Perché fare una scelta diversa?
L’inquinamento domestico, proveniente dalle nostre abitazioni, è in continua crescita ed è anche quello più silenzioso. Senza accorgercene, infatti, utilizziamo ogni giorno prodotti altamente inquinanti, per le semplici attività quotidiane.
Un chiaro esempio sono saponi, shampoo e cosmetici di varia natura con cui trattiamo il nostro corpo: un recente studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology (https://pubs.acs.org/journal/esthag) ha constato che la mattina, il momento in cui le persone escono per andare a lavoro, viene raggiunto un grave picco di inquinamento di sostanze provenienti da prodotti per la cura del corpo. Un fenomeno che raggiunge gli stessi livelli di emissioni prodotti dal benzene delle automobili.
Questa è solo una delle dimostrazioni di quanto possono inquinare i saponi che utilizziamo, senza contare che molti di essi sono contenuti in bottiglie o flaconi di plastica, un materiale che ad oggi conta 6 miliardi di tonnellate sparse per tutto il mondo, non riciclate e lasciate ad infettare l’ecosistema.
Per fare la nostra parte, migliorando il nostro benessere e riducendo l’impatto ambientale, possiamo decidere di utilizzare shampoo e saponi solidi.
Indice dei contenuti
La classica saponetta
Scegliere di utilizzare una saponetta piuttosto che il classico sapone ha numerosi vantaggi non solo per l’ambiente, ma anche per la nostra salute.
La saponetta molto spesso non è racchiusa in un imballaggio di plastica, ma possiede un packaging sostenibile composto da sola carta, riducendo al massimo gli sprechi di materiale.
Inoltre questo detergente solido non contiene acqua, riducendo le emissioni medie solitamente necessarie per produrre qualsiasi altro sapone.
Ma non è tutto, è anche una questione di praticità, le saponette infatti sono molto meno ingombranti, possiamo acquistare un’apposita scatoletta per portare il nostro sapone personale ovunque andiamo, senza ingombrare spazio.
Se addirittura andiamo a scegliere saponette ecosostenibili, prodotte nel rispetto dell’ambiente senza sostanze inquinanti, facciamo anche una scelta responsabile per il nostro corpo. Scegliere un prodotto naturale sarà sempre e comunque un toccasana migliore per la nostra pelle, piuttosto che utilizzare il classico sapone con una quantità infinita di proprietà “benefiche”, raggiunte però con l’utilizzo di composti chimici dannosi.
Esistono vari tipi di saponi solidi, realizzati a partire da basi naturali diverse; di seguito un breve elenco per scegliere insieme il migliore:
- Base di olio d’oliva. È sicuramente il tipo di sapone più reperibile, semplice e con poche aggiunte. Ideale per lenire allergie o irritazioni varie, spesso utilizzato per i bambini o sugli anziani.
- Base di miele: queste saponette possiedono molte proprietà in comune con quelle a base d’olio d’oliva, con la differenza che producono anche un piacevole odore e sono particolarmente utili per pelli secche.
- Base di calendula: molto spesso accompagnata dal burro di Karitè e dallo zolfo, è utilissima per le pelli grasse e per prevenire i danni solari d’estate; la calendula è un fiore dalle innumerevoli azioni terapeutiche.

Shampoo solido
Sembra strano ma sì, esiste anche lo shampoo solido. Questo cosmetico è realizzato come il classico shampoo liquido, ma da cui è stata estratta l’acqua necessaria solitamente per la sua produzione; genera infatti la stessa schiuma di uno tradizionale, senza perdere alcuna proprietà detergente.
Oltre a quelli sopra elencati, anche in questo tipo di shampoo troviamo diversi vantaggi, a partire dal fatto che possiede un pH molto simile a quello della nostra pelle, evitando così di rovinare i capelli.
Negli shampoo realizzati con acqua, c’è il rischio di proliferazione di batteri e muffe di vario genere, cosa che non può avvenire in detergenti solidi dato che sono realizzati senza approvvigionamento idrico.
Risulta inoltre essere più economico dei classici flaconi di shampoo, ma anche più duraturo. Con 100 grammi di shampoo soldi è possibile infatti lavarsi dalle 30 alle 50 volte.
- ???? BIO NATURALE E VEGETALE - La nostra formula italiana, con ingredienti biologici certificati ti libererà dalla cute grassa e dalla forfora grazie alle sue vitamine C ed E.
- ???? ECO FRIENDLY - Con le nostre Solid Bar ecologiche ridurrai lo spreco di 4 flaconi di plastica e migliorerai il tuo stile di vita plastic free. Le saponette Cruelty free, nel packaging biodegradabile, dalle proprietà ristrutturanti e nutrienti sono senza siliconi e parabeni.
- ✈️ COMODO - Occupa poco spazio nella doccia o in valigia, non c’è il rischio che si sprechi rovesciandosi, e chi viaggia in aereo può portarlo sempre con se.
- ???????? INCI DI QUALITÀ - Il carbone vegetale, che purifica la cute, con l'aiuto dell'Olio di Argan e Burro di Karitè, restituisce nutrimento e vitalità ai capelli, mantenendoli sani e morbidi. L'Olio di Cocco e quello di Mandorla, conferiscono lucentezza, agendo come emollienti e si comportano come un ottimo rimedio naturale contro la forfora.
- ???? ILLUMINANTE e AMMORBIDENTE - La sensazione sarà quella di avere capelli super leggeri e districati. Se strofinato direttamente lungo i capelli, il balsamo produce una crema dalla texture leggerissima per ottimi risultati.
Scelte responsabili
Ecco che possiamo, in tutta sicurezza, scegliere di acquistare oggetti più rispettosi per il pianeta, curandoci allo stesso tempo del nostro benessere.
Basterebbe fare una spesa più responsabile, con piccole accortezze, magari con una borsa di stoffa, per riuscire a vivere in un ambiente più accogliente, senza degradare il luogo in cui viviamo.
