Puntarelle: scheda tecnica di coltivazione

  • Nome scientifico: Cichorium intybus.
  • Famiglia: Composite.
  • Terreno ideale: areato, sciolto, drenante; questo ortaggio ha comunque una buona adattabilità a diversi tipi di terreno.
  • pH ideale: da 6 a 7.
  • Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
  • Concimazione: medio – bassa, con letame maturo o stallatico essiccato. Questo ortaggio può essere seminato su una parcella di terra precedentemente concimata per altri ortaggi e quindi accontentarsi della concimazione residua.
  • Quando seminare: febbraio – marzo in semenzaio. Quando le temperature minime non scendono oltre i 5 °C si possono seminare anche in pieno campo. Per questo ortaggio si predilige la coltivazione autunnale seminandolo in pieno campo ad agosto o mettendo a dimora le piantine a fine agosto – settembre.
  • Luna indicata: crescente. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
  • Come seminare: nelle apposite vaschette se per semenzaio. Preferibilmente seminare direttamente in pieno campo interrando la semenza di circa 1 cm seguendo delle linee. Successivamente verranno diradate le piantine.
  • Quando trapiantare: da aprile, con temperature minime superiori ai 7 °C.
  • Clima ideale: temperato, non sopporta temperature inferiori ai 5 °C e eccessi di caldo nei mesi estivi.
  • Esposizione solare: pieno sole, mezz’ombra.
  • Sesto d’impianto: circa 25 – 30 cm tra piantine e 40 – 45 cm tra file.
  • Sostegni: non necessari.
  • Mantenimento: : ripetute sarchiature per controllare le malerbe. Copertura con tessuto non tessuto se la temperatura scende sotto i °5 C.
  • Potatura: non necessaria.
  • Irrigazione: media; nei mesi più caldi mantenere il terreno umido senza creare ristagni idrici.
  • Rincalzatura: non necessaria.
  • Pacciamatura: molto utile, soprattutto tra le file, con paglia, cippato, o erbe di sfalcio secche.
  • Rotazione colturale: non coltivare le puntarelle sulla stessa parcella di terra dove sono state coltivate composite l’anno precedente.
  • Consociazioni consigliate: carote, finocchi, radicchi.
  • Consociazioni sconsigliate: nessuna.
  • Coltivazione in vaso: consigliata, buona produzione.
  • Avversità principali: oidio.
  • Insetti e parassiti: lumache.
  • Quando raccogliere: quando i germogli cresciuti all’interno del cespo hanno raggiunto buone dimensioni tagliare la pianta alla base.
  • Conservazione: qualche giorno in frigorifero.
Offerta
Sementi orticole di qualità l'ortolano in busta termosaldata (160 varietà) (CICORIA CATALOGNA PUNTARELLE DI GALATINA)
  • Varietà a foglia frastagliata dal cespo voluminoso e pesante che produce numerose puntarelle grosse e ravvicinate a formare la tipica “pigna” compatta.

Prodotti consigliati per la coltivazione delle puntarelle:

Lascia un commento