Una guida e un diario per raccoglitori di foglie
Amate anche voi conservare le foglie degli alberi tra le pagine di un libro? Piccolo manuale illustrato per cercatori di foglie è dedicato a voi.
Accanto alle illustrazioni di Sofia Paravicini e ai testi di Giuseppe Zare, che raccontano mito e storia, botanica e meraviglia degli alberi, troverete infatti pagine bianche per custodire i vostri tesori: foglie larghe o sottili, robuste o delicate, dei più diversi colori – dai gialli e malinconici ventagli del Ginkgo biloba alle punte rosso sangue degli aceri autunnali – che vi ricorderanno per sempre l’incontro con le creature più misteriose e affascinanti del pianeta Terra.

Indice dei contenuti
Come raccogliere le foglie in un libro
Mi tornano alla mente gli erbari di un tempo, quei delicati scrigni di esperte botaniche e viaggiatori, quando penso al collezionare le parti botaniche delle piante in un libro. Eppure quello di raccogliere le foglie è un gesto che sta tornando in auge assieme al movimento in corso per riconnetterci alla natura e alla sapienza della terra, o che forse semplicemente non è mai passato di moda grazie alla spontanea curiosità e intelligenza emotiva dei bambini.
Vediamo come raccogliere in modo semplice e divertente le foglie per essiccarle e utilizzarle, anche per il libro di cui vi parlerò tra poco.
- Dopo aver fatto il riconoscimento dell’albero, raccogli le foglie più asciutte.
- Un consiglio è di prendere le prime foglie primaverili, di dimensioni più ridotte, per fare in modo che stiano precisamente anche nei piccoli erbari tascabili.
- Se necessario asciuga ulteriormente la foglia tra due strati di salviette riutilizzabili o asciugamani, con molta delicatezza.
- Procurati un grande libro (come un dizionario o un vecchio elenco telefonico) e posiziona le foglie da essiccare nel volume, tra due strati di carta assorbente o carta velina.
- Tra uno strato e l’latro salta almeno lo spessore di mezzo centimetro di pagine.
- Chiudi il libro e aggiungici sopra un peso, come un posacenere di marmo o qualche suppellettile in ferro, per aiutare a pressare i fiori.
- Lascia le foglie sotto il peso per almeno due settimane.
- Il tempo necessario dipende anche dalla misura e dal tipo di foglia.
- Passato il tempo necessario, puoi incollare le foglie più leggere alle pagine del tuo erbario, o utilizzare del nastro adesivo per quelle più spesse e pesanti.

Piccolo manuale illustrato per cercatori di foglie: Recensione
« Conservare le foglie di un albero fra le pagine di un libro è un gesto che prima o dopo tutti hanno compiuto, un atto entusiasta e indifeso con cui aggrapparsi a una parte dell’infanzia dominata da stupore e curiosità, che non andrebbe mai abbandonata. »
È con questo incipit che Piccolo manuale illustrato per cercatori di foglie si addentra nella meraviglia del gesto, quello dello sguardo nel riconoscere un albero. E poi della raccolta, della cura nell’essicazione. Un rituale che davvero tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo seguito. Ri-trovare fiori e foglie tre le pagine dei libri della nostra infanzia è forse il rimando più poetico alle giornate spensierate alla ricerca di piccoli tesori naturali.
Quello edito da Il saggiatore si colloca a cavallo tra un manuale e un diario – piccolo e con le pagine finemente stondate – che se da una parte ci accompagna con la fluente scrittura di Giuseppe Zare alla conoscenza degli alberi, dall’altra diventa lo spazio perfetto per raccogliere ancora una volta questi piccoli tesori di bellezza botanica.
Ho amato tutto di questo libro: la forma, la scrittura, le immagini e lo spazio bianco. Un libro versatile, che può essere letto davanti al caminetto come nel sottobosco. E un libro da usare, che si può sporcare di terra, che diventa interessante a collezione compiuta anche se magari un po’ più stropicciato di quando l’abbiamo acquistato bello e promettente in libreria.
Quando i libri in qualche modo diventano dei corsi, dei piccoli progetti, credo che la faccenda si faccia davvero interessante. Un modo per staccare dalla frenesia del quotidiano, per imparare qualcosa di nuovo accompagnati e con grande leggerezza: qualcuno direbbe un vero e proprio metodo di ikigai.

Piccolo manuale illustrato per cercatori di foglie: Sommario
Sono l’aria che respiriamo, gli alberi. Conoscerli – e riconoscerli – è il minimo che possiamo fare per imparare a rispettarli ed empatizzare come con qualsiasi altra creatura vivente. E questo piccolo manuale, di dimensioni ridotte per permetterci di portarlo comodamente con noi durante le nostre passeggiate in campagna e nei boschi, rappresenta tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare passeggiando.
Dopo un’interessantissima introduzione, nella quale l’autore vi parlerà di alberi, uomini ed emozioni, e vi spiegherà come pressare ed essiccare le foglie per creare il vostro erbario da cercatori, il libro prosegue senza troppi indugi con un capitolo per ciascun albero trattato.
- Acero
- Alianto
- Albicocco
- Betulla
- Biancospino
- Castagno
- Ciliegio
- Faggio
- Fico
- Frassino
- Ginko
- Limone
- Melo
- Noce
- Pioppo
- Platano
- Quercia
- Salice
- Siliquastro
- Ulivo
Per ognuno di questi magnifici giganti, circa tre pagine sono dedicate ad un testo che ne parla in modo completo, dall’etimologia alle modalità di riconoscimento, dai suoi spostamenti geografici ai significati storici. Se state pensando però alle solite spiegazioni da manuale vi sbagliate: quello che rende diverso questo libro è proprio lo stile di scrittura dell’autore meravigliosamente fluido e discorsivo. Passeggiando e leggendo ho avuto davvero l’impressione di avere una guida botanica esperta accanto a me, non tanto a spiegarmi quanto a raccontarmi le caratteristiche degli alberi che cercavo.
A lato pagina non può mancare una breve scheda tecnica della pianta, con dati relativi a clima, habitat, longevità, altezza e caratteristiche delle foglie della specie botanica descritta.
Infine una pagina bianca, che finisce in una poesia tematica, per incollare le foglie raccolte ed essiccate.
Completano il prezioso volume un’illustrazione della foglia e un’immagine a piena pagina per ciascun albero.

Potrebbe interessarvi anche il libro Le foglie: Cultura e salute delle piante selvatiche
A chi consiglio questo libro
Questo è il libro che state cercando:
- se avete voglia di staccare la mente e concedervi un corso di raccolta ma non avete il tempo o la possibilità di farlo con un esperto dal vivo;
- se volete iniziare un piccolo hobby di essicazione consapevole delle foglie;
- se avete voglia di esercitare la vostra mindfulness;
- se state preparando la vostra gita alla scoperta dei più bei foliage autunnali e volete accompagnarla con un manuale giovane e fresco;
- se avete semplicemente voglia di imparare a riconoscere gli alberi e scoprire qualcosa di più sulle foglie;
- se volete fare un regalo ad una persona che ama le piante.
- Editore: Il Saggiatore
- Autore: Officina Saggiatore , Sofia Paravicini
- Collana: La piccola cultura
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2021