I detersivi non sono tutti uguali: scopriamo quelli davvero più ecologici e bio! Pulire casa e ambienti rispettando l’ambiente è possibile!
Cosa fa la differenza nei detersivi? Gli ingredienti: alcuni sono più dannosi per l’ambiente perché sono poco biodegradabili. Accumulandosi nel nostro ambiente, nei mari e nei corsi d’acqua hanno effetti tossici.
Le pubblicità non fanno che confonderci, magari vantando la presenza di alcuni componenti come sapone di Marsiglia, aceto, bicarbonato, lavanda… tutti elementi che, se davvero presenti nei detersivi, e non in forma di coloranti o profumi sintetici che possono solamente ricordare gli elementi naturali, lo sono spesso solo in minime quantità.
Ci sarebbe un capitolo da aprire anche solo sulla questione “ingredienti naturali”: alla dicitura spesso corrispondono in realtà elementi che sì, sono di origine naturale, ma poi vengono trattati chimicamente, portando tutti i danni che gli elementi chimici recano.
Indice dei contenuti
Quale alternativa ai prodotti commerciali chimici?
Un’alternativa efficace ai “prodotti chimici” in commercio è fare le pulizie utilizzando ingredienti naturali alternativi, come aceto e bicarbonato. Questi sono efficaci per una pulizia periodica, però non possono nulla contro lo sporco incrostato.
Dalla loro parte possiamo affermare che siano ecologici e del tutto sicuri, anche per l’uomo. Sono meno facili e comodi da usare, in primis perché richiedono il tempo e l’abilità di prepararli da soli e perché per la pulizia occorre un po’ più di impegno rispetto ai detersivi in vendita nei supermercati e negozi tradizionali.
I detersivi ecologici: un compromesso
Per tutte queste ragioni, i detersivi ecologici rappresentano un compromesso sempre più accettato: sono efficaci sullo sporco, per quanto alcuni li trovino meno facili da usare rispetto a quelli convenzionali. I detersivi eco sfruttano comunque l’efficacia dei tensioattivi, al pari dei classici detersivi inquinanti. Questo garantisce la loro efficacia, e anche un utilizzo non più complesso, anche se in alcuni casi possono comportare rischi per la salute di chi li usa, a seconda degli ingredienti.
Trattandosi di detersivi naturali, sono a volte molto concentrati; in questo caso possono risultare irritanti per le persone più sensibili. Affinché ne valga la pena, è consigliabile valutare i componenti e i loro principi, per riconoscere che i detersivi siano davvero ecologici. Come valutare allora i componenti e riconoscere i detersivi davvero ecologici?
Il test per riconoscere i detersivi veramente eco
Mettiamo il caso che si abbia bisogno di un detersivo per la pulizia delle stoviglie, nel caso non si siano utilizzate stoviglie biodegradabili, oppure di un detersivo per la pulizia dei pavimenti.
In media, tra i brand eco in commercio, solo 3 detersivi ecologici per pavimenti su 12 non contengono sostanze dannose per l’ambiente.
Solitamente i detersivi in vendita davvero green sono costituiti da tensioattivi di origine naturale e facilmente biodegradabili e, per questa ragione, sono tra i detersivi ecologici più cari.
In una possibile classifica di detergenti e detersivi bio seguirebbero quelli che sì, contengono tensioattivi di origine naturale come nei “davvero green”, ma allo stesso tempo hanno anche tensioattivi di origine petrolchimica tra gli ingredienti.
Infine, ci sono detersivi che portano la dicitura “green” o “verde” solo nel nome o sul packaging, mettendo in risalto la presenza di alcuni tensioattivi di origine naturale ma, allo stesso tempo, troveremo anche diversi ingredienti dall’impatto ambientale fortemente negativo.
È importante non farsi abbindolare da quest’ultima categoria, credendo di effettuare un acquisto consapevole ma invece, di fatto, acquistando un detersivo al pari di qualsiasi altro per impatto ambientale; uguale, insomma, ad un detersivo magari più economico e più facile da reperire.

È possibile acquistare un detersivo ecologico?
È utile per il benessere del nostro pianeta, ed è possibile riuscire nell’impresa di acquistare un detersivo ecologico. Ma ne vale la pena solo se si è certi che si tratti di un prodotto autentico e non di un finto eco.
In caso si sia in dubbio sull’autenticità del detersivo eco, sarebbe meglio optare per soluzioni fai da te. O per altre alternative. I prodotti davvero verdi in media costano di più degli inquinanti, intorno ai 4,80 euro al litro.
È il doppio, o quasi, dei prodotti parzialmente green e di quelli totalmente inquinanti. Pianeta di Riserva può suggerire questi prodotti per la pulizia dei pavimenti e delle stoviglie .
Un altro consiglio, per sapere davvero quanto si spende per un detersivo, è calcolare i prezzi medi per dose. Effettuando un calcolo di questo tipo viene fuori che la differenza di prezzo è meno sostanziale di quel che emerge ad un primo confronto, perché, in un calcolo sulle dosi, i detersivi ecologici costerebbero solo 2 centesimi in più.
Al momento dell’acquisto di un detersivo green si ha l’impressione di spendere di più, ma la spesa, in realtà, è ammortizzata, se si rispettano le istruzioni d’uso tipiche dei prodotti eco. In extremis, l’alternativa sarebbero i detersivi “quasi verdi”, quelli che avevamo indicato nella nostra seconda categoria.
Questi rappresentano un finale compromesso nel rapporto tra costi e impatto ambientale.
Less is more
Ricordiamo anche che non è necessario acquistare un esorbitante numero di prodotti per la pulizia.
In media si acquistano tra i dieci e i venti prodotti per la pulizia della casa e degli ambienti. È un numero eccessivo, ne basterebbero molti meno. È vero che i detersivi specifici ci semplificano la vita, ma contengono più sostanze chimiche. In più, non è da sottovalutare la questione che un prodotto aggressivo sullo sporco può esserlo anche con l’ambiente e con noi.
Le sostanze chimiche contenuti nei detersivi sono dannose per la natura e irritano pelle e occhi. Si ritiene siano anche una delle principali cause di intossicazione domestica dei bambini.
L’impatto ambientale è dato, oltre che dagli ingredienti, anche dall’imballaggio e dall’uso che facciamo del prodotto. A seconda dei prodotti, l’utilizzo che facciamo del detersivo può inficiare fino al 90% l’impatto negativo con l’ambiente.
In definitiva, i consigli per usare i detersivi per la casa nel modo corretto sono:
preferire prodotti concentrati;
acquistare prodotti che è possibile ricaricare, senza sprecare plastica per gli imballaggi;
usare la dose indicata e diluire solo secondo le istruzioni del produttore.
Un altro consiglio sarebbe quello di non sprecare e non utilizzare prodotti igienizzanti e disinfettanti quando non è necessario; anche se l’esposizione alla pandemia ha rivoluzionato questa nostra concezione dell’igiene quotidiano e non possiamo non tenerne conto.
Per le pulizie più semplici possiamo provare le alternative naturali come l’uso del semplice bicarbonato, aceto o acido citrico. Ci sono anche semplici ricette casalinghe, facili da reperire per usarli efficacemente.
Prodotti consigliati
- Bio-mex è un detergente a base di argilla ventilata e sapone vegetale e (tutti gli ingredienti sono di di origine vegetale); non è aggressivo e non graffia, ma pulisce efficacemente e si usa senza fatica. Bio-mex è un prodotto Made in Italy! Pasta inox ideale per la pulizia e la cura dell'acciaio.
- ELIMINA GRASSO E CALCARE DALLE SUPERFICI, PULISCE E LUCIDA. Ideale come pasta inox per la pulizia e la cura di acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, vetro, plastica liscia, ceramica, forno classico e microonde, Ottimo sgrassante per piano induzione e vetroceramica. Per divani in ecopelle, piastrelle, WC, lavandini, vasche da bagno, lavelli, pentole, scarpe da ginnastica, infissi in PVC, piani in marmo, parabrezza, fari e cerchioni di auto e camper, bici e scooter, ecc.
- Come si usa Bio-mex? Inumidire la speciale spugna in dotazione e strofinarla su Bio-mex. Strizzare la spugna per produrre la schiuma. Pulire con la spugna gialla tutta la superficie
- Inumidire un panno di microfibra e risciacquare. A piacere ripassare con un panno asciutto…e tutto brilla!
- FORMATO RISPARMIO da 850gr con 2 spugne rettangolari incluse
- ???? DETERGENTE MULTIUSO BIOLOGICO. Acido Citrico puro al 100% con certificazione CAAE come input per la Produzione Biologica. Qualità Premium. Per Pulizia domestica e degli impianti. Privo di agenti transgenici e antiagglomeranti. Senza OGM (Organismi Geneticamente Modificati).
- ???? BAGNI. Il nostro prodotto ha un'ampia varietà di applicazioni nella manutenzione della casa, evidenziandone l’uso per la pulizia del bagno, in particolare di vasche, lavandini e servizi igienici, nonché per la lucidatura di rubinetti e piastrelle.
- ???? CUCINE. L'Acido Citrico Nortembio è un eccellente detergente per la cucina, dove può essere utilizzato per sgrassare tutti i tipi di utensili come padelle, pentole, piani di cottura, ecc. Ideale per la pulizia di diverse superfici per mantenere la cucina pulita e brillante.
- ???? GIARDINI ED ESTERNI. Le applicazioni del nostro Acido Citrico si estendono al giardino, dove può essere utilizzato come detergente per semenzai, vasi da fiori e attrezzi da giardinaggio. Le sue proprietà lo rendono l'alleato perfetto per la manutenzione di barbecue, mobili da esterno ed elementi decorativi.
- ???? E-BOOK GRATUITO. Nella prima settimana successiva all'acquisto, riceverete un'e-mail con le istruzioni per ottenere il nostro e-Book gratuito, dove troverete diverse applicazioni dell'Acido Citrico sia all'interno che all'esterno della casa. Se non si riceve l'e-mail, si prega di contattarci tramite l'indirizzo e-mail che si trova sull'etichetta del prodotto.