Pannolini biodegradabili: scelte ecologiche per salvare l’ambiente

A scegliere green si comincia da piccoli!

Non è mai troppo presto per prendersi cura dell’ambiente… eh già: a voler bene al nostro pianeta si comincia fin dai primissimi giorni di vita. Come? Naturalmente, con le scelte di mamma e papà, che possono optare per acquisti “mirati” a partire dalle necessità più basilari dei propri cuccioli come quelle… dell’igiene: scegliendo ad esempio i pannolini biodegradabili anziché i tradizionali in polipropilene.

Una scelta più importante di quanto possa apparire, se pensiamo che i bimbi portano il pannolino praticamente h24 per circa tre anni (chi più, chi meno): ecco che propendere per un prodotto il più possibile naturale può fare davvero la differenza, sia per quanto riguarda l’impatto sull’ambiente che – aspetto non certo meno rilevante per noi mamme – per la salute e il benessere dei nostri piccoli.

I vantaggi dei pannolini biodegradabili per l’ambiente

Basta qualche numero per realizzare quanto sia negativo l’impatto dei pannolini tradizionali sull’ambiente.

Per quanto riguarda lo smaltimento, si calcola che i pannolini usati rappresentino il 3% dei 32 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno in Italia, con conseguenze purtroppo immaginabili per la natura. E il tempo che impiega un pannolino per decomporsi è di 500 anni!

Se a tutto questo aggiungiamo che un bimbo consuma in media, durante i suoi primi 3 anni di vita, circa 6000 pannolini… è facile intuire perché i pannolini biodegradabili siano la miglior soluzione per salvaguardare l’ambiente e ridurre l’inquinamento.

Non soltanto per lo smaltimento, in quanto sono realizzati con materiali compostabili: anche la loro fase di produzione ha un minor impatto in termini di inquinamento, perché non richiede l’utilizzo di derivati del petrolio né del cloro per lo sbiancamento (come avviene nella produzione dei pannolini “classici”).

… E i vantaggi per i bambini

Il vantaggio per i nostri piccoli non è certo un dettaglio trascurabile: a contatto con la loro pelle, proprio in zone particolarmente delicate, ci sono materiali naturali come cotone e amido di mais; nessuna sostanza chimica o potenzialmente tossica.

Infatti i pannolini bio:

  • non contengono cloro (il sottoprodotto di questo processo, la diossina, è un agente cancerogeno);
  • non contengono il ployacrilato di sodio, sostanza chimica super assorbente presente nei pannolini tradizionali che è stata associata a problemi respiratori come l’asma;
  • non contengono tributil-stagno (TBT) che, secondo alcuni studi, potrebbe attivare i geni che promuovono la crescita delle cellule adipose (quelle che portano all’obesità).
pannolini Lillydoo come sono

Ma come sono fatti i pannolini biodegradabili?

 Vediamo nel dettaglio la composizione di un pannolino eco-bio:

  • strato superiore: lo strato a contatto con la pelle viene realizzato in cotone, fibra di cellulosa o ecoplastica ottenuta dalla lavorazione del mais (è privo di profumi o altre sostanze irritanti per la pelle delicata del neonato);
  • strati di acquisizione: composti da ovatta di cellulosa sbiancata con tecniche naturali;
  • strati assorbenti: costituiti da acido polilattico (PLA), ricavato da risorse rinnovabili come la canna da zucchero;
  • strato water-proof esterno: realizzato da un film in Mater-bi, una bioplastica biodegradabile impermeabile.

Altre caratteristiche dei pannolini bio

Ricordiamo anche altri punti di forza, che possono farci propendere per questa scelta dei pannolini biodegradabili, che sono:

  • efficaci e assorbenti quanto quelli classici
  • anallergici
  • sostenibili anche per il bilancio familiare
  • più comodi dei pannolini lavabili, sicuramente più ecologici ed economici ma… dedicati alle mamme più “intraprendenti”!

Quali pannolini biodegradabili scegliere?

In questi anni i produttori italiani stanno investendo sempre di più sulla qualità, ecco perché gli standard dei pannolini eco-bio sono ormai uniformemente alti: orientarsi nell’acquisto del miglior pannolino naturale non è facilissimo!

Noi abbiamo trovato un eccezionale esempio nei pannolini Lillydoo, che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo: i materiali utilizzati sono tutti di origine naturale, con una cellulosa purissima, e provenienti da produttori che rispettano la sostenibilità dell’ambiente, adottando certificazioni europee.

Oltre che qui  e sul sito ufficiale https://www.lillydoo.com/it/pacchetto-prova (dove è possibile ordinarne gratuitamente un pacchetto per testarli), sono acquistabili anche presso alcune farmacie.

pannolini bio naturali

In conclusione…

I pannolini ecologici sono una soluzione pratica e “vincente” per ridurre il nostro impatto sull’ecologia e la nostra dipendenza da risorse non rinnovabili, proteggendo al tempo stesso la pelle (e la salute) dei nostri bambini.

Possiamo definire i pannolini bio a tutti gli effetti una valida alternativa ai classici pannolini usa e getta: meglio ancora, una vera e propria “scelta ecologica” che rispetta l’ambiente e la salute dei bambini.

Pannolini ipoallergenici LILLYDOO, taglia 1 (2-5 kg), Confezione da 3 x 41 pannolini (123 pannolini) (FSC Mix) OLD
  • Pannolini per pelli sensibili: morbidi, super assorbenti e dalla vestibilità ideale.
  • I primi pannolini al mondo con la certificazione MADE IN GREEN by OEKO-TEX.
  • Con tecnologia Tutbo Tunnel per un assorbimento rapido e protezione dalle fuoriuscite
  • 0% Profumi e lozioni. 100% Protezione LILLYDOO
  • Dermatologicamente testati e valutati “ECCELLENTI” da medici specialisti. Adatti alle pelli intolleranti e soggette ad allergie.

Lascia un commento