“Se il tuo bacio avrà l’ardire del sole,
la Rosa ti donerà tutto il suo profumo”
(Proverbio arabo)
Alla fine della primavera la natura è al culmine della sua bellezza. I giardini sono fioriti, gli orti cominciano ad annunciare l’abbondanza dell’estate. Il sole è nel momento della sua massima elevazione sopra l’orizzonte.
Nei giorni intorno al solstizio d’estate, i fiori e le erbe medicinali esprimono al meglio le loro proprietà. Gli antichi le raccoglievano in questo periodo per conservarle ed utilizzarle durante tutto l’anno. Si dice che persino le streghe raccogliessero le erbe per i loro incantesimi all’alba del giorno di Mezza Estate…e così faremo anche noi.
Troveremo una Rosa, preferibilmente rossa, obbligatoriamente profumata. La raccoglieremo di mattina presto, lontano da luoghi inquinati o contaminati da pesticidi, così da ricavare il massimo delle sue proprietà per il nostro elisir di salute.
La rosa non è solo uno splendido fiore. Le sue qualità sonoinnumerevoli. Da quelle lenitive e calmanti per la pelle e lemucose, alle virtù distensive e rilassanti del suoaroma sul sistema nervoso, alle proprietà depurative eprotettive per ilfegato fino al potere afrodisiaco racchiuso nei suoi petali.
Quello che prepariamo oggi non è un semplice infuso, ma una vera pozione magica.
La magia è già nella rosa, noi dobbiamo solo tirarla fuori.
Indice dei contenuti
Ingredienti
Per 1 litro di infuso
- 3 grandi rose rosse e profumate. Se le vostre sono piccole ne serviranno 6
- 1 limone
- 1 litro d’acqua pura, senza cloro

Come si prepara
Cominciamo ponendo i petali delle rose in una ciotola capiente piena d’acqua fredda e lavandole delicatamente, per non danneggiarle. Eliminiamo dalla nostra preparazione i petali danneggiati dalle intemperie o dagli insetti.
Una volta puliti, tiriamo fuori dall’acqua i petali e li lasciamo sgocciolare in un colino per qualche minuto.
Conserviamo l’acqua e riutilizziamola per innaffiare le nostre piante sul balcone.
Prendiamo ora un barattolo capiente, da un litro o anche 2 più piccoli. Vi poniamo all’interno i petali.
Ora spremiamo il limone e versiamo il succo sui petali.
Riempiamo il barattolo con acqua fredda fino all’orlo, chiudiamo con il coperchio senza serrarlo e li lasciamo a macerare da uno a tre giorni.
Ogni tanto dovremo mescolare o scuotere.
Con il passare delle ore vedremo l’acqua colorarsi ed i petali sbiadire.
Sarà buono già dopo un giorno, ma con tre, la pozione sarà completa.
Trascorsi tre giorni, non ci resterà che filtrare, e versare in una bottiglia.
Come si consuma
L’infuso freddo di rosa è una bevanda completamente vegetale, profumata e rinfrescante, ideale per una pausa durante i caldi pomeriggi estivi. Non contiene alcool, glutine, o lattosio. Si consuma fredda, dolcificata a piacere.

Come si conserva
L’infuso freddo alle rose si può conservare in frigorifero per una settimana, in una bottiglia di vetro a chiusura ermetica, per meglio conservare il suo aroma.