Melissa: scheda tecnica di coltivazione

  • Nome scientifico: Melissa officinalis.
  • Famiglia: lamiacee.
  • Ciclo colturale: perenne.
  • Terreno ideale: si adatta bene a svariati tipi di terreno purché siano drenanti, come questo terriccio specifico per orto 
  • pH terreno ideale: da 6 a 7,5. Acquista l'apposito tester del pH 
  • Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm su tutta la superficie di coltivazione.
  • Concimazione: media (2 – 3 kg ogni m2), con letame maturo. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato. Ottima anche l’aggiunta di compost al terreno di coltivazione.
  • Messa a dimora: aprile – maggio, seminando in solchi profondi 0,5 cm un seme ogni 15 cm. Successivamente possiamo diradare le piantine lasciandone una ogni 30 cm.
  • Temperatura di germinazione: 18 °C.
  • Clima ideale: mite, resiste bene anche a climi freschi.
  • Esposizione solare: mezz’ombra.
  • Sesto d’impianto: lasciare 30 cm tra una pianta e l’altra e circa 50 cm tra una fila e l’altra.
  • Potatura: a fine inverno eliminare eventuali parti della pianta danneggiate. Acquista le apposite forbici 
  • Irrigazione: moderata, la melissa ama un terreno spesso inumidito senza aspettare che secchi troppo.
  • Consociazioni consigliate: possiamo coltivare la melissa nell’orto domestico tra una pianta e l’altra di pomodoro.
  • Coltivazione in vaso: molto indicata, con un contenitore di almeno 20 cm di diametro (compra il vaso qui ), oppure all’interno del contenitore dedicato alla coltivazione dei pomodori in vaso.
  • Avversità principali: marciumi radicali scaturiti da ristagni idrici.
  • Insetti e parassiti: afidi.
  • Quando raccogliere: al bisogno raccogliere la quantità desiderata di foglie.
  • Utilizzi: le foglie della melissa donano un sapore delicato di limone ai dolci; possono essere utilizzate anche in insalata. Talvolta le foglie della melissa vengono impiegate per “rinfrescare” le bibite estive fatte in casa.
  • Conservazione: le foglie della melissa possono essere conservate congelate o essiccate.
  • Moltiplicazione: dividere le piante adulte in autunno, oppure in primavera da seme. Acquista i semi biologici 

Prodotti consigliati per la coltivazione della melissa:

Lascia un commento