È finalmente arrivato l’autunno, la mia stagione preferita non fosse altro che per tutti i doni che ci mette copiosamente a disposizione!
Fin da bambina per me è stata la stagione delle lunghe e faticose, ma conviviali, camminate in famiglia in cerca di funghi, castagne, nocciole, mele e pere selvatiche.
In particolare mi divertivo cercare funghi e mi arrabbiavo moltissimo quando, tra tutti i miei famigliari, io ero quella col bottino più scarso!
Per la mia famiglia è sempre stata una tradizione la raccolta dei funghi e la soddisfazione non era soltanto per i porcini, ma anche per tutta una serie di funghi che la maggior parte delle persone ancora oggi non degna di attenzione, ma che talvolta, a parer mio, sono anche migliori dei porcini.
È il caso dei Cantarellus cibarius, nel mio dialetto “galitture”, meglio conosciuti come finferli. Raccomando vivamente di non improvvisarsi “fungaioli” se non si hanno reali conoscenze in ambito micologico in quanto si può rischiare grosso perché si possono confondere alcune varietà di funghi commestibili con varietà simili di funghi velenosi.
Avendo un’antica origine austriaca, i finferli in casa mia sono sempre stati molto apprezzati perché protagonisti di gustosissimi piatti tradizionali. Tra questi, il mio piatto preferito in assoluto sono i “Knödel mit Pfifferlingen Gulasch” ossia i canederli con lo stufato di finferli.
È un piatto decisamente saporito e sostanzioso, tipico della stagione autunnale. Normalmente si utilizza la panna classica, ma io l’ho sostituita con quella vegetale facendolo diventare un piatto adatto anche ai vegani.
Indice dei contenuti
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 cipolla
- 500 g di Galletti puliti
- 1 cipolla bionda
- 2 cucchiai di olio di semi di girasole
- 1 peperone rosso
- 1 spicchio d’aglio
- 1 pizzico di maggiorana
- mezzo cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaio di paprika dolce in polvere
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 1 cartoccio di panna vegetale
- sale
- pepe
- 400 g di patate
- 40 g di semolino
- 70 g di fecola
- un pizzico di noce moscata

Come si prepara
Iniziamo col preparare i canederli.
Puliamo le patate e mettiamole a bollire in acqua leggermente salata. Preferiamo sempre aggiungere un po’ di sale durante la bollitura delle patate in modo da utilizzarne meno dopo in quanto le parate assorbono uniformemente il sale.
Una volta bollite, prendiamo lo schiacciapatate e riduciamole in purea che andremo a mettere in una ciotola in cui aggiungeremo anche la fecola di patate, la farina di semola, un pizzico di pepe ed un pizzico di noce moscata.
Mescoliamo vigorosamente fino ad ottenere un impasto sostenuto ed omogeneo aiutandoci anche con le mani.
Quando avrà raggiunto la giusta consistenza, preleviamo dalla ciotola una quantità d’impasto e formiamo una pallina della grandezza più o meno di una pallina da ping pong. La tradizione vuole che i Knödel vengano preparati di 4/6 cm di diametro massimo. Formiamo tante palline fino a terminare l’impasto, dovrebbero uscirne 12 quindi 3 a testa. Sistemiamole su di un piatto e copriamole per evitare che ci finiscano cose indesiderate mentre prepariamo lo stufato di funghi.
Affettiamo la cipolla molto sottile e mettiamola in una pentola capiente a bordo alto e facciamola rosolare un minuto quindi aggiungiamo i funghi e lasciamo insaporire un paio di minuti mescolando.
Tagliamo a dadini il peperone ed aggiungiamolo ai funghi insieme all’aglio che avremo precedentemente tritato, la maggiorana, il cumino e la paprika e amalgamiamo il tutto mescolando per un paio di minuti. Aggiustiamo di sale e pepe e sfumiamo col vino bianco che faremo evaporare.
A questo punto aggiungiamo la panna vegetale e lasciamo sobbollire per qualche minuto in modo che i sapori si fondano tra di loro e si formi una salsina di fondo.

Come si mangia
Portiamo ad ebollizione dell’acqua salata e cuociamo i canederli per 15 minuti abbondanti quindi scoliamoli. In un piatto piano sistemiamo 3 canederli e 3 cucchiaiate abbondanti di gulasch di finferli e spolveriamo con un po’ di paprika e finalmente gustiamoci questo piatto austriaco strabiliante.
Come si conserva
I canederli sono gnocchi “abbondanti” e quindi possono essere congelati a crudo in apposito contenitore a chiusura ermetica e consumati successivamente, previa cottura, come descritto sopra. Sconsiglio invece la conservazione da cotti in quanto, una volta decongelati, diventerebbero “pappetta” immangiabile.
Il Gulasch è uno stufato di funghi e può essere congelato in apposito contenitore con coperchio e decongelato al momento dell’utilizzo ponendolo in forno a microonde prima con la funzione “defrost” per una decina di minuti e successivamente riscaldato alla massima potenza per 10/15 minuti.

- Efficiente e facile da usare: Non ti piacerebbe creare una poltiglia perfettamente liscia e morbida con meno sforzo? Con questo schiacciapatate puoi ottenere un piatto cremoso e celestiale in modo rapido e conveniente. è adatto per patate, verdure e frutta cotte e tenere.
- Sicuro e affidabile: Sopito Schiaccia patate in acciaio professionale realizzato in acciaio inossidabile di alta qualità 304, 100% RUST-PROOF e questo prodotto è resistente alle macchie, alla corrosione e alla deformazione. Non si ossida e non scurisce. Ha un design staccabile per una facile pulizia.
- Design ergonomico dell'impugnatura: Schiacciapatate acciaio inox impugnatura estesa misura 11,5 pollici / 29 cm di lunghezza, progettata per una facile leva in modo da non farti mai male durante il mashing. È confortevolmente imbottito e progettato ergonomicamente, il che lo rende un gradito sollievo per le persone con artrite.
- Varie funzioni: Le patate arricchiscono l'aria delle patate bollite, rendendole leggere, morbide e prive di grumi. Ottimo anche per il frullato di mele cotte e verdure come carote, cavolfiori, patate dolci, pomodori e altro ancora. Ottimo per preparare pappe in casa.
- Garanzia: Offriamo con orgoglio una sostituzione al 100%. Reso incondizionato e rimborso se non soddisfatto. Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci, vi forniremo una soluzione soddisfacente.