna e la flora viste da vicino“, imparerete a distinguere i diversi tipi di alberi, a prevedere il tempo nel bosco, a riconoscere le orme e seguire le tracce degli animali. Ma anche i segreti delle foglie, del muschio, dell’edera, dei funghi e degli uccelli.

Leggiamo i segni della natura è un vero dizionario della natura per orientarsi e vivere avventure all’aria aperta indimenticabili, imparando a conoscere il nostro pianeta con un occhio sempre attento all’ecologia.

Ogni paragrafo di questo libro è ricco di esperimenti, trucchi e aneddoti che rendono il testo semplice e la lettura davvero leggera, nonostante le informazioni contenute non siano poche. 

In più troverete cinque sfide finali per uscire e mettere subito alla prova il senso dell’orientamento!

Attenzione! All’inizio è consigliato farsi accompagnare da un esploratore esperto.

Clima. Salviamo il pianeta! Manuale del giovane ecologista

Clima. Salviamo il pianeta! Manuale del giovane ecologista

Che cos’è il riscaldamento globale? Qual è il suo ruolo nell’equilibrio della biodiversità? Che cos’è l’effetto serra? Perché il livello del mare si sta alzando?

Il clima è come una grande macchina. Oggi i suoi cambiamenti repentini, influenzati dalle attività umane, minacciano la vita di molti esseri viventi. Il nostro pianeta è davvero malato! E per curarlo è necessario cambiare il nostro modo di vivere.

Vuoi metterti in gioco? Nelle pagine di questo manuale scoprirai tanti gesti quotidiani che fanno bene al pianeta come consumare meno, costruire gli oggetti che ti servono, proteggere i piccoli animali del giardino, privilegiare le verdure nel tuo menù, combattere gli sprechi e tanto altro. Diventa anche tu un cittadino eco-responsabile!

All’interno troverete 12 buone pratiche per cominciare subito a proteggere il pianeta e gli animali.

Potrebbe interessarti anche: 5 attività Montessori per conoscere ed esplorare la natura

Sommario e recensione

Il libro si divide in due sezioni.

Nella prima parte, intitolata “Capire la Terra“, un capitolo dopo l’altro imparerete tantissime cose sull’emergenza climatica. Da come la stanno vivendo i nostri amici animali, le piante, il suolo, la terra a… noi umani!

Avrete le risposte al perché l’aria si sta scaldando, i ghiacciai sciogliendo e il mare alzando. Questa prima parte vi darà quindi i mezzi per capire l’attuale situazione dell’intero organismo Terra, ma anche per contrastare i cosiddetti “eco-scettici“!

Nella seconda parte, intitolata “Agire per il nostro futuro“, si entra finalmente in azione! Cinquanta pagine ricchissime di idee e attività per mettere le mani nella terra e costruire tantissimi oggetti. Ma anche pratiche da attuare quotidianamente come andare in bicicletta per ridurre la CO2, fino ad arrivare alla migliore idea del libro: e se fossimo tutti più gentili?

Questo libro, come il precedente, raccoglie una miniera di informazioni e di idee che tutti possono davvero mettere in pratica nel proprio quotidiano. Cose semplici, alle quali spesso non pensiamo; e cose divertenti che qualche volta, assorti dalla routine, dalla comodità e dalla tecnologia, non pensiamo. Ma che possono però rivelarsi degli hobby meravigliosi per avvicinarsi alla terra, ma anche per creare nuove relazioni e rafforzare quelle già esistenti.

Un piccolo manuale ben illustrato che trovo un buon promemoria per le persone di tutte le età.

Proteggiamo l’acqua. Manuale del giovane ecologista

Proteggiamo l'acqua. Manuale del giovane ecologista

Che cos’è l’acqua? Qual è il suo ruolo nell’equilibrio degli ecosistemi? A che cosa e a chi serve? Come possiamo agire per proteggerla?

Scoprite l’essenziale per capire l’importanza dell’acqua e i rischi che sta correndo, ma anche le soluzioni che possiamo mettere in atto per proteggerla. Perché senz’acqua non c’è vita!

E per continuare domani a beneficiare di questo tesoro è oggi che dobbiamo agire, tutti insieme. 

Attraverso testi semplici, illustrazioni e attività pratiche, i giovani lettori potranno comprendere l’importanza dell’acqua, i rischi che sta correndo, e soprattutto, le soluzioni da mettere in atto per proteggerla: piccole azioni quotidiane per diventare cittadini eco-responsabili.

Sommario e recensione

Nella prima parte, intitolata ” L’acqua in tutte le sue forme“, imparerete tutto, ma proprio tutto, sull’acqua. La seguirete nel suo lungo viaggio da fiocco di neve a onda, tra i ghiacciai e i fiumi, andrete con lei sottoterra per arrivare nelle case, nel corpo degli uomini e degli alberi.

Nella seconda parte, intitolata “Acqua, un tesoro fragile!“, scoprirete quanto questo bene prezioso sia in realtà fragile e raro. E per preservarlo leggerete dei modi per fare in modo che non venga inquinata, e per evitare voi stessi di inquinarla.

Nella terza parte, intitolata “Tu che cosa puoi fare?“, finalmente si entra in azione! Un maxi capitolo ricco di sfide quotidiane e laboratori per mettere in pratica tutte le nozioni imparate precedentemente.

Infatti, se lungo tutta la parte teorica ti stavi chiedendo tu cosa potresti fare, in questa parte imparerai a non sprecare e inquinare l’acqua, anche creando da te i saponi per il corpo e per la casa, a riciclare e consumare in modo alternativo, ad usare i mezzi di trasporto in modo differente e a fare scelte alimentari più consapevoli.

Perché senz’acqua non c’è vita! E per continuare domani a beneficiare di questo tesoro è oggi che bisogna agire, tutti insieme.

Conclusioni finali

Questi tre manuali mi sono piaciuti davvero tanto.

Esteticamente le illustrazioni che contengono sono meravigliosamente giovani e contemporanee, rendono lo sfogliare del libro non solo leggero ma anche intuitivo se siamo alla ricerca di qualche argomento particolare. La mia preferita è l’illustrazione-calendario a doppia pagina delle costellazioni, contenuta in Leggiamo i segni della natura, davvero poetica nel suo unire conoscenze astronomiche al folclore.

I testi sono ben scritti: chiari, semplici e spesso schematici. La suddivisione in tanti micro capitoli e argomenti li rende di lettura piacevolissima.

Ma quello che adoro di questi libri sono le idee, gli esperimenti, le curiosità e i piccoli gesti che suggeriscono. Sono libri che ci fanno conoscere il mondo, e grazie a queste conoscenze ci inducono ad amarlo, rispettarlo e viverlo.

Credo siano dei libri che tutti i bambini della scuola primaria dovrebbero avere tra le mani prima o poi; sono infatti dedicati

“a tutti i bambini nati in questo secolo”

Che sia per un regalo, per i propri figli o studenti, li consiglio vivamente!

Lascia un commento