Questa è la delicata età di passaggio dall’infanzia all’adolescenza: nel periodo tra i 9 e i 12 anni il gioco diviene sempre più un veicolo di socializzazione e quindi è l’epoca dei giochi di società e degli esperimenti scientifici condivisi. Le amicizie e l’ambiente che circondano i ragazzi diventano decisivi nella scelta di passatempi e intrattenimenti, senza dimenticare la concorrenza dei videogiochi, smartphone e tablet, che si fa sempre più “spietata”.
I migliori giochi per ragazzi tra i 9 e i 12 anni dovrebbero favorire la socializzazione, la conoscenza dell’altro, la sfida intellettuale. Il tutto naturalmente divertendo, in tempi non troppo lunghi per non annoiare, offrendo la possibilità di giocare anche con gli adulti per sfide ancora più stimolanti. E, last but not least, dovrebbero essere amici dell’ambiente: giochi in carta, legno o altri materiali il più possibile naturali, senza bisogno di pile o batterie e soprattutto indistruttibili… pronti ad affrontare infinite sfide!
Abbiamo scelto i 5 che, secondo noi, soddisfano al meglio queste caratteristiche.
Indice dei contenuti
Vudù

Nella classifica dei 100 migliori giochi da tavolo per bambini tra i 9 e i 12 anni – stilata dal sito www.migliorigoichi.eu – si è piazzato in 56° posizione, ma Vudù meriterebbe secondo noi molto di più!
Gioco in scatola completamente italiano, ideato da Francesco Giovo e Marco Valtriani ed edito da Red Glove, è uno tra i migliori party game, il cui intento è divertire i partecipanti grazie a maledizioni irriverenti o esilaranti che li metteranno in difficoltà e costeranno loro parecchi punti se si rifiuteranno di farle. Qualche esempio? Al suo turno, un giocatore potrebbe essere costretto ad ululare, a parlare sommessamente, ad inginocchiarsi, a non poter più chiudere i gomiti, a restare con una guancia appoggiata al pavimento… e non finisce qui!
- Da 3 a 6 giocatori
- 8 anni in su
- Il gioco è semplicissimo: tira i dadi, lancia le maledizioni, e osserva i tuoi avversari fare versi esilaranti e assumere posizioni impossibili
- Gioca senza leggere le regole, trovi la videospiegazione del gioco sul canale YouTube di Red Glove
- Contenuto: Regolamento, 5 Dadi Ingrediente, 1 Bambolina Voodoo, 6 Pedine Segnapunti, 13 Carte Artefatto, 36 Carte Maledizione, 10 Carte Maledizioni Permanenti.
Perché scegliere Vudù
- Le regole sono semplici e facilmente comprensibili: questo rende Vudù un gioco di società perfetto per gruppi di amici o famiglie numerose. Il numero dei partecipanti è infatti da 3 a 6: tutti possono divertirsi nell’impersonare uno stregone con l’obiettivo di sferrare “terribili” maledizioni ai propri avversari.
- Il gioco si basa anche sulla concentrazione, dato che alcune maledizioni sono complesse e necessitano di buona manualità o attenzione per eseguirle fino al termine della partita.
- Un ulteriore punto di forza è che si tratta di un ottimo esperimento di socialità: fa capire il disagio che vivono gli altri giocatori alle prese con situazioni “scomode” ma anche come, in condizioni di inferiorità, ci si approcci in maniera diversa alle persone che ci circondano.
The mind

The Mind – una sola mente – è più di un semplice gioco di carte: non a caso, autorevoli recensioni l’hanno definito “un esperimento, un viaggio”. Gioco cooperativo ideato dal geniale intuito di Wolfgang Warsch, distribuito in Italia da DaVinci Editrice e finalista in Germania per il premio Spiel des Jahres 2018, The Mind coinvolge da 2 a 4 giocatori che devono riuscire a superare insieme tutti i livelli per aggiudicarsi la vittoria: la difficoltà, e anche l’aspetto più affascinante di questo gioco, sta proprio nel raggiungere la perfetta sintonia necessaria per vincere.
Basandosi praticamente sui “poteri della mente”, The Mind consente di sperimentare un’esperienza di squadra geniale e divertente… davvero unica!
Più che un gioco in scatola, The Mind è un vero e proprio esperimento collettivo, un’esperienza sociale e di fiducia in cui si è chiamati a mettere in gioco la propria capacità di intuire le emozioni degli altri giocatori, il loro spirito d’osservazione, oltre a dimostrare un’ottima capacità di ragionamento collettiva… il tutto senza proferire parola!
Nessun prodotto trovato.
Perché scegliere The Mind
- Quello che rende speciale The Mind è che riunisce due concetti contrastanti, almeno in apparenza: concentrazione e divertimento.
- Al di là della sua estrema semplicità, The Mind richiede profondità, intelligenza, sincronizzazione mentale, garantendo al tempo stesso risate e coinvolgimento. Quando si sbaglia una mossa, quando un membro della squadra ferma il gioco perché un altro ha giocato una carta con un numero più alto, quando si è concentrati nel tentare di interpretare le carte in possesso degli altri: tutte queste situazioni portano a vivere momenti di ilarità… che può arrivare all’apice con il trionfo.
- Non annoia mai e dura una vita… il massimo della sostenibilità!
Quarto

Meravigliosamente essenziale: è stato descritto così, in una tra le tante entusiastiche recensioni che ha meritato negli anni. Una definizione che inquadra perfettamente questo gioco strategico, ideato dal matematico svizzero Blaise Muller a fine ‘800, edito dalla francese Gigamic nel 1991 e distribuito in Italia da Oliphante. Proprio la sua semplicità ma al tempo stesso “genialità” gli hanno valso ben 17 riconoscimenti in tutto il mondo, rendendolo uno dei giochi da tavolo più premiati di sempre.
Consigliato a partire dagli 8 anni, è riservato a due giocatori che si sfideranno in un gioco sempre avvincente al pari di altri classici intramontabili: Quarto può essere considerato in un certo senso un “upgrade” dell’acclamato Forza Quattro, ma ricorda anche i cari vecchi scacchi per la necessità di prevedere le mosse dell’avversario.
L’obiettivo del gioco è allineare in verticale, orizzontale o in diagonale 4 pezzi che abbiano in comune la stessa caratteristica.
- Uno dei giochi più apprezzati al mondo. In questo gioco tutto in legno, il vincitore è il primo ad allineare quattro pezzi con almeno una caratteristica comune... Non così semplice quando il tuo avversario sceglie i pezzi che giochi! Quarto è un gioco astratto che combina riflessione e sottigliezza. Disponibile anche in versione mini.
- Il vincitore è il primo ad allineare quattro pezzi con almeno una caratteristica comune... Non così semplice quando il tuo avversario sceglie i pezzi che giochi.
- 16 pezzi in faggio, tabellone di gioco verniciato e inciso, sacchetto di conservazione, regolamento del gioco (lingua italiana non garantita).
- Autore: Blaise Muller.
Perché scegliere Quarto:
- I pezzi, così come il piano di gioco, sono tutti in legno: è quindi un gioco “elegante” … oltre che ecologico!
- La durata di una partita è piuttosto contenuta (dai 10 ai 20 minuti), quindi non stanca mai
- È semplicissimo da imparare ma al tempo stesso avvincente
- Stimola memoria, concentrazione, ragionamento, spirito d’osservazione, scaltrezza, colpo d’occhio e ingegno
- Richiede attenzione, pazienza e riflessione: ottime doti da stimolare nei teenager “digital addicted”!
- Con le infinite situazioni di gioco che propone in ogni gara, è impossibile annoiarsi
- È considerato tra i migliori giochi di deduzione realizzati negli ultimi 30 anni
Dixit

Dixit è un gioco di carte e di narrazione che mette al centro la fantasia. Un gioco sorprendente, conviviale e coinvolgente per divertirsi in famiglia e con gli amici. Uscito nell’ormai lontano 2008, Dixit è a tutti gli effetti uno dei “classici moderni” dei giochi da tavolo e conta ormai ben 9 espansioni, versioni alternative del gioco base, oltre ad aver ispirato numerosi giochi simili.
Ogni giocatore ha una mano di carte con illustrazioni strane e bellissime. Il Narratore sceglie segretamente una delle sue carte fornendone una breve descrizione composta da una frase o un indizio: dovrà farlo, però, in modo non troppo criptico perché se vuole accumulare punti (ne servono 30 per vincere) almeno uno dei giocatori partecipanti dovrà indovinarla.
Gli altri giocatori selezioneranno quale delle loro carte possa identificarsi nella descrizione… e quindi cercheranno di indovinare quale sia la carta giusta!
- Un affascinante gioco di carte e narrazione per stimolare immaginazione e fantasia, da giocare in famiglia e con gli amici
- Un gioco sorprendente, conviviale e divertente, capace di coinvolgere giocatori di ogni età
- Dixit permette ai giocatori di intraprendere un viaggio in un universo onirico e poetico, di esprimere il proprio immaginario attraverso parole e immagini e di creare indimenticabili momenti di condivisione
- Un'edizione rinnovata con tabellone funzionale, strumenti di votazione ergonomici e regolamento riorganizzato, semplice e di immediata comprensione
- Numero di giocatori: 3-8; età consigliata: 8+; durata media: 30 min; edizione in lingua italiana
Perché scegliere Dixit?
- Sviluppa la fantasia
- Aiuta a conoscere più profondamente i partecipanti al gioco, perché estrarre una frase da una carta con immagini simboliche è indicativo della personalità di chi fa questa azione
- Favorisce l’intuito e la concentrazione
- Stimola l’empatia
Scacchi

Chiudiamo in bellezza con un classico per antonomasia… Parliamo della cara vecchia scacchiera: classico e intramontabile gioco da “rispolverare” (a volte in senso letterale: sicuramente molti di noi l’avranno riposta in qualche mobile magari in soffitta) per proporre a bambini e ragazzi sfide avvincenti e anche educative.
Gli scacchi insegnano l’indipendenza ed il senso di responsabilità. Ogni mossa è una decisione fondamentale nell’economia della partita: ecco perché questo gioco sviluppa la capacità di prendere decisioni, affidandosi al proprio personale giudizio, e di assumersene la responsabilità. Ma non solo. Oltre ad essere una vera e propria disciplina riconosciuta dal CONI (lo sapevate?), gli scacchi sono considerati dagli esperti un’attività preziosa nel percorso pedagogico, in grado di aiutare i bambini e ragazzi a raggiungere una serie di obiettivi fondamentali a livello di sviluppo della mente, della personalità e del comportamento sociale.
- Astuccio con i migliori giochi di strategia.
- Scatola di legno che include pedine in legno per i 3 giochi.
- 3 giochi di strategia: scacchi, dama e backgammon.
- All' apertura, l'esterno è la scacchiera per scacchi/dama, mentre l'interno è per il backgammon.
- Adatto per 2 giocatori.
Perché scegliere gli scacchi
Ecco i benefici sottolineati da psicologi, pedagoghi ed educatori derivanti dalla pratica degli scacchi, che stimolano a sviluppare e potenziare:
- Capacità logiche
- Responsabilità delle proprie scelte
- Concentrazione e memoria
- Accettazione delle regole
- Autocontrollo e pazienza
- Coordinazione
- Creatività
E infine, si tratta di un gioco “super – ecosostenibile”, dato che le scacchiere tradizionali sono realizzate rigorosamente in legno. E infine, gli scacchi sono un valido espediente per invogliare i nostri ragazzi sempre più digital ad accantonare per un’oretta telefonini e dispositivi vari, a tutto vantaggio del loro benessere fisico e mentale.