Indice dei contenuti
Un cambio di rotta sostenibile
La produzione di energia è la causa maggiore di inquinamento del nostro pianeta, l’utilizzo dei combustibili fossili sta sempre più velocemente degradando l’ambiente in cui viviamo, peggiorando la qualità dell’aria che respiriamo e riducendo il nostro benessere.
Fortunatamente però, a livello globale, stiamo osservando un cambio di rotta sul fronte della produzione di energia.
In Italia in particolare, il trend di questo settore sta vedendo un cambiamento radicale grazie ad una serie di investimenti “green”, che mirano a ridurre l’inquinamento nazionale, a partire dalla produzione energetica.
Stanno infatti aumentando sempre più le fonti di energie rinnovabili, come parchi eolici o solari, ed anche il mercato sta cambiando rotta verso scelte più ecosostenibili.
Sia le piccole-medie imprese sia le compagnie più espanse in Italia stanno puntando verso la distribuzione di energie provenienti da fonti naturali, riducendo di molto la produzione energetica da combustibili fossili.
Ad oggi le fonti di energia alternativa del nostro Paese, grazie a importanti investimenti e allo sviluppo di nuovi impianti, hanno permesso di soddisfare più del 36% della domanda di energia elettrica.

Un piano di investimenti green mirato
Gli investimenti a favore di energie rinnovabili hanno fatto apparire degli obiettivi piuttosto chiari: decarbonizzare l’economia, raggiungere gli obiettivi del Piano governativo per l’energia e il clima (Pniec), perseguire il Green Deal Europeo.
Un piano economico questo che, secondo Confindustria Energia, mobiliterà 110 miliardi di euro di investimenti da qui al 2030, permettendo la ripartenza del Paese durante la Fase 2.
Giuseppe Ricci, presidente di Confindustria Energia, evidenzia che «nella difficile situazione economica causata dall’emergenza sanitaria gli investimenti in infrastrutture energetiche rappresentano per l’Italia un’opportunità per la ripresa economica post coronavirus».
A trainare il piano economico sono infatti le fonti di energia rinnovabili, un settore in crescita esponenziale già da diversi anni. L’Irena, Agenzia internazionale dell’energia rinnovabile, ha stimato lo scorso mese che quasi il 75% della nuova capacità di produzione elettrica installata nel 2019 è rinnovabile.
Ad oggi le fonti di energia rinnovabili forniscono in totale più di un terzo dell’elettricità mondiale e la costruzione di centrali elettriche a combustibili fossili è in calo in Europa e negli Usa.
Il piano economico per la ripresa del Paese durante la Fase 2 punta in particolare su impianti solari ed eolici, fonti di energia che nel 2019 hanno occupato rispettivamente il 55% ed il 34% di tutte le rinnovabili, e di cui è previsto un incremento del 30% nei prossimi mesi. Gli investimenti sulle fonti di energia fossili invece, verranno ridotti del 25%, grazie a provvedimenti già attuati nei mesi precedenti.
La chiave di questa scelta “green” consiste nell’inesauribilità e nell’indipendenza energetica. Se in alcuni casi la produzione di idrocarburi si rivela più economica, rimane comunque un dato incerto nel lungo periodo ed il costo di importazione non potrà che aumentare nei prossimi anni. Le fonti rinnovabili invece assicurano un approvvigionamento inesauribile di energia e permettono la riduzione dei costi di rifornimento nel lungo periodo; gli impianti di produzione energetica saranno infatti realizzati all’interno dei confini nazionali, eliminando i costi d’importazione.
Scegliere il percorso della sostenibilità, a favore della Terra, ha portato anche alla diffusione di nuove tecnologie, già presenti in passato e diventate oggi di uso comune come, per esempio, le bici elettriche.
L’indagine di Confindustria Energia prevede che, grazie allo sviluppo del settore energetico rinnovabile, vedremo presto un incremento occupazionale di 135 mila posti di lavoro annui, necessari per la costruzione e la digitalizzazione degli impianti energetici.
Il totale degli investimenti raggiungerà i 350 miliardi solamente durante il primo periodo di costruzione, con ricadute positive sul Pil dello 0,8% nei prossimi dieci anni.
Una linea più “verde” dell’economia nazionale potrebbe rivelarsi la migliore alleata dell’economia nazionale. Già nel 2018 l’economia circolare in Italia contava 88 miliardi di fatturato, raggiungendo l’1,5% del valore aggiunto nazionale, con un numero di lavoratori impegnati nel settore pari a 575 mila.
L’Italia è ormai affermata come tassello fondamentale per il piano di investimenti green nell’area del Mediterraneo, indicata proprio dall’ Osservatorio Mediterraneo dell’Energia come il miglior traino per favorire un’accelerazione della transizione energetica sostenibile.

Energie rinnovabili accessibili a tutti
La chiave principale di tutti questi cambiamenti risiede sicuramente nel fatto che le energie rinnovabili non siano disponibili solo nella grande distribuzione, ma stiano subendo anche ad un incremento esponenziale di vendite sul mercato dei prodotti accessibili ai singoli cittadini, per avere energia pulita quando e dove serve.
Un esempio lampante sono i power bank a pannelli solari, che hanno visto un aumento vertiginoso delle vendite negli ultimi anni. Questi dispositivi infatti permettono di caricare il cellulare o un altro power bank tramite una presa USB collegata a celle fotovoltaiche. In presenza di sole la carica risulta rapidissima e, cosa più importante, pulita al 100%. Fra i migliori power bank che abbiamo trovato sul mercato possiamo consigliarvi il Choetech, semplice da utilizzare e con un design che lo rende più elegante, “camuffandolo” e rendendolo utilizzabile sia per le passeggiate in montagna sia per le giornate di lavoro:
- 【Portatile e facile da installare】 Il pannello solare presenta dimensioni pieghevoli di 48 x 66 cm (piegato) e pesa solo 2,4 kg, quindi è comodo da trasportare e trasportare. Grazie alle sue dimensioni compatte il pannello solare può essere riposto in poco spazio.
- 【Compatibile con la maggior parte dei generatori solari】Viene fornito con un cavo con clip a coccodrillo per batteria da 12 V e 5 tipi di testine del convertitore DC, adatto per la maggior parte degli alimentatori portatili.
- 【Elevata efficienza di conversione】 Il pannello solare DOKIO 100W è dotato di celle solari in silicio monocristallino che possono raggiungere fino al 21% di alta efficienza, che è molto più alta di altri pannelli convenzionali.
- 【Resistente e impermeabile】 DOKIO adotta una tecnologia laminata avanzata e materiale ETFE di lunga durata, che possiede prestazioni eccellenti in termini di qualità perché è più resistente e antigraffio.
- 【Consegna rapida】Spedizione di magazzino europea Amazon,offre un servizio di assistenza gratuita pre e post vendita imbattibile.