Polpette di melanzane vegan

Le polpette di melanzane sono dei bocconcini sfiziosi che non possono mancare nella lista delle vostre ricette preferite.

La ricetta originale nasce nelle regioni del Sud, in particolare Calabria e Sicilia, e prevede l’uso di uova e pecorino; ma ne esistono molte varianti, tutte altrettanto saporite.

La versione che vi propongo io è senza ingredienti di origine animale, ma arricchita dalle olive, dal pomodoro e dagli aromi freschi e il risultato finale non può che essere una polpetta tutta vegetale che racchiude in sé la genuinità e il piacere dei sapori mediterranei.

Non preoccupatevi per la consistenza perché la ricetta è collaudata da molti anni di esperienza; manterranno la forma anche senza l’uovo, grazie all’effetto collante del pane ed a semplici accorgimenti.

Le occasioni per presentarle in tavola sono molte: scegliete voi se farle diventare uno sfizioso finger food per un buffet o un aperitivo serale.

Usatele come gustoso contorno o come un leggero secondo piatto in alternativa alle classiche polpette di carne.

Gli ingredienti semplici e facilmente reperibili di questa ricetta la rendono pratica da eseguire, molto economica ed anche antispreco,perché permette di riutilizzare il pane secco avanzato.

È una ricetta da fare in estate quando le melanzane si trovano abbondanti negli orti e nei mercati e la loro piena maturazione riduce al minimo la quantità di solanina in esse contenuta.

Stagionalità della melanzana: è un ortaggio tipico dei mesi estivi e il periodo migliore per gustarla va, indicativamente, tra giugno e settembre.

Ingredienti per 18 – 20 polpette

  • 1 melanzana media (350 g circa)
  • 50 g di pane vecchio senza la crosta
  • 40 g di olive denocciolate 
  • 1 pomodoro peretto maturo
  • 1 spicchio d’aglio 
  • prezzemolo e basilico q. b.
  • pizzico di peperoncino
  • pane grattugiato q. b.
  • sale q. b.
  • poco olio extra vergine d’oliva
  • olio di semi per friggere

Come si preparano

Dopo aver lavato e spuntato la melanzana, tagliarla a dadini e salarla; metterla quindi a spurgare in uno scolapasta per 30 minuti coperta con un piatto.

Nel frattempo tagliate a pezzi il pane secco e lasciatelo in ammollo in acqua o brodo vegetale.

Quando le melanzane avranno perso l’acqua di vegetazione, trasferitele su dei fogli di carta assorbente e strofinate per asciugarle.

Fatele saltare in padella, leggermente unta d’olio EVO, con l’aglio e il peperoncino, per 5 minuti a fuoco vivace.

Aggiungere il pomodoro pelato e tagliato a dadini e proseguite la cottura per altri 10 minuti senza coperchio; aggiungete ora il pane strizzato e le olive a pezzetti e cuocete ancora alcuni minuti per far asciugare il composto.

A fuoco spento, unite il prezzemolo e il basilico tritati al coltello e uno o due cucchiai di pangrattato, ed infine fate riposare un’ora in frigorifero per compattare bene il composto.

Formate delle polpette rotonde e passatele nel pangrattato prima di friggerle in olio a 170 °C; aiutatevi con un termometro da cucina  per non andare oltre il punto di fumo.

Per una preparazione più leggera si può optare per la cottura al forno; sistemate le polpette sulla leccarda, ricoperta con carta forno, e irroratele con un filo d’olio, quindi infornate per 15 – 20 minuti a 190 °C.

Come si mangiano

Le polpette di melanzane sono sempre buone; calde, tiepide o a temperatura ambiente saranno sempre apprezzate.

Se le preparate per un buffet, riducete la dimensione delle polpette, in modo che possano essere mangiate in un sol boccone.

Per un piatto dal tipico gusto mediterraneo, servitele accompagnate da pomodoro fresco condito con cipolla di Tropea, origano, olio EVO e sale.

Come si conservano

Nel caso vi avanzassero, le polpette di melanzane potranno essere conservate in frigorifero per 1 – 2 giorni dentro ad un contenitore con chiusura ermetica.

Lascia un commento