Issopo: scheda tecnica di coltivazione

  • Nome scientifico: Hyssopus officinalis.
  • Famiglia: Lamiaceae.
  • Ciclo colturale: perenne.
  • Terreno ideale: ben drenato, sciolto, si adatta bene a svariati tipi di terreno. Terriccio per aromatiche 
  • pH terreno ideale: da 6,5 a 7,5. Acquista l'apposito tester del pH 
  • Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm su tutta la superficie di coltivazione.
  • Concimazione: media (2 – 3 kg ogni m2), con letame maturo. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato. Ottima anche l’aggiunta di compost al terreno di coltivazione.
  • Messa a dimora: aprile – maggio seminare in solchi profondi 0,5 cm un seme ogni 10 cm. Successivamente diradare affinché rimanga una pianta ogni 30 cm.
  • Temperatura di germinazione: 18 °C.
  • Clima ideale: temperato, non teme eccessivamente il freddo, predilige estati lunghe e inverni miti.
  • Esposizione solare: pieno sole, riparato dai forti venti.
  • Sesto d’impianto: lasciare 30 cm tra una pianta e l’altra e 50 cm tra le file.
  • Potatura: rimuovere eventuali rami secchi o spezzati a fine inverno. Acquista le apposite forbici 
  • Irrigazione: frequente ma senza mai creare ristagni idrici; sopporta anche brevi periodi di siccità.
  • Consociazioni consigliate: possiamo coltivare l’issopo in un angolo ben esposto dell’orto, poiché questa pianta aromatica è molto gradita agli insetti pronubi e possiamo posizionarla vicino a pomodori, melanzane, zucche e zucchine.
  • Coltivazione in vaso: molto indicata, con un contenitore di almeno 20 cm di diametro. Compra il vaso qui . Coltivare l’issopo sul balcone aiuta ad attirare api, insetti preziosi per l’impollinazione delle piante orticole per chi desidera fare l’orto sul balcone.
  • Avversità principali: marciumi radicali spesso derivanti da ristagni idrici.
  • Insetti e parassiti: insetti minatori, nematodi.
  • Quando raccogliere: al bisogno prelevare le foglie.
  • Utilizzi: le giovani foglie possono essere mescolate in insalata. L’issopo talvolta risulta molto gradevole nelle zuppe o per aromatizzare gli stufati.
  • Conservazione: le foglie possono essere conservate in frigorifero per qualche giorno oppure essiccate (guarda questo essiccatore ) e conservate in vasi di vetro.
  • Moltiplicazione: da talea, da seme. Acquista i semi biologici 

Prodotti consigliati per la coltivazione dell’issopo:

Lascia un commento