- Nome scientifico: Lepidium sativum.
- Famiglia: crucifere.
- Ciclo colturale: annuale.
- Terreno ideale: ricco e fertile. Terriccio per aromatiche
- pH terreno ideale: da 6 a 7. Acquista l'apposito tester del pH
- Preparazione del terreno: vangatura a 15 – 20 cm su tutta la superficie di coltivazione.
- Concimazione: media (2 – 3 kg ogni m2), con letame maturo. Ridurre il peso del concime 10/1 se si usa stallatico essiccato . Ottima anche l’aggiunta di compost al terreno di coltivazione.
- Messa a dimora: da marzo al termine delle gelate invernali. Seminare ogni 5 cm in solchi profondi circa mezzo centimetro, successivamente diradare le piantine affinché ne resti una ogni 15 cm.
- Temperatura di germinazione: 10 – 12 °C. Tuttavia il crescione germina anche con temperature leggermente inferiori, impiegando qualche giorno in più.
- Clima ideale: temperato fresco, con temperature attorno ai 15 °C. In molte regioni italiane le temperature primaverili permettono una corretta coltivazione del crescione.
- Esposizione solare: mezz’ombra.
- Sesto d’impianto: lasciare 15 cm circa tra una pianta e l’altra e circa 25 cm tra le file.
- Potatura: al fine di prelevarne la pianta permettendo quindi una nuova crescita dell’apparato fogliare.
- Irrigazione: abbondante, il crescione se pur evitando pericolosi ristagni idrici necessita di un terreno mantenuto spesso umido.
- Consociazioni consigliate: possiamo coltivare il crescione in un angolo ombreggiato del nostro orto oppure tra ortaggi ad alto fusto, come pomodori o melanzane, in grado di creare condizioni di mezz’ombra adeguata alla coltivazione del crescione.
- Coltivazione in vaso: molto indicata, con un contenitore di almeno 20 cm di diametro. Compra il vaso online
- Avversità principali: evitare ristagni idrici per scongiurare malattie fungine.
- Insetti e parassiti: il crescione è un’erba aromatica molto resistente che difficilmente viene attaccata da parassiti.
- Quando raccogliere: tagliare sopra al colletto quando le piante sono alte 8 – 10 cm ogni volta che lo si vuole utilizzare.
- Utilizzi: il crescione può essere utilizzato per gli amanti del gusto piccante, in particolar modo esalta minestre, insalate e frullati.
- Conservazione: conviene prelevare il crescione fresco al bisogno.
- Moltiplicazione: da seme. Acquista i semi biologici
Prodotti consigliati per la coltivazione del crescione:
Offerta