Cime di rapa (friarielli): scheda tecnica di coltivazione

  • Nome scientifico: Brassica rapa sylvestris.
  • Famiglia: ApiBrassicaceeacee.
  • Terreno ideale: medio impasto, drenante, sciolto.
  • pH ideale: da 6 a 7.
  • Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
  • Concimazione: bassa, con letame maturo o stallatico essiccato. In alternativa le cime di rapa si accontentano di usufruire della concimazione residua di altre cultivar.
  • Quando seminare: luglio in vasetti, luglio – agosto in pieno campo.
  • Luna indicata: crescente. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
  • Come seminare: in vasetti da 4 – 5 cm di diametro o nelle apposite vaschette biodegradabili. Se si semina direttamente in pieno campo seguire delle linee e successivamente diradare le piantine. Il seme è molto piccolo quindi va interrato di circa 1 cm.
  • Quando trapiantare: dopo 30 giorni circa dalla semina.
  • Clima ideale: mite, non sopporta il caldo estivo e va in sofferenza con temperature inferiori ai 5 °C.
  • Esposizione solare: pieno sole.
  • Sesto d’impianto: mantenere circa 25 – 30 cm tra le piante e 50 cm tra le file.
  • Sostegni: non necessari.
  • Mantenimento: sarchiature per contrastare le infestanti.
  • Potatura: non necessaria.
  • Irrigazione: abbondante. I friarielli amano un terreno spesso umido senza mai creare ristagni idrici. Irrigare costantemente soprattutto i giorni successivi al trapianto.
  • Rincalzatura: facoltativa. Per questa orticola serve principalmente per ossigenare e mantenere il terreno superficiale maggiormente morbido.
  • Pacciamatura: consigliata, con l’apposito telo biodegradabile oppure con paglia o cippato.
  • Rotazione colturale: non coltivare le cime di rapa dove l’anno precedente sono state coltivate brassicacee. Attendere due anni prima di coltivare le cime di rapa sulla stessa parcella di terra.
  • Consociazioni consigliate: pomodori, cipolla.
  • Consociazioni sconsigliate: barbabietole.
  • Coltivazione in vaso: possibile, buona produzione.
  • Avversità principali: marciumi derivanti da ristagni idrici.
  • Insetti e parassiti: lumache, altica.
  • Quando raccogliere: quando i fiori sono ancora chiusi si ha maggiore qualità. Raccogliendo le infiorescenze più piccole si selezionano i friarielli.
  • Conservazione: pochi giorni in frigorifero.

Prodotti consigliati per la coltivazione delle cime di rapa (friarielli):

Offerta
Telo Pacciamatura Professionale anti alga / erbacce, permeabile, resistente e duraturo (103g/m2) - Stabilizzazione UV - Varie misure (verde, nero, bianco) - Teli pacciamante (105cm X 20m, Nero)
    • Imediscono la crescita di erbe infestanti, sostituendo o riducendo l'impiego di diserbanti e antiparassitari, nonché le spese di manutenzione
    • Protegge il terreno dagli agenti atmosferici: dal freddo, da piogge troppo abbondanti e dal caldo eccessivo
      • Riducono l'evaporazione del terreno, favorendo la conservazione dell'umidità e riducendo nel contempo il bisogno di irrigazione
      • Grazie ai quadri o alle righe di demarcazione (cm 15x15) facilitano la foratura o il posizionamento dell piante
      • Permeabili all'acqua non creano ristagni

Lascia un commento