- Nome scientifico: Capsicum annuum / baccatum / chinense / frutescens / pubescens.
- Famiglia: Solanacee.
- Terreno ideale: drenante e sciolto.
- pH ideale: da 5,5 a 7.
- Preparazione del terreno: vangatura o aratura a 15 – 20 cm.
- Concimazione: abbondante, letame maturo 5 – 6 kg al m2, stallatico pellettato circa 0,6 kg al m2.
- Quando seminare: marzo – aprile in semenzaio, maggio in pieno campo.
- Luna indicata: crescente.
- Come seminare: in vasi da 8 – 10 cm di diametro interrando il seme di 1 cm.
- Quando trapiantare: da metà aprile, con temperature minime di 15 °C, altezza minima della piantina di 15 cm.
- Clima ideale: mite con estate calda.
- Esposizione solare: pieno sole.
- Sesto d’impianto: 40 cm tra le piante e 70 – 80 cm tra le file.
- Sostegni: molto spesso utili, soprattutto in zone particolarmente ventose.
- Mantenimento: legature dei rami appesantiti dai peperoncini.
- Potatura: necessaria a inizio stagione se si coltiva il peperoncino in maniera continuativa negli anni.
- Irrigazione: abbondante, soprattutto in presenza di fiori e frutti.
- Rincalzatura: consigliata, aiuta a sostenere maggiormente la piantina.
- Pacciamatura: consigliata, mantiene maggiore umidità nel terreno e contrasta le infestanti; si effettua con biotelo oppure paglia secca.
- Rotazione colturale: quando si rinnova l’impianto, seminare i peperoncini dove l’anno precedente sono state coltivate leguminose.
- Consociazioni consigliate: aglio, porro, cipolla, lattuga, pisello.
- Consociazioni sconsigliate: zucche, zucchine.
- Coltivazione in vaso: consigliata, ottima produzione. (Articolo completo sulla coltivazione in vaso del peperoncino piccante)
- Avversità principali: peronospora, fusarium, verticillium, alternaria.
- Insetti e parassiti: afidi, ragnetto rosso, piralide, mosca bianca.
- Quando raccogliere: a buccia colorata in maniera uniforme.
- Conservazione: alcune settimane, altrimenti si fanno seccare o si mettono sottolio.
120 Semi dei 12 Peperoncini più Buoni del Mondo, Collezione Gourmet + Guida: Lemon Reaper, Habanero, Aji Charapita, etc
- SEMISTRANI.IT - ATTENZIONE ! SE VOLETE RICEVERE CIO’ CHE VEDETE NELLE FOTO DOVETE COMPRARE DAL VENDITORE —- SEMI STRANI —- E NON DA TUTTI QUELLI CHE COPIANO I MIEI ANNUNCI A PREZZI PIU’ BASSI PERCHè RICEVERETE SOLO SEMI FALSI E NON NELLA CONFEZIONE ORIGINALE -— >>> COMPRATE CLICCANDO SUL VENDITORE —- SEMI STRANI —- SE VOLETE QUELLO CHE VEDETE IN FOTO, GRAZIE SALUTI, CARLO MARTINI ! COLLEZIONE DI 120 SEMI DEI 12 PEPERONCINI PIU' BUONI DEL MONDO, Collezione Gourmet di Semi Strani di Carlo Martini
- DESCRIZIONE DEI SEMI DI PEPERONCINO CONTENUTI IN QUESTA COLLEZIONE GOURMET: - 10 Semi Isolati di LEMON REAPER (Capsicum Chinense): incrocio del sottoscritto Carlo Martini, ho voluto creare un Peperoncino che fosse ben piccante ma sopratutto saporito e così ho incrociato il buonissimo Aji Lemon, che trovate ovviamente in questa Collezione, con il Carolina Reaper, il Peperoncino più piccante del mondo, ed è venuto fuori questo squisito frutto dalla forma bizzarra e il colore giallo paglierino.
- - 10 Semi Isolati di FATALII (Capsicum Chinense): un Peperoncino buonissimo di origine africana di colore intermedio fra il giallo e l'arancione. Vanta un profumo intenso con retrogusto di agrumi e frutti esotici, una vera chicca da intenditori, fa parte della famiglia degli Habanero pertanto è ben piccante, viene usato per fare salse ed accompagnare piatti di pesce. Da molti è considerato il Peperoncino più buono del Mondo !
- - 10 Semi Isolati di HABANERO CHOCOLATE (Capsicum Chinense): dal sapore intenso ed esplosivo, si abbina a Carni, Salse Barbeque e Cucina Messicana. Sapore leggermente amaro ed quasi affumicato, squisito - 10 Semi Isolati di HABANERO MADAME JEANETTE (Capsicum Chinense): un Peperoncino del Suriname dove è molto consumato, retrogusto di Mango e Ananas, ha una piccantezza molto presente. raccolto abbondante, è probabilmente il miglior Peperoncino con cui fare Marmellate dolci e piccanti.
- - 10 Semi Isolati di AJI CHARAPITA (Capsicum Chinense): è un Peperoncino unico e spettacolare, diventò famoso qualche anno fa come "Peperoncino più costoso del Mondo" infatti l’avrebbero venduto a qualche migliaio di dollari al kg, bufala o meno vi dico che la pianta è molto bella, robusta ed i frutti sono gialli e piccoli come perline, il Sapore è Strepitoso, con retrogusto agrumato e la piccantezza decisa. Ve lo consiglio vivamente sia per la rarità che la bontà di questa pianta del Perù.
Prodotti consigliati per la coltivazione del peperoncino piccante:
Offerta
Wolf-Garten 71AAA006650 Frangizolle da-S con Sistema di Attacco rapido Multi-Star Larghezza di Lavoro 15 cm, Rot, 30x15x15 cm
- Due attrezzi in uno, puoi smuovere, sbriciolare finemente, sarchiare terreni soffici e duri senza fatica
- Risparmio di tempo su grandi superfici
- Qualità made in germany
- Speciale di 35 anni wolf-garten