Happy love cake

C’è un immenso bisogno di amore nel mondo, tra le persone, verso la Natura.

L’amore stesso rende la vita più sostenibile, permettendoci di diluire le difficoltà di ogni giorno.

Anche in tavola dobbiamo portare amore e questa intenzione di amore ci guiderà spontaneamente verso scelte sostenibili anche in termini ambientali, perché il sentimento di amore diventa poi universale fino a costituire la guida di ogni gesto.

Quale occasione migliore poteva esserci se non la festa di San Valentino per proporre una ricetta piena di questo amore, una ricetta che sceglie come sempre la sostenibilità ma che include più che mai il cucinare per condividere con l’altro, il creare qualcosa di buono per l’altro.

Ho pensato a una versione vegan e senza glutine di una torta multistrato al cacao molto golosa.

Il cardamomo non è casuale, infatti è la spezia degli innamorati ma anche dell’amore universale, infatti fa sì che la persona ritrovi tono e grazie a questo vigore, avrà più propensione e risorse per predisporsi all’aiuto verso l’altro.

Ingredienti

  • 100 gr di farina di avena senza glutine
  • 70 g di farina di grano saraceno
  • 70 g di farina di mandorle  
  • 30 g di farina di tapioca
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 100 g di zucchero di cocco
  • 1½ cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • un pizzico di sale
  • 3 cucchiai di semi di chia macinati + 9 cucchiai di acqua
  • 100 gr di purea di mele
  • 80 ml di olio di vinaccioli bio
  • 1/2 cup ml di bevanda vegetale o q.b.
  • 2 cucchiaini di aceto di mele
  • ½ tsp Vaniglia in polvere
  • ½ tsp Cardamomo in polvere

Farcitura:

  • 50 g di cioccolato fondente
  • 250 ml di panna vegetale da montare

Caramello al cocco

  • 400 ml di latte di cocco
  • 1 tbsp di crema di mandole tostate
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 2 cucchiaini di agar in polvere
  • 1 cucchiaio e mezzo di farina di riso
  • 2 cucchiai di malto d’orzo
torta senza glutine per amanti

Preparazione

Preriscaldare il forno a 180°C e rivestire con carta da forno una teglia da 20 cm

Mescolare 3 cucchiai di semi di chia macinati con 9 cucchiai di acqua e mettere da parte per addensare.

In una terrina unire tutte le farine, il cacao in polvere, lo zucchero di cocco, il lievito, il bicarbonato di sodio, il sale, le spezie e mescolare bene con una frusta a mano.

In un’altra terrina invece unire le parti fluide: i semi di chia reidratati, la purea di mele, l’olio, la bevanda vegetale e l’aceto di mele e amalgamare per ottenere un composto umido omogeneo

Aggiungere il composto umido alle farine e amalgamare bene, aggiungendo se necessario altra bevanda vegetale per ottenere la consistenza di un composto consistente ma fluido, che si possa versare nella teglia.

Versare il composto sulla teglia foderata e livellare la superficie.

Cuocere per circa 40 minuti o fino a quando lo stuzzicadenti non esce pulito.

Una volta passato il tempo necessario togliere dal forno e far raffreddare.

Una volta raffreddato passare il filo per ottenere 3 dischi. 

Caramello di cocco:

mentre la torta cuoce, preparare il caramello di cocco versando il latte di cocco in un tegamino antiaderente insieme agli altri ingredienti ad eccezione del malto, mescolando continuamente per evitare grumi fino a portare a ebollizione.

Lasciare cuocere a fuoco lento per 5 minuti sempre mescolando. 

Spegnere il fuoco e aggiungere il malto d’orzo. Far raffreddare.

Nel tempo rimanente montare la panna e fondere il cioccolato a bagno maria.

Composizione del dolce

Ora che tutti i componenti elaborati sono pronti per l’utilizzo, prendere il primo disco e spalmare prima il caramello, poi uno strato di panna e infine far colare un po’ di cioccolato fuso.

Porre sopra il secondo disco e ripetere la stessa sequenza per la farcitura.

Aggiungere quindi sopra l’ultimo disco e decorare a piacere con la panna montata rimanente e le decorazioni desiderate.

Io ho usato degli zuccherini rossi e una granella di nocciole tostate fatta in casa.

Infine mettere in frigo.

torta innamorati vegan

Come si consuma

Consiglio di consumare prelevando il dolce dal frigo 15 minuti prima del consumo.

Servire le fette nei piatti e a piacere si può spolverare con un po’ di cacao amaro e senza altre aggiunte

Come si conserva

Conservare in frigo per massimo 5 giorni.


Offerta
Kaiser 2300659534 Tortiera 1 Fondo, 20 cm
  • Materiale: acciaio con rivestimento antiaderente
  • Contenuto: 1 teglia con fondo staccabile piano, con ricetta
  • Diametro 20 cm
  • Prodotto in Germania

Lascia un commento