Sedano: scheda tecnica di coltivazione

  • Nome scientifico: Apium graveolens.
  • Famiglia: Apiacee.
  • Terreno ideale: ricco, drenante, ossigenato.
  • pH ideale: da 6 a 7.
  • Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
  • Concimazione: media, con letame maturo circa 2 – 3 kg al m2, con stallatico pellettato 0,2 – 0,3 kg al m2. Si può integrare anche nel terreno compost o pollina.
  • Quando seminare: febbraio – marzo in semenzaio, aprile in pieno campo.
  • Luna indicata: calante. Per approfondimenti consultare il libro Calendario lunare delle semine e dei lavori .
  • Come seminare: in vasetti da 4 – 5 cm di diametro o nelle apposite vaschette interrando il seme di circa mezzo cm. In pieno campo seguendo delle linee.
  • Quando trapiantare: dopo 50 – 60 giorni dalla semina, a partire da aprile, quando sono escluse gelate tardive.
  • Clima ideale: temperato, teme le gelate.
  • Esposizione solare: pieno sole, mezz’ombra.
  • Sesto d’impianto: 25 – 30 cm tra le piante e circa 40 cm tra le file.
  • Sostegni: non necessari.
  • Mantenimento: diradare le piantine seminate direttamente in pieno campo fino a raggiungere il sesto d’impianto sopra descritto. Eliminare le erbe infestanti attraverso ripetute sarchiature.
  • Potatura: non necessaria.
  • Irrigazione: abbondante ma senza creare ristagni idrici.
  • Rincalzatura: una leggera rincalzatura favorisce l’ossigenazione del terreno e un controllo maggiore sulle erbe infestanti.
  • Pacciamatura: molto utile, contrasta le malerbe e sfavorisce l’evaporazione dell’acqua dal terreno durante i mesi più caldi.
  • Rotazione colturale: non coltivare sedano dove l’anno precedente sono state coltivate ombrellifere; ripetere la coltivazione del sedano sulla stessa parcella di terra dopo 3 anni.
  • Consociazioni consigliate: porri, pomodori, fagioli nani, cavoli in generale.
  • Consociazioni sconsigliate: nessuna.
  • Coltivazione in vaso: possibile, buona produzione. (Articolo completo sulla coltivazione in vaso del sedano)
  • Avversità principali: cercosporiosi, sclerotina, marciume umido del sedano, virosi del sedano.
  • Insetti e parassiti: mosca del sedano, afidi, limacce, nematodi, piralide, nottue terricole.
  • Quando raccogliere: tra settembre e ottobre, prima che inizi a seccare.
  • Conservazione: in frigorifero una settimana oppure si conserva in freezer.
Germisem Biologico Tall Utah Semi di Sedano 2 g
  • Eccellente varietà di sedano con un gusto delizioso
  • Gli steli sono lisci, rotondi e pieni
  • Semina in una scatola di semi ad una temperatura di 18 gradi celsius in febbraio-marzo
  • Prodotto di ottima qualità

Prodotti consigliati per la coltivazione del sedano:

Offerta
Wolf-Garten 71AAA006650 Frangizolle da-S con Sistema di Attacco rapido Multi-Star Larghezza di Lavoro 15 cm, Rot, 30x15x15 cm
  • Due attrezzi in uno, puoi smuovere, sbriciolare finemente, sarchiare terreni soffici e duri senza fatica
  • Risparmio di tempo su grandi superfici
  • Qualità made in germany
  • Speciale di 35 anni wolf-garten

Lascia un commento