Pesto all’aglio orsino

L’aglio orsino è una pianta che cresce spontanea nei boschi ombrosi ed umidi o vicino ai torrenti.
Il suo nome deriva dalle abitudini degli orsi di cibarsi dei suoi bulbi al risveglio dal loro letargo invernale per depurare l’organismo e risvegliare le attività vitali.
Le sue foglie, di un bel verde brillante, emanano un intenso odore di aglio e vengono usate in cucina per arricchire insalate, zuppe o per preparare una gustosa salsa simile al pesto.

Ecco quindi la ricetta del pesto di aglio orsino in versione totalmente vegetale, che ne esalta  le sue virtù disintossicanti oltre che rifornirci di vitamine e minerali di cui è molto ricco.

Ingredienti

  • 100 g di foglie fresche di aglio orsino
  • 60 g di mandorle tritate con un tritatutto
  • 90 g di olio evo
  • 5 g di lievito di birra alimentare in scaglie
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • Pizzico di sale grosso

Come si prepara

Lavate le foglie di aglio orsino ed asciugatele tamponandole con un panno di carta.
Con un coltello di ceramica (come questo ) tritate grossolanamente le foglie e trasferitele in un mortaio.
Aggiungete un pizzico di sale grosso ed iniziate a pestare le foglie di aglio orsino fino a che comincia ad uscirne il succo verde.
Aggiungete ora il resto degli ingredienti ed amalgamateli col pestello, unite l’olio ad intervalli continuando a mescolare fino ad ottenere una salsa morbida dalla trama un po’ rustica.
Se desiderate un pesto dalla consistenza più liscia usate un frullatore, avendo l’accortezza pero’ di raffreddare il boccale ed anche gli ingredienti in modo da evitare che le lame si surriscaldino rovinando il pesto.

Come si mangia

Usate il pesto all’aglio orsino per preparare delle saporite bruschette oppure per condire una pasta, proprio come si fa con il classico pesto di basilico.

Come si conserva

Potete conservare il pesto all’aglio orsino per una settimana in frigorifero dentro un vaso di vetro sterilizzato e coperto di olio .
In alternativa potete congelarlo usando una vaschetta per il ghiaccio ed ottenere dei comodi cubetti da usare preferibilmente entro i 6 mesi.

ricetta pesto aglio orsino

Lascia un commento