Peperoni “corno” ripieni

Sul banco della mia Contadina filosofa di fiducia oggi c’era moltissima scelta di ortaggi coloratissimi ed invitanti, tutti coltivati senza l’utilizzo di “aiutini” chimici di sorta, tutto frutto del sudore della fronte e della grande passione per i cibi sani e genuini, coltivati come facevano i nostri nonni che mai ci avrebbero messo nel piatto “mangime da polli”, come lo chiamava il mio maestro delle elementari sottolineando l’insalubrità dei cibi che lui definiva “pompati”.

Ormai si trova tutto e sempre, non si segue più la stagionalità dei prodotti della terra. Troviamo anguria e fragole a dicembre e cavoli e carciofi a luglio e spesso e volentieri non sanno di nulla e sono oltremodo carissimi da acquistare.

Io preferisco seguire i tempi di Madre Terra e godere dei suoi frutti al momento giusto e fare semmai provviste per le stagioni in cui tutta questa scelta non c’è! A tal proposito mi sono regalata un super freezer a colonna  che sto riempiendo di tanta verdura ed ortaggi al naturale, ma anche già trasformati in manicaretti che potrò gustarmi quest’inverno.

Oggi mi hanno attirata particolarmente i peperoni corno, belli profumati e sodi, appena raccolti.

Si tratta di una varietà di peperone tipica in particolare della Sicilia e del Meridione, dalla caratteristica forma allungata a punta (a cornetto appunto!), dove la variante rossa ha sapore più intenso della gialla.

Li avevo visti serviti in uno dei tanti programmi di cucina in TV e mi avevano incuriosita…ed eccoli qui!

Ho già anche trovato quale “selvatica” accostare loro…la Girardina silvestre che mi cresce in abbondanza in giardino.

È una pianta aromatica, il suo profumo ricorda quello del sedano con una nota di fondo leggermente agrumata. Appartiene alla famiglia delle ombrellifere (Apiacee) come la carota, il prezzemolo, il finocchietto, il sedano, ma anche la Cicuta. Se non siete più che certi di trovarvi di fronte alla Girardina, non raccogliete!

La ricetta è una “rivisitazione” vegana di una ricetta tradizionale del Meridione ed è pure antispreco.

Ho utilizzato tutti prodotti bio (gli ortaggi della mia contadina di fiducia), erbe selvatiche raccolte in natura e pane fatto in casa con farina bio sempre fornita dalla mia Coltivatrice di fiducia

Ingredienti per 2 persone

  • 4 peperoni Corno (li ho trovati gialli, ma vanno bene anche rossi!) + 2 per il ripieno
  • 1 pagnotta di pane con tanta mollica
  • 2 pomodori da insalata
  • 4 foglie di Girardina silvestre con gambo (ma vanno bene anche 2 gambi di sedano con le foglie)
  • 3 spicchi d’aglio
  • 1 ciotolina di olive verdi (se le avete denocciolate meglio ancora)
  • 1 manciata di capperi
  • 1 cucchiaio di origano
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale
  • Olio extra vergine di oliva italiano

Come si prepara

Iniziamo col pulire i peperoni che abbiamo scelto di farcire togliendo il picciolo. Basterà tirarlo forte con le dita per “scoperchiare” il peperone, ma se non ci riusciamo possiamo tagliarlo via con un coltellino affilato.

Procediamo poi col togliere i semi e svuotarli per bene facendo attenzione a non romperli. Devono restare intatti.

Puliti tutti i peperoni, mettiamoli da parte e dedichiamoci a preparare il ripieno.

Prendiamo i due peperoni tenuti da parte per il ripieno e tagliamoli a pezzettini mettendoli poi a rosolare in una padella in cui avremo versato un giro abbondante di olio extra vergine di oliva.

Cuociamoli, mescolando, fino a farli diventare croccanti; quindi spegniamo il fuoco e teniamoli da parte.

Procediamo con l’asportare la mollica del pane facendo attenzione a non rompere la crosta perché ci servirà successivamente.

Sbricioliamo grossolanamente la mollica in una ciotola e procediamo col tritare a coltello i pomodori, l’aglio, le foglie di Girardina, le olive, i capperi ed il prezzemolo e mischiamoli tutti insieme in un’altra ciotola.

Una volta ben amalgamato, versiamo il trito sulla mollica di pane precedentemente preparata aggiungendo anche i peperoni rosolati e l’origano ed amalgamiamo tutto aggiustando poi di sale.

Con questo impasto procediamo quindi ad imbottire i peperoni svuotati riempiendoli per bene pressando il ripieno che dovrà restare bello compatto all’interno.

Riprendiamo ora la crosta del pane lasciata da parte e tagliamone dei pezzi grandi abbastanza da “tappare” per bene ogni peperone.

Riprendiamo la padella in cui abbiamo rosolato i peperoni all’inizio, versiamo una dose generosa di olio evo e iniziamo a cuocere i peperoni “in piedi”.

Dopo qualche minuto adagiamo completamente i peperoni nella padella e facciamoli rosolare per bene su ogni lato rigirandoli spesso aiutandoci con 2 forchette.

Ora prendiamo una teglia , foderiamola con della carta da forno, ungiamola per bene con altro olio evo ed adagiamoci i peperoni appena rosolati. Inforniamo a 180 gradi (forno statico) per 30/40 minuti.

preparazione ricetta peperoni ripieni

Come si mangia

Sforniamo i peperoni e lasciamoli raffreddare qualche minuto quindi prendiamo un bel piatto piano ed impiattiamo servendo due peperoni per ciascun commensale.

Io li ho serviti senza contorno dato che sono un piatto già sostanzioso così com’è, ma se proprio siamo fan sfegatati del contorno a tuti i costi, consiglio un’insalatina verde condita con olio evo, sale, aceto di mele ed una spruzzata di pepe.

ricetta vegana peperoni cornetto

Come si conserva

In frigorifero, in apposito contenitore con coperchio, possono durare massimo un paio di giorni, ma poi vanno consumati perché deperiscono abbastanza velocemente avendo subito una doppia cottura (prima rosolati e poi in forno).

In freezer consiglio massimo un mese per evitare che si formino fastidiosi cristalli di ghiaccio che, una volta decongelati, annacquerebbero irrimediabilmente il piatto rendendolo immangiabile.

Per consumarli dopo congelati, suggerisco di toglierli dal freezer e passarli subito nel microonde in apposito contenitore (consiglio l’utilizzo dell’apposita campana paraspruzzi sopra i cibi) alla massima potenza per 15/20 minuti girandoli ogni tanto senza prima decongelarli.

Offerta
Heidrun 1911 Coperchio per Microonde, 30 cm, Trasparente/Rosso
  • Plastica per alimenti
  • Lavastoviglie
  • Forno a microonde
  • Riciclabile

Lascia un commento